Pubblichiamo un breve estratto del libro "Il diritto di apprendere" (Giappichelli editore) scritto da Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola che uscirà il 27 ottobre Nel corso degli ultimi dieci anni le risorse destinate alle scuole paritarie, complessivamente poco più dell’1% della spesa Miur per l’istruzione, a fronte di una percentuale di allievi dieci volte superiore (11,5%…
Politica
Vita e sicurezza a Vaprio d’Adda (e in Italia)
La vicenda tragica avvenuta qualche giorno fa a Vaprio d’Adda, in provincia di Milano, appartiene certamente alla cronaca nera. Il suo contenuto tuttavia va ben al di là dagli accadimenti, stimolando a pensare e ripensare il modo in cui oggi si concepisce la gerarchia tra alcuni valori antropologici fondamentali, etici e politici, come la vita umana, la libertà personale, la…
Perché in Renzi vedo mosse alla Berlusconi
Diavolo di un uomo, Matteo Renzi riesce ad assomigliare a Silvio Berlusconi anche nell’imprevedibilità delle decisioni, che spiazzano sempre più spesso anche la sua squadra, o “giglio magico” che si voglia chiamare, o immaginare. Dell’idea di togliere dalla detassazione delle prime case i castelli, le ville e le abitazioni di stralusso per cercare di calmare i più agitati di quel…
Mum, Dad e Kids, l'iniziativa europea a difesa della famiglia
Sabato scorso l'evento organizzato dalla Manif pour Tous Italia, “Generazione Famiglia”, aveva raccolto all'unisono le riflessioni di vari esponenti della cultura e dell'impegno politico e sociale italiani, da Ettore Gotti Tedeschi a Marcello Veneziani, da Diego Fusaro ad Alessandra Servidori e non erano mancati gli interventi di Costanza Miriano, Eugenia Roccella e Mario Adinolfi. Un successo, coronato non solo da…
Ncd, Udc e Sc formino il vero partito renziano. Parla Causin
“Bisogna gettare il cuore oltre l’ostacolo e fare il partito di Matteo Renzi senza chiedere il permesso a Renzi stesso”. Andrea Causin è un deputato di Area popolare che, come Fabrizio Cicchitto, vuole rottamare Ap. Ma Causin vuole rottamare pure Cicchitto. Il deputato centrista viene dal mondo delle Acli, poi è stato nel Ppi di Mino Martinazzoli e, dopo anni…
Tutte le pene della Severino per il Pd
La tanto contestata legge Severino, che due anni fa costò il seggio del Senato a Silvio Berlusconi, da poco condannato in via definitiva per frode fiscale, è stata dunque salvata, in qualche modo persino rafforzata dalla Corte Costituzionale. E ciò anche se i giudici della Consulta hanno emesso il loro verdetto di assoluzione della legge non occupandosi del caso Berlusconi…
Unioni civili e Cirinnà, La rettifica
In riferimento all'articolo "Unioni civili, ecco chi ha scritto davvero il ddl Cirinnà", a firma Giuliano Cazzola, chiediamo scusa alla senatrice Monica Cirinnà e all'avvocato Ezio Menzione perché la notizia, dopo alcune verifiche, si è rivelata infondata.
Che succede tra Alfano, Verdini e Renzi?
Prove tecniche di nuovo centro liberale e popolare alleato con il Pd di Matteo Renzi. Non è rimasta isolata la sortita dall’interno di Ncd-Area Popolare che è arrivata negli scorsi giorni da Sergio Pizzolante, già parlamentare di Forza Italia e Pdl, ora esponente di Ncd. A Formiche.net la scorsa settimana aveva annunciato: ora serve costruire un centro che sia alleato…
Tutte le sinistre idee tassaiole di Bersani
Adesso sappiamo che Italia avesse in testa di offrirci Pier Luigi Bersani nel 2013, quando reclamava che al Quirinale Giorgio Napolitano lo lasciasse libero di fare un governo minoritario "di combattimento”, tutto proiettato a sinistra, conforme del resto alla coalizione con Nichi Vendola proposta agli elettori. Un governo che, sprovvisto però dei numeri per la fiducia al Senato, avrebbe scommesso…
Italiani si nasce e si diventa
Ma italiani si nasce o si diventa? Come si fa, nel mondo delle tante identità, a riconoscere un italiano? L’eleganza nel vestire? La simpatia nel rapporto umano? L’allegra malinconia nel canto? Un certo saper vivere tra buon cibo, Colossei in vista e tutte quelle strade dell’universo e dell’animo che continuano a portare a Roma? Per la prima volta il legislatore…