Skip to main content

I No Expo e la nefasta "critica solidale"

Mentre ancora attendiamo di conoscere le valutazioni promesse dal movimento NoExpo sul Primo maggio milanese (ma questo movimento ha un comune denominatore organizzativo, si riconosce in qualche leader?), sia consentita una prima considerazione. Sono tra coloro che hanno apprezzato il comportamento delle forze dell'ordine. I danni alle cose sono stati immani, ma quelli alle persone assai limitati. Del resto,  qualunque…

Il Corriere della Sera, chi è il nuovo direttore Luciano Fontana

Gli editori italiani stanno guadagnando in saggezza. Appartiene ormai agli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso l’attrazione esercitata su di loro dai reduci della stagione sessantottina. Che si godevano da direttori, o da altre postazioni apicali, i frutti della loro giovanile partecipazione alle contestazioni di piazza e alle associazioni extraparlamentari di sinistra, spesso limitrofe alle bande armate. Ogni tanto…

Come torna la voglia di finanziamento pubblico ai partiti

Con le tasche vuote e costretti a licenziare i dipendenti, i partiti pensano a una reintroduzione del finanziamento pubblico. D’altronde la comparazione è impietosa. Se per i rimborsi per le elezioni del 2008 le forze politiche hanno ricevuto la bellezza di circa 500 milioni di euro, la somma raccolta nel 2014 con il 2 x mille è stata di appena…

L’Italicum favorirà la ricostruzione di un centro-destra liberale e popolare. Parla Calderisi

Fra i voti di fiducia riscossi in Parlamento e gli strappi laceranti con la minoranza del Partito democratico, la riforma elettorale voluta da Matteo Renzi si avvia a passi spediti verso l’ora della verità. Prevista per lunedì sera della prossima settimana, quando l’Aula di Montecitorio deciderà a scrutinio segreto se approvare in via definitiva o respingere il testo della riforma…

germania

Immigrati, ecco le contraddizioni degli italiani. Report Lorien Consulting

Le vicende si sedimentano nell’opinione pubblica e rimane una sensazione generale, persistente nel tempo, di forte insicurezza: il termometro del sentiment degli Italiani rileva proprio l’incertezza come sensazione prevalente (68%), seguita dalla rabbia (57%) e dalla frustrazione (24%). Nessuno si dichiara “felice”. La percezione di insicurezza cresce al crescere della distanza dal proprio contesto di vita: il livello di sicurezza…

Primo Maggio, festa del lavoro (che deve isolare i violenti)

Al di là di ogni possibile retorica, la Festa del 1° Maggio è una ricorrenza importante, perché è l’occasione per celebrare il lavoro che è il fondamento della Repubblica democratica, nata dalla lotta di Liberazione. È un evento in cui è bello e doveroso riconoscersi, ben oltre le appartenenze politiche e gli orientamenti culturali. La Festa del Lavoro segue a…

Ferruccio de Bortoli

De Bortoli lascia il Corriere della Sera a Fontana strapazzando Renzi e i soci Rcs

Per una volta l'aplomb, forse, l'ha davvero perso. Ferruccio de Bortoli scrive oggi un "resoconto" dei suoi anni alla seconda direzione del Corriere della Sera e mena fendenti a destra, a manca, al centro, alla politica, alla magistratura. E pure agli azionisti di Rcs, "troppi e litigiosi". Gli azionisti che hanno espresso un nuovo consiglio di amministrazione che oggi ha…

Quale lavoro festeggiamo il Primo Maggio?

Mentre si preparano palchi e festeggiamenti per celebrare, il 1° maggio, la Festa dei lavoratori, i dati Istat segnalano ancora una volta il baratro - tutto italiano, visto che l’Europa continua invece a registrare segnali di crescita - di una disoccupazione che torna a salire registrando, rispetto al mese di febbraio, una crescita percentuale dello 0,2% e attestandosi complessivamente al…

Agid, tutti i dossier digitali tra Samaritani e Palazzo Chigi

Il passaggio di testimone all’Agenzia per l’Italia digitale è avvenuto con un tempismo perfetto, anche se lo stesso non può dirsi per l'aggiornamento del sito ufficiale dell'Agid, che non ne dà ancora notizia. Oggi Alessandra Poggiani terminerà di svolgere l'ordinaria amministrazione alla direzione dell’Agid, giusto in tempo per fare spazio al nuovo arrivato, Antonio Samaritani, nominato dal governo come comunicato…

Vi spiego il vero disegno politico di Matteo Renzi

Ieri Claudio Petruccioli, dopo aver letto il mio scritto sui comportamenti della minoranza (e anche della maggioranza) del Pd nel confronto sulla legge elettorale, ritenendo di mettermi in difficoltà mi ha chiesto come avrei votato sull'Italicum se fossi stato alla Camera dei Deputati. Mi stupisce che questa domanda, che voleva essere provocatoria, mi venga rivolta da un carissimo amico che…

×

Iscriviti alla newsletter