Skip to main content

La carta coperta di Berlusconi e Salvini

Che tempo fa per Silvio Berlusconi si è un po’ capito meglio nella quasi omonima trasmissione televisiva, su Rai 3: in particolare, quando il presidente di Forza Italia, come lo ha presentato il conduttore Fabio Fazio, ha deciso di profittare della foto che lo ritrae giocoso con Dudù, il cane della giovane fidanzata, per definirsi sereno. Un aggettivo tradito da…

Elezioni regionali, i subbugli in casa Udc

Nuovo colpo di scena alle elezioni in Campania. A regalare l'ennesima sorpresa a pochi giorni dal voto è ancora una volta l'area centrista. Se infatti la notte prima della scadenza per la presentazione delle liste, tra il 30 aprile e l'1 maggio, l'ex presidente del consiglio Ciriaco De Mita ha stretto l'alleanza con il candidato del Pd, Vincenzo De Luca,…

Il sindacato secondo Renzi e la coda di paglia dei sindacalisti

Evocando l’esigenza di un sindacato ‘’unico’’, Matteo Renzi ha soltanto sbagliato aggettivo oppure ha svelato una volta di più la natura autoritaria del giovane caudillo? E’ ‘’unico’’, infatti, il sindacato di regime nei Paesi totalitari, essendo la libertà sindacale – fondamentale in ogni democrazia - prima di tutto garantita dal pluralismo. Questo è il senso del primo comma dell’art.39 della…

Elezioni Regionali, Berlusconi non fa più giochi di prestigio?

Mi è capitato di parlare con un deputato di Forza Italia delle previsioni per le prossime elezioni regionali. Mi ha detto che nel quartier generale del suo partito temono  molto il 6 a 1. L’onore del centro destra lo salverebbe il Veneto;  ma il merito andrebbe, così, tutto alla Lega di Matteo Salvini e di quel ‘’ballerino di milonga’’ del…

Le due grandi vergogne sulla Grande Guerra

Questo articolo è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Per l’Italia oggi ricorrono i cent’anni dell’inizio della Grande Guerra 1915-‘18. Ma non sono cent’anni di solitudine. Grazie all’immane sacrificio di un’intera generazione, soprattutto giovani, che si immolò tra la fame, il freddo, le malattie della trincea per quasi quattro anni, gli italiani si…

Così Velardi e Micucci smontano le tesi hard sulla corruzione monstre

L’approvazione parlamentare del progetto di legge anti-corruzione è stata salutata dal Guardasigilli Andrea Orlando come un passo storico nella lotta di un fenomeno che ostacola e inquina le logiche di un’economia di mercato. Ma che in Italia presenta una complessità meritevole di analisi rigorose, libere da parzialità e pregiudizi politico-ideologici. ANALISI CONTROCORRENTE È questo l’obiettivo che ha animato il lavoro di…

Matteo Salvini, novello generale Cadorna?

Il (da me) compianto Lucio Colletti era famoso nella comunità accademica per le sue battute fulminanti. Ricordo che una volta, commentando il libro di un cattedratico della Sapienza (di cui non sarebbe elegante citare il nome) che prediligeva sia la filosofia morale sia il buon vino toscano, disse che gli sembrava scritto - più che da un neokantiano - da…

Tutti gli slalom di Alfano alle Regionali

Angelino Alfano non ha le phisique du role di Umberto Bossi. Di quando il Senatur, ancora nel pieno delle sue forze, a Roma stava al governo con Silvio Berlusconi e sul territorio, battendo la Padania in lungo e in largo, andava predicando la secessione da Roma ladrona. Partito di lotta e di governo, come si suol dire. Come vorrebbe fare…

de bortoli

Il Corriere della Sera e gli sms di Renzi a de Bortoli

“Mi ha mandato duri sms dopo il mio maleducato di talento”, ha rivelato Ferruccio de Bortoli in tv, nella trasmissione condotta da Giovanni Floris. Il mittente degli sms? Matteo Renzi, definito da de Bortoli nel suo ultimo editoriale da direttore del Corriere della Sera “maleducato di talento”, oltre a  “Caudillo” e non solo: Renzi “disprezza le istituzioni e mal sopporta le…

Ecco come Renzi sta demolendo i tabù della sinistra

A seguire l'azione politica di Matteo Renzi ci stiamo sempre più convincendo che il suo obiettivo principale sia quello di demolire i tabù tradizionali della sinistra. Ha emarginato i sindacati e stravolto la disciplina del licenziamento individuale per i nuovi assunti; ha gestito la sentenza della Corte sulle pensioni senza fare concessioni al luogo comune del "povero pensionato"; sulla scuola…

×

Iscriviti alla newsletter