Riceviamo e pubblichiamo Un cattolico impegnato in politica ascolta certamente l'Insegnamento della Chiesa sul Vangelo di Gesù Cristo e cerca di applicare la Dottrina Sociale della Chiesa da Laico nella società confrontandosi con gli altri che rappresentano cittadini di altra cultura e differenti principi ideologici. Le dichiarazioni di Mons. Galantino sull'immigrazione, per il ruolo che riveste come membro di uno…
Politica
Senato alla Renzi? Come quello auspicato dall'Ulivo di Prodi
La battaglia campale sul ddl Boschi rischia, a meno di improbabili passi indietro dei contendenti, di avere come effetto lo strappo definitivo nel Pd. Ancora nelle ultime ore – presentati gli emendamenti e manifestatasi una “maggioranza alternativa” al Senato – la tensione continua a montare, nonostante il redde rationem sul testo sia fissato a settembre. A complicare i rapporti tra…
Che cosa nasconde l'anti renzismo di Cuperlo & compagni
Anche se lo storico e senatore bersaniano Miguel Gotor non è d’accordo, liquidandola come un semplice scherzo, la satira ha sorpassato da tempo la politologia. L’ha superata in chiarezza e onestà. Una vignetta di Sergio Staino, sulla rinata Unità, o un’imitazione televisiva di Maurizio Crozza denuda la vecchia e irriducibile sinistra più dell’editoriale di un professore. Provocato dai messaggini polemici del compagno…
Il carteggio (molto democratico) fra Staino e Cuperlo
Chi ha detto che le corrispondenze non vanno più di moda dovrà ricredersi, perché a infiammare gli animi già accaldati per le temperature record è arrivato lo scambio di missive tra Sergio Staino (qui la lettera completa) e Gianni Cuperlo, su un tema altrettanto infiammabile: renzismo e anti renzismo. Il vignettista Staino, firma dell'Unità dagli annI '80, stanco di essere…
Sindacati, ecco il vero scandalo (non solo della Cisl)
Il caso di Fausto Scandola, espulso della CISL su richiesta ai probiviri della segreteria nazionale del sindacato, mostra con evidenza perché serva finalmente una legge sui doveri del sindacato: innanzitutto quelli democratici verso i suoi iscritti, e di trasparenza verso tutti i cittadini. Purtroppo, la materia dello scandalo mostra anche perché la legge non ci sarà. Scandola, iscritto alla CISL…
Ecco la verità sui nuovi occupati
Ci risiamo. L’Inps-LaVoceInfo è scesa in campo a fianco del Governo, confermando le 250mila assunzioni a tempo indeterminato vantate dal ministro Giuliano Poletti. Così Matteo Renzi in formato feriale, tra una partita a tennis e una corsetta in bici, ha potuto dichiarare che l’Italia riparte e che l’esecutivo è sulla strada giusta. Nessuno mette in dubbio che l’incentivo previsto nella…
Che cosa penso delle sparate anti Papa di Salvini
Riceviamo e pubblichiamo In questi giorni vi è un acceso dibattito sulle parole del Papa in tema di immigrazione. Un tema che è diventato un enorme problema non solo europeo ma mondiale. 2,2 miliardi di persone si riconoscono nel cristianesimo, la maggior parte di loro sono cattolici. I sondaggi più buoni danno la Lega Nord di Salvini al 16%, questo…
Giubileo, tutte le richieste di Marino a Renzi
Una settantina di pagine, suddivise in capitoli, per chiedere al Governo il via libera agli interventi necessari alla preparazione del Giubileo, che scatterà l’8 dicembre prossimo. Si tratta del dossier già sul tavolo di Matteo Renzi e prossimo all’esame del Consiglio dei ministri, contenente tutte le richieste del sindaco di Roma Ignazio Marino che, tra la bufera giudiziaria di Mafia…
Il ministro Orlando sconfessa Togliatti sulla Consulta
Fra le modifiche presentate con spirito più o meno guerrigliero dalla minoranza antirenziana del Partito Democratico alla riforma del bicameralismo, che da paritario e ripetitivo dovrebbe diventare differenziato, ve n’è una che con il bicameralismo non c’entra nulla. E neppure con la revisione del titolo quinto della Costituzione, riguardante i rapporti con le regioni, anch’esso investito dalla riforma per i…
Come rottamare la vergogna degli scioperi allunga week-end
Roma, venerdì 7 agosto 2015 – A uno sciopero proclamato dal “sindacato di base” Usb aderisce il 7,5 per cento dei dipendenti ATAC: meno di uno ogni tredici; ma questo basta per paralizzare il sistema dei trasporti pubblici e con esso la città. Lunghe file dei romani più poveri, quelli che non possono permettersi i taxi (difficilmente reperibili, comunque, anche…