Skip to main content

Come fronteggiare la guerra dell'Isis

Come ci sentiamo questa mattina? Indignati, devastati, impauriti, determinati? In fuga o al contrattacco? Cantiamo la Marsigliese, Fratelli d'Italia o suoniamo il silenzio? L'11 settembre 2001 eravamo tutti americani, poi siamo stati tutti madrileni nel 2004, tutti londinesi nel 2005 e tutti Charlie nel 2015. Adesso scopriamo che è un attacco al cuore dell'Europa. Ma davvero? Solo adesso? E che…

L'Italia, Renzi e l'Isis. Il Palazzo dopo la strage di Parigi

Il presidente del Consiglio, tra una riunione e l’altra imposte dall’emergenza parigina, e dalla paura che al sangue versato nella capitale francese se ne aggiunga altro programmato dai terroristi islamici nei paesi della vecchia Europa, disunita nella lotta al terrorismo nonostante l’Unione annunciata e praticata a parole con tanto di Parlamento, Commissione ed altro, ha annunciato e assicurato che “l’Italia…

Antonio Ingroia, l'insonne romanziere

Pur nell’orrore per la nuova strage a Parigi, dove terroristi islamici sono tornati ad ammazzare in nome del loro Dio, giusto per renderlo ancor meno popolare di quanto già non facciano in altre parti del mondo, mi tocca rioccuparmi, dalle nostre parti, di Antonio Ingroia. L'ex magistrato antimafia, ora avvocato e aspirante romanziere, non demorde. Egli ha mandato praticamente a…

La Buona Scuola e i Cattivi Maestri

Un altro (l'ennesimo) venerdì di passione a Roma. Centro bloccato, manifestazioni di piazza, cittadini imbufaliti, studenti festanti, prof gongolanti. Avanti tutta verso la rivoluzione del fine settimana allungato e pure assolato. I fatti. Lo sciopero è stato indetto da Cobas, Unicobas, Anief e Cub. Le manifestazioni - racconta il sito di Repubblica - si sono svolte in tutta Italia, con tensioni…

I popolari devono allearsi con i socialisti o con i conservatori?

Silvio Berlusconi è alleato di Angela Merkel o di Marine Le Pen? E' quanto si è chiesto Formiche.net in questo corsivo firmato da Leo Soto. Il dibattito, con interviste e interventi, si avvia con l'analisi del prof. Benedetto Ippolito Lo scacchiere politico italiano è perennemente in movimento. Nessuno si stupisce di questo fatto, anche senza essere in possesso di documentate…

Della Valle, Passera, Fazio. Chi farà centro?

Prove tecniche di centro liberale e popolare che guarda a destra solo per avversione al renzismo. È il sentimento comune che anima una composita galassia di movimenti e associazioni che punta a ricostituire un centrodestra moderato a riformatore senza accodarsi a Forza Italia di Silvio Berlusconi né salire sul Carroccio galoppante di Matteo Salvini. LE FREGOLE DI DELLA VALLE Una…

Che succede tra Mattarella, Renzi e Letta

Ai margini, ma non tanto, del lungo viaggio ufficiale del presidente della Repubblica in Asia gli amici di Matteo Renzi hanno vissuto ore di sgomento, se non di panico. È accaduto quando hanno visto in televisione, o ne sono stati informati, della presenza di Enrico Letta accanto a Sergio Mattarella. Che ci faceva in Asia con il capo dello Stato…

Perché sono orgoglioso del mio cognome ebreo

Avviso tutti gli antisemiti di antica o nuova formazione che secondo il glottologo Salvatore Dedòla ed altri studiosi il mio cognome ha origini ebraiche. La questione, per la verità, è dibattuta tra gli esperti isolani di genealogia, araldica, linguistica e semantica (l'interpretazione prevalente è che il cognome derivi da s'atta o s'atza, dal tardo latino acia: punta o spada, il…

Perché (secondo me) Boeri sbaglia sulle pensioni

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nel corso della presentazione del bilancio sociale 2014 dell’Inps il presidente Tito Boeri ha bocciato quella parte della Legge di stabilità che riguarda la previdenza: “Serviva una riforma organica, strutturale e definitiva del sistema previdenziale”, ha affermato il bocconiano. Ma a cosa si riferisce Boeri quando parla di riforma organica, strutturale e definitiva? Certamente anche al ricalcolo  delle…

Augusto Minzolini

Perché Minzolini rischia il seggio

Augusto Minzolini, il senatore di Forza Italia ex direttore del Tg1, non rischia forse la galera, per quanto condannato in via definitiva a due anni e mezzo per peculato continuato, ma rischia la decadenza dal Parlamento per la pena accessoria d’interdizione dai pubblici uffici, sempre per la durata di due anni e mezzo, comminatagli in appello e confermata dalla Cassazione.…

×

Iscriviti alla newsletter