Skip to main content

Come giocherà l'arbitro Grasso nella partita sul Senato renziano

Nella partita d’autunno a Palazzo Madama sulla riforma del Senato, decisiva per la sopravvivenza del governo, e forse anche della legislatura, c’è un arbitro in condizioni, diciamo così, anomale. E’ il presidente dello stesso Senato, Pietro Grasso. Che, a dispetto della sua funzione neutrale,  si troverà non a dover ordinare con il fischietto l’inizio della partita, ma a tirare il…

Galantino, De Gasperi e la vera eredità dello statista Dc

Nelle pagine centrali del Corriere della Sera di oggi compare il testo di un importante intervento di monsignor Nunzio Galantino su Alcide De Gasperi. Si tratta di un discorso importante perché chiama in causa, a conclusione di una settimana di forte polemica politica, che lo ha visto - suo malgrado - protagonista, la figura più emblematica e rappresentativa della storia…

cnr

Dieci proposte per il Sud (altro che le nenie della Svimez)

Le nenie della Svimez sul Mezzogiorno hanno stufato. Nel Sud si è, sino ad ora, sperimentato, in 70 anni, tutto quello che è consentito da politiche stataliste, burocratiche e straordinarie: incentivi, sgravi fiscali, sovvenzioni, misure speciali ecc. ecc.. Cioè un secolo di meridionalismo. Risultato: il sottosviluppo resta li' e la Svimez piagnucola col fallimento, la desolazione e l'abbandono del Sud. E…

Perché propongo la trasparenza all'inglese per i sindacati italiani

Seconda parte dell'analisi di Oscar Giannino; la prima parte si può leggere qui Qual è l’alternativa a questo regime di pazzesca discrezionalità difeso con le unghie proprio dai sindacati che gridano ogni giorno per la mancata trasparenza delle imprese e della pubblica amministrazione? Francamente, ci siamo stufati di aspettare il giorno in cui verrà una legge nazionale dedicata ai doveri…

Storia emblematica di burocrazia anti imprese

Il buonsenso della burocrazia è quello che ha fatto grande l’economia tedesca. Secondo il Fmi, in una recente ricerca appena pubblicata, il pil pro capite della Germania crescerà in media dell'1,3% tra il 2007 e il 2016, staccando quello di Usa e Giappone e conquistando il gradino più alto del podio delle economie avanzate. In Germania la storia che segue…

Al Sud dobbiamo pensare noi meridionali. Parola di imprenditore

“Il Governo si preoccupa del Sud? Allora anche il Sud deve iniziare a preoccuparsi, perché la storia insegna che tutte le volte che qualcuno da Roma ha alzato le antenne, cercando di intercettare i nostri bisogni, ha acuito i problemi piuttosto che risolverli”. Esordisce così Massimiliano Capalbo, manager calabrese e autore del volume “La terra dei recinti. Perché il Sud…

europa

Benvenuti nel magma del sistema politico italiano

Io sfascio, tu sfasci, egli sfascia: voci del verbo sfasciare. Cioè fare politica. Nel funesto ventennio la si faceva col fascio, ora con lo sfascio. Comune ai quattro partiti protagonisti. Due più sadici sfasciano fuori, due più masochisti i mobili e i piatti li rompono in casa. Il sistema dei partiti è imploso: la destra e la sinistra sono sfasciate…

Ecco come a Palazzo Chigi si sbuffa per Monsignor Galantino

Matteo Renzi si è tenuto alla larga dalla polemica tra Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, Matteo Salvini e Beppe Grillo. Eppure i vertici della Conferenza episcopale italiana, sul tema dell'immigrazione, non hanno criticato solo i "piazzisti da quattro soldi" che speculano contro gli immigrati (con chiari riferimenti indiretti a Salvini e a Grillo) . Infatti monsignor Galantino ha stimmatizzato…

politica, partito popolare, sturzo, cattolica,

Il centrodestra popolare e liberale riparta da Murri e Sturzo

Le grandi famiglie politiche europee sono profondamente in crisi. Non si può dire che questa constatazione sia qualcosa di diverso da un'ovvietà. Non soltanto in un Paese anomalo come l'Italia, ma un po' ovunque anche tra le grandi nazioni, la distinzione classica, novecentesca, tra socialisti e popolari sembra scricchiolare o essere appannata. Certo non per questo è facile seppellirla completamente.…

Chi nel Pd intralcia il Senato renziano vuole rottamare Renzi

L'unica riforma intelligente del senato sarebbe stata la sua abolizione pura e semplice. E non si vede perché Berlusconi, se vuole aumentare il suo consenso, non si batta per la sua abolizione e per una camera di 400 deputati (che potrebbero essere anche le metà e non cambierebbe nulla). Si vede che è appannato. La Camera alta è una complicazione…

×

Iscriviti alla newsletter