Ciclone Renzi sta spazzando via totem, tabù e luoghi comuni. Si prendano ad esempio due frasi di oggi. Prima frase: "Italicum? Legge autoritaria". Chi l'ha detto? Nichi Vendola? Stefano Fassina? Maurizio Landini? No, Silvio Berlusconi, che si è lamentato dei troppi poteri che la nuova legge elettorale in fieri concede al maggior partito e dunque a Matteo Renzi. Ma il…
Politica
Tutti gli iscritti (in calo) delle associazioni dei consumatori
Ogni anno le associazioni dei consumatori vedono diminuire i propri iscritti con percentuali che in un caso arrivano fino al 70%. Le adesioni maggiori arrivano dalle regioni centro-settentrionali della penisola. Fanalino di cosa, la Sicilia. Ecco cose dice del consumerismo italiano il 4° Rapporto annuale dell’Osservatorio sui Consumatori curato da I-Com, Istituto per la Competitività, presentato questa mattina a Roma durante il convegno…
Perché Renzi esagera con gli strappi sul Renzellum
Matteo Renzi sembra che si diverta a farti passare, ogni volta che ti viene, la voglia di comprenderne fretta e strappi nel percorso della nuova legge elettorale, visto il troppo tempo perso sulla strada delle riforme soprattutto dalla sinistra. Che nel 2006, per esempio, si mobilitò per affondare con un referendum la riforma costituzionale faticosamente varata l’anno prima dal centrodestra…
Libia e sbarchi, le troppe bizzarrie di noi europei
Riceviamo e volentieri pubblichiamo A scuola per invogliarmi a studiare la storia le mie insegnanti mi dicevano sempre “bisogna imparare la nostra storia, il nostro passato, per non ripetere gli errori che abbiamo commesso”. Mi pare che siamo in molti a non essere stati attenti alle lezioni, oppure non si può spiegare quello che sta succedendo nel Mediterraneo. Che differenza…
Fisco, il governo Renzi dimentica le piccole e medie imprese?
È noto che non ho mai fatto polemiche pregiudiziali verso il governo. Proprio i parlamentari del PD membri della Commissione Finanze sono testimoni del mio approccio non fazioso e propositivo, al di là delle appartenenze di maggioranza o (nel mio caso) di minoranza. Ma c'è da rimanere esterrefatti nello scoprire che uno dei punti fondamentali della delega, che il governo…
Le purghette di Renzi sull'Italicum
La presidenza del gruppo Pd alla Camera ha deciso di sostituire i dieci deputati della minoranza (tra loro vi sono nomi autorevoli) in Commissione Affari costituzionali perché contrari all’attuale testo dell’Italicum (hanno presentato infatti degli emendamenti) che Renzi vorrebbe far approvare in via definitiva senza modifiche. E’ un atto di una gravità senza precedenti. Durante la Prima Repubblica Giulio Andreotti…
Libia, troppi silenzi sui naufraghi
Oggi i giornali riempiono tante pagine raccontando i terribili scenari dei naufraghi seppelliti nel Mediterraneo. Anche governanti e dirigenti europei questa volta hanno alzato la testa dalle carte in cui si parla solo del dare e dell’avere con i Paesi indebitati. La Chiesa torna a predicare dolore, protesta ma anche accoglienza. Ma perché non si vede l’iniziativa per coinvolgere il…
Libia e sbarchi, ecco cosa fare (forse)
Se ne sono lette e sentite di tutti i colori dopo la catastrofe al largo della Libia. Nessuno sa veramente cosa fare, quindi tutti parlano e ognuno se ne esce con una proposta. Proviamo a metterne insieme qualcuna. Il refrain più ripetuto è "non possiamo essere lasciati soli, la Ue deve intervenire". Giusto. Ma come? Deve dare più soldi e…
Troppe parole al vento su Libia, sbarchi e tragedie
L’ennesima gravissima tragedia nel Canale di Sicilia ha dimostrato quanto sia enorme l’impotenza ad affrontare un fenomeno irrisolvibile (quelli di domenica sono annegati - uomini, donne e bambini - a pochi metri dalla salvezza), perché anche tra i popoli è operante il principio dei vasi comunicanti. Matteo Renzi ha posto il problema a Barack Obama durante l’incontro alla Casa Bianca. Immaginiamo che…
Regolamentare il lobbying?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Forse sarà “l’ennesimo tentativo non riuscito” di mettere le mani su un aspetto molto delicato e importante della nostra macchina legislativa. Eppure il dato inconfutabile è che questa volta esiste un testo base condiviso – si dice - tra le diverse proposte emerse nei mesi scorsi (una decina i DDL già presentati solo in questa legislatura).…