Il funerale in stile Padrino a Roma è la spettacolarizzazione di un sistema criminale. In qualche modo ricorda i video dell'ISIS funzionali al reclutamento di giovani pronti al sacrificio. E' la dimostrazione del possesso di un territorio, della forza arrogante di una subcultura criminogena che ha inquinato la nostra città. Ma è anche segno di debolezza e paura di perdere…
Politica
Tutti gli effetti della crisi della Cgil
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Egregio direttore, siamo arrivati a un punto di svolta nella storia del sindacato italiano. Una via tracciata oltre sessant'anni fa con puro pionierismo da Giulio Pastore. Gli ultimi dati sui lavoratori attivi delle principali organizzazioni dei lavoratori ci consegnano il quadro seguente: la Cgil può contare 2.562.211 iscritti, la Cisl 2.340.119, la Uil 1.344.039. La clamorosa…
Casamonica, il funerale, le istituzioni
Il diritto di seppellire come si vuole familiari e amici è di tutti: cittadini e mafiosi. La volgarità non è reato, il gusto per l’osceno e per il kitsch non sono crimini: neanche per la famiglia dei Casamonica. La questione vera, gravissima e tremendamente penosa per tutti i cittadini Italiani, è l’esibizione orgogliosa di un clan alla luce del sole…
Proposta per popolari, liberali e moderati
Riceviamo e pubblichiamo È possibile come Liberali, Popolari, Moderati, Democratici Cristiani non pentiti, avere una "razionale” posizione nei confronti di Salvini? Un'apertura di credito alla Lega? Di una Lega di PROPOSTA e di GOVERNO come quella di Zaia, Tosi e Maroni; e degli innumerevoli Amministratori Locali che vanno offrendo buona prova di Loro, sul territorio? Il credito e la legittimazione…
Verità e bugie su occupazione e cassa integrazione
Continua la contrazione delle richieste di cassa integrazione da parte delle imprese: a luglio l'Inps ha autorizzato complessivamente 52,4 milioni di ore di CIG, con una diminuzione del 26,9% rispetto a luglio 2014, mese nel quale le ore autorizzate erano state 71,7 milioni. Segno meno anche nel confronto con il mese precedente. Il dato è sicuramente positivo, ma si iscrive…
Quando la satira batte il giornalismo
La satira continua a battere la politologia. Una sagace vignetta fa svanire di colpo un lungo e ragionato commento. Sul Corriere della Sera il professore Angelo Panebianco, chiamato a commentare da par suo i rapporti fra i cattolici e la politica alla luce delle polemiche provocate dal segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, non ha potuto superare, per brevità ed efficacia, il…
La lezione di Tsipras per la sinistra Pd
La crisi greca pare avviata alle stabilizzazione. Merkel e Schauble hanno avuto ragione. Varoufakis e gli avventuristi di destra e sinistra hanno avuto torto. L'impatto su tutti noi dell'irresponsabilità del primo governo Tsipras non è stato lieve. Paghiamo alla sinistra greca, e alla sua dissennata trattativa con i creditori, qualche percentuale di mancato Pil. Ma, tutto sommato, grazie al rinsavimento…
Bilanci dei partiti, il Pd batte Lega e Forza Italia
Ecco nel dettaglio qual è lo stato di salute in particolare di Pd, Lega e Forza Italia una volta incassato, o quasi, il colpo della legge per l'abolizione dei finanziamenti pubblici ai partiti varata nel 2012 e che dal 2013 ha comportato il progressivo azzeramento dei rimborsi, previsto per il 2017. Legge che tra le altre cose prevede anche la…
Benvenuti nel fantasmagorico mondo della burocrazia italiana
Sette su venti dei nuovi direttori delle più importanti istituzioni museali italiane sono stranieri, selezionati, su incarico del ministro Dario Franceschini, da una commissione presieduta da Paolo Baratta. Come è stato rilevato, nelle polemiche agostane che hanno accompagnato le nomine, questa scelta è in larga misura dipendente da quelle esigenze di comunicazione che condizionano, spesso in maniera eccessiva, l’azione del…
La Galantineide
Il poco galante segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, Nunzio Galantino, appunto, comincia a raccogliere i frutti tossici delle sue sortite contro la politica. Che lo hanno messo in sintonia con i qualunquisti, come gli ha rimproverato il ministro renziano Graziano Delrio. Indiscrezioni di stampa, magari destinate ad essere smentite dai monsignori curiali o dai fatti, parlano di una telefonata…