Una storia di soldi, tanti soldi. Lunga quasi 60 anni. E' la saga infinita del debito accumulato dal comune di Roma in decenni di malagestio e investimenti allegri. Ma anche di sfortunate coincidenze. Un macigno arrivato alla bellezza di 22 miliardi nel 2008, quando la cifra fu rivelata dall'allora commissario al debito Massimo Varazzani, voluto con l'allora ministro Giulio Tremonti…
Politica
Cosa (non) farà Grasso per la riforma del Senato targata Renzi e Boschi
Ora quindi è certo. Il presidente del Senato Pietro Grasso ha annunciato al partito nelle cui liste fu eletto due anni fa, il Pd nel frattempo passato dalla guida di Pier Luigi Bersani a quella di Matteo Renzi, che il governo e la maggioranza non potranno sottrarsi all’obbligo di votare daccapo nell’aula di Palazzo Madama l’articolo più controverso e significativo…
Alfano riprenda in mano il partito e dica no all'Italicum renziano. Parla Esposito (Ncd)
Estate di passione in casa Ncd tra fuoriuscite, rimpasto di governo e lo “spauracchio” del nuovo Nazareno che potrebbe marginalizzare la portata parlamentare del partito di Angelino Alfano. Per capire umori, scenari e prospettive della pattuglia di centrodestra che sostiene il governo “per le riforme” e che manifesta una crescente inquietudine Formiche.net ha parlato con Giuseppe Esposito, senatore alfaniano che…
Perché ora occorre rottamare la vecchia università
Autoreferenziale, vecchia, poco internazionale e sempre più in basso nelle classifiche internazionali, questo è il quadro dell’università italiana. Un quadro molto desolante, lontano dalla prospettiva ottimistica dell’Italia renziana. Semichiuso il capitolo scuola (ci sono ancora da collocare decine di migliaia di nuovi insegnanti nonché da emanare diverse norme attuative), il governo da settembre dovrà mettere mano alla riforma dell’Accademia, uno…
Ecco le penose comiche istituzionali sui funerali a Roma
La vicenda del funerale di Vittorio Casamonica si è trasformata in un susseguirsi di sceneggiate. Ovviamente la ‘’madre di tutte le messe in scena’’ si è svolta il 20 agosto, con il suo sfarzo di ostentato cattivo gusto. Poi si è inserito il kombinat mediatico, da sempre alla ricerca di nuovi scandali, che ha tentato di creare nell’opinione pubblica un clima di emergenza, come…
Tutte le amnesie di Renzi sull'antiberlusconismo (anche renziano)
C’è qualcosa di assai curioso e confuso nelle reazioni di sinistra e destra al discorso del presidente del Consiglio Matteo Renzi a Rimini, davanti al popolo di Comunione e Liberazione. A sinistra Renzi è stato accusato di avere dato a torto per finito il berlusconismo, parlandone al passato per la “pausa”, cioè per il blocco, che avrebbe procurato al Paese nei…
Corte costituzionale, le confessioni di Sabino Cassese al Meeting
Reduce dall’attacco sferratogli da Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano dopo il suo editoriale di lunedì sul Corriere della Sera, il giudice emerito della Corte costituzionale Sabino Cassese si presenta al Meeting di Rimini senza lasciarsi trascinare nella polemica. Poco dopo l’intervento di Matteo Renzi davanti a migliaia di persone, l’80enne giurista si accomoda in una sala a pochi metri di…
Come evitare il funerale di Roma
L’organizzazione criminale dei Casamonica ha vinto la battaglia mediatica. Col funerale volevano certificare la loro esistenza in vita e la loro forza. Hanno avuto il rilievo che cercavano. I media hanno dato loro voce, fino a fargli affermare, non contraddetti, che i veri mafiosi sono i politici che guadagnano 20.000 euro al mese. Quel che dice anche il Movimento 5…
Più Renzi e meno Salvini. Parla Pizzolante (Area Popolare)
Per qualcuno si è trattato della classica sfuriata sfociata nell'ancora più classico strappo. Qualcun'altro invece grida alla profezia, immaginandosi già Angelino Alfano che varca la soglia del Pd per correre alle elezioni a braccetto con Renzi. Fatto sta che Nunzia De Girolamo ha sbattuto la porta e (forse) se ne è andata col veleno in bocca per riapprodare, forse, al…
Scuola, ecco come Luigi Berlinguer ha scaldato la platea del Meeting
Prima che toccasse al premier Matteo Renzi arringare la folla del Meeting, a scaldare i ciellini presenti a Rimini nella mattinata di oggi ci ha pensato Luigi Berlinguer. Nonostante i suoi 83 anni, l’ex ministro dell’Istruzione e padre della riforma sulla parità scolastica del 2000 ha sfoderato una verve che raramente si vede sul palco della Fiera, conquistandosi diversi applausi…