Skip to main content

Come procede la rottamazione dei mediatori (non solo nel Pd)

Le dimissioni di Roberto Speranza da presidente dei deputati Pd, dopo lo scontro sull’Italicum con Matteo Renzi, è il segno che una categoria della politica, quella dei mediatori, in questo passaggio non se la passa troppo bene. Non è un compito facile cercare di trovare un equilibrio tra posizioni opposte e, a volte, inconciliabili. Ma in questo momento sembra impossibile.…

Tutte le soavi staffilate di Enrico Letta a Matteo Renzi

Come Romano Prodi con il racconto agrodolce della sua “Missione incompiuta”, appena pubblicato da Laterza, anche Enrico Letta ha servito freddo il suo piatto della vendetta. Egli ha colto l’occasione televisiva della presentazione di un suo libro –“Andare insieme, andare lontano”- per annunciare clamorosamente che a settembre si dimetterà “da questo Parlamento” ma “non dalla politica”, ha precisato. La vendetta…

La Buona Scuola, ecco come sbagliano i sindacati

Del programma ‘’La buona scuola’’ Matteo Renzi, con la propensione alla propaganda di cui Madre Natura lo ha dotato, aveva fatto uno dei capisaldi dell’azione politica del suo Governo. Il 5 maggio dovrà ‘’farsi una ragione’’ dello sciopero nazionale proclamato dai sindacati di categoria. Le motivazioni dell’astensione dal lavoro – succede sempre così quando c’è di mezzo un settore della…

Sconfitti nel Mediterraneo

L'ennesima tragedia che si è consumata nel Mediterraneo non ha bisogno di commenti. Vedo scorrere davanti ai miei occhi i protagonisti della inesistente, e tanto richiamata, "comunità internazionale" e mi viene quella rabbia che comprende un sentimento di profonda vicinanza con le vittime e l'indicibile sconforto per l'incapacità strategica del cosiddetto "mondo sviluppato". Comincio con il dire che le vittime…

Sbarchi, nel canale di Sicilia naufraga l'Europa. Lo speciale di Formiche.net

Ennesima strage di migranti nel canale di Sicilia. Un barcone con circa 700 migranti, riferisce l’Ansa, si è capovolto la scorsa notte a circa 60 miglia a nord della Libia. Un'imponente operazione di soccorso è tuttora in corso: coordinata dalla Guardia Costiera, partecipano unità navali e aeree della stessa Guardia costiera, mercantili che sono stati dirottati in zona, e inoltre…

La lezione ancora attuale del 18 aprile 1948

Riceviamo e volentieri pubblichiamo 18 aprile 1948, una data lontana ma, nel contempo, tanto vicina e viva nel presente. Certo è importante ricordare oggi la vittoria della Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi e delle altre forze democratiche sul blocco della sinistra, ma è ancora di più necessario cogliere il significato profondo di quella competizione elettorale. Non prevalse solo uno…

Obama e Renzi, la realtà oltre l'enfasi

"Gli Stati Uniti sono il nostro modello". Proprio mentre Matteo Renzi alla Casa Bianca proclamava la sua dottrina accanto a Barack Obama, poco più in là, nel grigio palazzo del Fondo Monetario Internazionale, si discuteva di come e perché gli Stati Uniti si stanno ritirando dall'arena mondiale mentre di loro ci sarebbe più che mai bisogno, come sottolinea un bell'articolo…

Vi racconto Renato Altissimo, liberale malagodiano e cossighiano

Renato Altissimo fu l’ultimo vero segretario del Partito Liberale Italiano, dal 1986 al 1993, pur essendogli succeduto Raffaele Costa per gestire solo l’appendice di quello che era stato il Pli della cosiddetta Prima Repubblica. Un’appendice derivata dal nubifragio di Tangentopoli, che aveva travolto anche Altissimo per un finanziamento illecito, e onestamente ammesso, di 200 milioni di lire. Ciò avrebbe poi…

Liguria, cosa non capisco del caso Paita

Sono costretto a riprendere il discorso di ieri, quando criticavo il fatto che solo ora, alla vigilia delle elezioni, la procura di Genova ha inviato alla candidata del PD, Raffaella Paita, un avviso di garanzia per i disastri provocati dall’alluvione dell’ottobre scorso. Alcuni lettori hanno reagito criticando il mio ragionamento con argomenti che io rispetto, ma considero sbagliati. E ne…

Renzi da Obama. Evitiamo trionfalismi

Può sembrare un paradosso, ma il capo del governo italiano che più ha proclamato di ispirarsi al modello politico americano (sia pur di una America progressista) ha penato un anno prima di farsi ricevere da Barack Obama alla Casa Bianca. Il Corriere della Sera ci tranquillizza: i rapporti sono consolidati. Ma non sono in realtà numerosi i colloqui privati in…

×

Iscriviti alla newsletter