Skip to main content

Così il Pd renziano vuole ingabbiare la Corte Costituzionale

Pd renziano in azione sulla Consulta. Le recenti sentenze della Corte Costituzionale hanno fatto emergere l'esigenza che, dopo la riforma del 2012 che ha inserito in Costituzione l'obbligo del pareggio di bilancio e il divieto di indebitamento salvo che nei casi di avverso ciclo economico o eccezionale calamità naturali, tutto il sistema istituzionale operi nel rispetto di questi nuovi vincoli…

Tutti i mugugni dei dirigenti statali su pensioni e blocco dei contratti

Il 23 giugno la Corte Costituzionale giudicherà sulla legittimità del blocco della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, confermato da tutti i governi che si sono avvicendati negli ultimi anni. “Un futuro incerto per la Pa” Tema che resta al centro dell’iniziativa delle associazioni rappresentative di manager dell’apparato statale. Tra cui la Confederazione autonoma dirigenti, quadri e direttivi della Pubblica amministrazione,…

Cosa manca a Matteo Renzi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Da Benjamin Constant ad oggi, la teoria politica ha definito la differenza tra la democrazia degli antichi e quella dei moderni come lo iato tra democrazia diretta e potere delegato ai "pochi" di esercitare la sovranità in nome e per conto del popolo, che la detiene stabilmente come un tutto atemporale. C'è quindi il problema di…

Perché noi Popolari di Mauro stiamo intralciando Renzi in Parlamento

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Quante volte abbiamo avvertito Renzi che a governare con arroganza si corre il rischio, prima o poi, di pagare lo scotto? Quanto è avvenuto ieri in Commissione al Senato sulla costituzionalità della legge sulla scuola, grazie al voto determinante del nostro presidente Mario Mauro, è solo l’inizio. Se a questo si aggiunge la perdita di due…

Landini, che combini con Piperno e Scalzone?

Sabato scorso, il Foglio, ha pubblicato un ampio servizio che raccoglie le idee sul sindacato e il mondo del lavoro espresse da Marco Bentivogli, segretario dei metalmeccanici Cisl. Gli argomenti trattati sono molti, e a mio avviso di grande interesse, anche perché Bentivogli non svolazza sul generico ma affronta i nodi spinosi di fronte ai quali si trova il sindacato,…

Ecco come i campi Rom diventano un affare Capitale

Un “business della solidarietà” che fa leva su emarginazione e disagio per acquisire profitti enormi in modo illegale. La gestione illegale di campi nomadi e centri per i migranti La realtà illuminata dalla “seconda tappa” dell’inchiesta “Mafia Capitale” non presenta soltanto “livelli di infiltrazione criminale incredibile nel mondo istituzionale di Roma. Al di là dei risvolti politici locali e nazionali della…

craxi

Scala mobile, ecco cosa è cambiato dal 1985

Esattamente trent’anni or sono, il 9-10 giugno del 1985, si svolse il referendum sulla cosiddetta scala mobile promosso da Pci per l’abrogazione del decreto emanato, l’anno precedente dal Governo Craxi, che aveva soppresso tre punti dell’indennità di contingenza (il meccanismo di rivalutazione automatica delle retribuzioni al costo della vita) nel quadro delle iniziative  di contrasto di quell’infernale meccanismo che consolidava…

Cassa depositi e prestiti, ecco cosa succederà e perché (forse)

“Tutto nasce da Andrea Guerra”. Così un uomo di finanza milanese tagliava corto con Formiche.net sabato scorso alla domanda: “Che succederà in Cdp?”. La risposta parve un po’ troppo gossippara. Quindi qui si preferì approfondire i possibili dossier su cui i vertici della Cassa e il governo erano entrati in collisione, visto che da giorni si parlava della volontà di…

Perché Putin è berlusconiano

Anche questa volta, dunque, Vladimir Putin e Silvio Berlusconi hanno deciso di confermare i loro speciali rapporti di amicizia. Il presidente russo ha infatti voluto cogliere l’occasione della sua visita a Roma per incontrare domani anche l’ex presidente del Consiglio e leader di Forza Italia, oltre a Papa Francesco e al nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La diplomazia privata,…

La coalizione di Landini e le mondine di Rodotà

Che cosa dobbiamo aspettarci quando una combriccola di mariuoli – imbroglioni, intrallazzatori, innamorati dei cellulari, ciarlieri e pettegoli come le allegre comari di Winsor - viene descritta negli atti giudiziari come una sorta di Spectre penetrata in tutti i gangli decisionali della capitale d’Italia? E’ più grave il fenomeno in sé o la rappresentazione che se ne dà? E’ meglio…

×

Iscriviti alla newsletter