L’evoluzione della forma partito, la regolamentazione dei rapporti tra lobby e decisori pubblici, il ruolo della comunicazione politica. E’ pieno di incognite e di sfide il futuro che attende l’Italia a partire dal 2017 quando sarà definitivamente abolito il finanziamento pubblico ai partiti. Il modello economico su cui la politica si è retta finora sarà archiviato per lasciare il posto…
Politica
Buona Scuola, pregi e difetti secondo Andrea Gavosto (Fondazione Agnelli)
Il ddl sulla riforma della "Buona Scuola" oggi inizia il suo iter alla Camera, con la conferenza dei capigruppo di Montecitorio, mentre il voto finale è previsto per mercoledì 20 maggio. In un video pubblicato sul sito del governo, il premier Matteo Renzi con gessetto e lavagna ha spiegato che cos'è la Buona scuola, ha invitato i sindacati a non…
L’Europa ha scelto la rotta giusta sull'immigrazione. Parla Della Vedova
“Un’assunzione di responsabilità dell’Europa e un segnale di solidarietà concreta nei confronti dell’Italia”. Così il ministro dell’Interno Angelino Alfano ha accolto l’approvazione dell’Agenda per una nuova politica dell’immigrazione da parte della Commissione Ue. Un piano che prevede la ripartizione di migranti e richiedenti asilo tra gli Stati membri in base a quote prestabilite. Calcolate secondo il numero di abitanti del…
Buona Scuola: meriti e bugie di Renzi
Pensioni e scuola sono diventati due incidenti di percorso nel ‘’luminoso’’ procedere del giovane caudillo verso una vittoria smagliante nelle elezioni regionali. Mentre sulle pensioni il governo ha ricevuto una scomoda eredità, le grane sulla riforma scolastica se le è andate a cercare, quanto ha fatto – in tema di assunzione dei precari – più promesse di quelle che è in grado…
Scuola, tutte le bufale di chi protesta
“Renzi uccide la democrazia scolastica”. “Intravvedo una svolta autoritaria”. “Il governo rifiuta il dialogo e non accoglie le nostre proposte”. Questi concetti sono stati espressi ieri da tre professori di non ricordo quale scuola nel corso di un servizio tv di non ricordo quale televisione. Quelle frasi sono state pronunciate da una docente con la faccia di una persona prossima…
Insieme per la legge contro la corruzione
Cosa c’è di più grave, in un momento di difficile transizione economica come quello che stiamo vivendo, del comportamento di chi, svolgendo funzioni pubbliche, tradisce la propria comunità per realizzare un arricchimento improprio? Il diritto penale deve essere certo caratterizzato da efficacia e da congruità, ma esso può avere una valenza simbolica e svolge anche la funzione di registrare la…
Che cosa penso del reddito di cittadinanza a 5 stelle
Adesso è arrivata l’ora del reddito di cittadinanza di stampo grillino. Di fronte a quel disegno di legge strampalato, i partiti di sinistra sono in evidente difficoltà. Perché è vero che in Italia mancano strumenti di carattere inclusivo e che le misure per contrastare l’indigenza e la disabilità sono frammentate e categoriali. Eppure, al di là di ogni altra considerazione,…
Lega Nord, tutte le tensioni tra Salvini e Maroni (non solo sul reddito di cittadinanza)
Sono agli antipodi innanzitutto nell'abbigliamento. L'uno sempre elegante tanto da venire definito come l'uomo della Lega in giacca e cravatta, l'altro che invece ha fatto delle sue felpe e magliette un brand identitario. Dagli stili nel vestire alla sostanza politica, le distanze tra Matteo Salvini e Roberto Maroni aumentano con il passare del tempo. E dopo la cacciata dell'ex maroniano…
Regionali in Toscana, ecco candidati e programmi (anche con disegnini)
Sei candidati per una poltrona. In Toscana la corsa verso la presidenza della Regione del 31 maggio parte con tre candidati del centrodestra (sempre più disunito) e la pole position di Enrico Rossi, presidente uscente della Toscana. E tra battibecchi interni ai vari partiti (anche nel Pd non si respira aria troppo buona), la legge elettorale con cui i toscani…
Pensioni Inps, chi ciurla nel manico della Consulta
Da quando è iniziato il noir della Consulta e della previdenza mi sono chiesto chi è Il Terzo Uomo di questa puntata della saga pensionistica. Vi ricordate il film di Carol Reed da cui Graham Green, autore della sceneggiatura, trasse un romanzo (uscito un anno dopo il thriller cinematografico)? Joseph Cotten ed Alida Valli sanno che c’era certamente un "terzo uomo" accanto al carro…