Skip to main content

Le sacrosante stilettate di Renzi a D'Alema

Ha ragione Matteo Renzi quando, nell’intervista al Corriere della Sera, ricorda a Massimo D’Alema che se avesse fatto, da presidente del Consiglio, le riforme del mercato del lavoro attuate in quegli stessi anni da Tony Blair e, soprattutto, da Gerard Schroeder, in Italia il Jobs Act ci sarebbe da vent’anni. D’Alema, invece, non seppe e non volle sfidare Sergio Cofferati e regalò ai sindacati, nel 1998, un inutile Patto di Natale (oggi dimenticato…

Immigrazione, che combina l'Inghilterra?

Abituati a prendercela, a torto o a ragione, con la cancelliera tedesca Angela Merkel per il taglio finanziariamente troppo rigoroso imposto all’Unione Europea, come se tutti dovessero tornare a marciare col passo dell’oca, pur senza armi addosso, ogni tanto dobbiamo scoprire che può esserci di peggio. Può tornare a calare sulla Manica, per esempio, quel tipo di nebbia con cui…

Ecco le nuove grane di Poletti per il Jobs Act

Il senatore fittiano Zizza (Conservatori e Riformisti) ha fatto emergere un nuovo errore della gestione Poletti contenuto nel primo dei decreti attuativi del tanto decantato Job Act. Si tratta della Dis-coll da cui, a dispetto del decreto legislativo che ha introdotto la misura a valere dal 1 gennaio 2015, sarebbero esclusi tutti coloro che hanno perso il lavoro proprio nel…

Il mistero buffo del nuovo sindaco Ignazio Gabrielli

Tutti contenti, dunque, per la coabitazione in Campidoglio. Tutti contenti, pure il sindaco Ignazio Marino: non sono stato commissariato e il Comune di Roma non è stato sciolto per mafia grazie alla mia bonifica politica e amministrativa, dice il sindaco. Pure le opposizioni sono contente: la grana Giubileo la gestirà l'amministrazione Marino, Renzi comunque con Franco Gabrielli ci ha messo…

Cosa si dicono al telefono Papa Francesco e papa Scalfari

Fra un’immersione e l’altra nelle acque dei Caraibi il sindaco di Roma Ignazio Marino si è lasciato intervistare telefonicamente per assicurare, fra l’altro, che la collaborazione con il prefetto Franco Gabrielli, imposta o rafforzata dal governo con una lettera che egli riceverà formalmente dal ministro dell’Interno Angelino Alfano, non sarà una novità, e tanto meno riduttrice delle sue funzioni. Essa…

Perché non possiamo non essere renziani. Parla Marino (Area Popolare)

Conversazione di Formiche.net con il senatore di Area Popolare, Luigi Marino, sul futuro del gruppo alfaniano, sui rapporti con il Pd renziano e con il governo. Prosegue così la serie di approfondimenti tra esponenti di rilievo del partito capeggiato da Angelino Alfano, dopo le interviste a Sergio Pizzolante, Raffaello Vignali e Giuseppe Esposito sulle fibrillazioni in Area Popolare (qui la ricostruzione a cura…

Comunione e liberazione, chi sale e chi scende

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. «Tu sei un bene per me» sarà il titolo del prossimo Meeting per l'amicizia dei popoli, 37ma edizione. Da quando non li pensa più lo storico dell'arte e docente della Cattolica, Marco Bona Castellotti, i titoli della grande manifestazione…

Tutte le anomalie di Gabrielli commissario-sindaco a Roma

Il governo ha il potere di sostituirsi alle amministrazioni comunali che per vari motivi non funzionino: si chiama commissariamento. È una scelta politica forte e carica di conseguenza e chi la prende se ne assume la responsabilità. Ma non ci sono mi pare altre strade per sostituire la volontà degli elettori con i poteri dell'esecutivo. Ci possono essere commissariamenti ad…

La reticenza al potere

Pur con tutto il rispetto, e anche la comprensione, che merita Angelino Alfano, di cui un giorno sì e l’altro pure si reclamano le dimissioni da ministro dell’Interno come se bastasse la sua rimozione per sciogliere tutti i nodi italiani, non si capisce com’egli possa negare il carattere politico della decisione presa dal governo su Roma. Dove il prefetto Franco…

Tutte le fibrillazioni in Area Popolare

La ripresa dei lavori parlamentari riattiva le scosse telluriche nel Nuovo Centrodestra placatesi durante l’estate. Il Meeting di Cl a Rimini ha fatto da incubatore di buona parte dei subbugli della pattuglia alfaniana, dove cresce la consapevolezza di un redde rationem sempre più vicino. Che fare dunque? Continuare a stare con il Pd renziano al governo e replicare la stessa…

×

Iscriviti alla newsletter