Dire che la legge di Bilancio è inemendabile significa dire che il Parlamento ha smarrito la propria funzione e dunque non serve più a nulla. Confidiamo in un ripensamento. Il commento di Andrea Cangini
Politica
Aprire una (nuova) faglia nel governo non conviene. Tre indizi per il giallo Giambruno
Se il clima all’interno della maggioranza non si rasserena, con una manovra ancora tutta da mettere in sicurezza, l’affaire Giambruno potrebbe produrre a stretto giro la sua prima vittima eccellente: il governo stesso
Guterres non presti il fianco alle fake news. Parla Rosato
La diplomazia israeliana chiede le dimissioni del segretario generale dell’Onu a seguito delle sue affermazioni sulla guerra. Ora le Nazioni Unite dovrebbero dire chiaramente che Hamas usa i palestinesi come scudi umani. E Israele è l’aggredito. Conversazione con Ettore Rosato, membro della Commissione Affari Esteri alla Camera
Fini non giustifica i mezzi, troppa fretta sulla svolta repubblicana. Ma è così?
Affermare che tredici anni fa la destra italiana non fosse pronta alla svolta repubblicana equivale a emanare una sentenza troppo dura, a tratti ingiusta: una sentenza che condanna senza appello il segretario e assolve il partito con formula piena. Ma è davvero così? Il commento di Angelo Ciardullo
Phisikk du role - Suppletive ed elettori: il deserto dei Tartari
A Monza è andato a votare solo il 22% degli aventi diritto al voto. Una questione che riguarda il sistema elettorale, che ha dato ampia prova della sua incapacità di promuovere la partecipazione del corpo elettorale. Ecco perché secondo Pino Pisicchio
Gli attacchi a Meloni (e famiglia) sono ideologici. Parla Di Gregorio
Il mezzo di comunicazione, il timing e lo stile adoperato dal premier per comunicare la fine della relazione con il giornalista Giambruno, sono stati impeccabili. Gli attacchi e le critiche sono state per lo più frutto di un pregiudizio ideologico. L’opinione del docente ed esperto di comunicazione politica, Luigi Di Gregorio
Il centrodestra è in forma e il Pd regge, ma la sinistra non è competitiva. Parla Diamanti
Il centrodestra vince a Monza e Galliani prende più voti, in percentuale, rispetto a Berlusconi. Fugatti trionfa in Trentino, ma i rapporti di forza nella coalizione cambiano: la Lega crolla. A Foggia vince il campo largo ma i rapporti tra Schlein e Conte sono destinati ad essere sempre più tesi in vista delle Europee. Conversazione con il sondaggista Giovanni Diamanti
Giorgia Meloni piace e la destra c'entra poco. L'esempio delle amministrative
Perché il vento che soffia sul Vecchio continente sembra voltare le spalle a Vox in Spagna, al PiS in Polonia e presumibilmente ai Tories in Gran Bretagna, mentre qui da noi Giorgia Meloni viaggia a gonfie vele?
Meloni e la responsabilità di essere una donna vincente
Essere donne vincenti in un mondo di donne che fanno fatica, perché devono gestire tanti ambiti (lavoro, famiglia e, soprattutto per le donne italiane, fare da caregiver per figli disabili o genitori malati), è una responsabilità enorme. Da qui Meloni può e deve partire
La causa palestinese non può confondersi con il terrorismo razzista di Hamas
Di sicuro la protesta per la causa palestinese, giusta o sbagliata che sia, è legittima. Ma è illegittimo, profondamente sbagliato e pericoloso offrire la copertura della causa palestinese a chi non condanna perentoriamente l’orrore razzista e terrorista perpetrato da Hamas. Il commento di Francesco Sisci