Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un amaro giorno, questo XXV aprile. Pesa come un macigno l'ennesima ecatombe che si è consumata al largo del canale di Sicilia. Centinaia di vite spezzate in una orrenda odissea di disperazione senza limiti. E' la negazione dell'anelito di libertà e di vita di una umanità derelitta. Ma è anche la sconfitta dell'area del pianeta "civilizzata"…
Politica
Libia e sbarchi, perché Renzi non può esultare troppo
Al consiglio europeo straordinario l'Italia aveva chiesto tre cose: licenza di distruggere i barconi dei trafficanti di uomini non all'arrivo, ma in partenza; una divisione pro quota dei rifugiati che domandano asilo; l'aumento dei fondi e dei mezzi per Triton. Sul terzo punto ha avuto soddisfazione perché i fondi sono stati triplicati e arriveranno più navigli, sul primo tutto è…
Cosa si muove intorno a Passera
Un manifesto-appello, tre seminari su sussidiarietà, economia e istituzioni, ed entro l'anno un'assemblea per un nuovo soggetto politico "democratico, popolare, liberale, riformatore". Il tutto in alternativa ai populismi - dicono - di Matteo Renzi, Matteo Salvini, Beppe Grillo e Silvio Berlusconi. Tra i populisti - e non è un caso - non ci sono né Corrado Passera né Angelino Alfano. Ma…
Piano Juncker, truffa mediatico-politica?
Ma che sta succedendo al Piano Juncker? O meglio, il piano per la ricrescita economica dell’Europa è davvero fattibile o ha qualche pilastro che già scricchiola? O, forse, rischia di collassare prim'ancora di partire? Le domande, per nulla peregrine, non sono troppo dietrologiche, visti i rilievi dell'economista Giuseppe Pennisi. Anzi, sorgono dopo l'annuncio da parte della Bei (Banca europea per…
Agenzia Digitale, ecco il pepato carteggio fra Poggiani e sindacati sugli emolumenti in Agid
Uno scambio di lettere poco romantico quello tra il sindacato Falbi-Confsal e Alessandra Poggiani, direttrice dimissionaria dell'AGID e ora in corsa per le elezioni venete assieme alla candidata governatrice del Pd Alessandra Moretti. Oggetto della corrispondenza? Gli emolumenti erogati dall'Agenzia digitale di cui il sindacato guidato da Lucio Rizzo ha richiesto di poter prendere visione. La risposta - immediata - di…
Due domande alla minoranza Pd sull'Italicum
Ho letto sul sito di Pietro Ichino gli appunti preparati da Augusto Barbera, professore di diritto costituzionale all'Università di Bologna, per l'audizione sull'Italicum che si è tenuta alla Camera il 13 aprile scorso. Per quei deputati della minoranza Pd che non vi hanno partecipato, e che si apprestano a fare scintille nell'aula di Montecitorio, ne riassumo in estrema sintesi due…
Prove tecniche di un nuovo partito sulla scia di Todi?
Prove tecniche di un nuovo partito centrista, moderato e riformatore che si ispira anche alla dottrina sociale della Chiesa? E’ presto per dirlo. Certo è che tra i partecipanti a una riunione a porte chiuse tenuta ieri alla Pontificia Università della Santa Croce non si esclude nulla. Tutto, comunque, è prematuro. Al momento, si punta più su un’elaborazione culturale e…
Tutte le finte diatribe su barconi e sbarchi
Per contenere la tragedia che si consuma, ormai quotidianamente, nel Canale di Sicilia, le proposte di Matteo Salvini non sono di certo ‘’politicamente corrette’’. Anzi mentre il leader della Lega parla a ruota libera di questi argomenti tutti possono notare lo scorrere di un filo di bava alla bocca, a testimonianza di un evidente malanimo contro gli ‘’invasori’’. Ma a…
Ecco quanto gli italiani snobbano l'Italicum
Lorien Consulting il 20 aprile ha condotto una ricerca sull’orientamento degli italiani sul tema della legge elettorale. Emerge evidentemente come i cittadini permangono lontani dal discorso politico attuale, segno ulteriore di un distacco sempre più profondo tra politica e società; tra l’immobilismo e le attenzioni trasposte dei rappresentanti di fronte ai bisogni e le richieste di chi, ormai, non si…
Fitto, Poli Bortone e Vitali. Ecco i protagonisti del moderato feuilletton pugliese
Sono saltate fuori pure le primarie nel feuilleton delle Regionali pugliesi. Nemmeno Honore De Balzac e Alexandre Dumas sarebbero riusciti a tessere una trama così ricca di suspense e colpi di scena come quella che si sta dipanando nel tacco dello stivale. Una sfida tutta interna al centrodestra e a Forza Italia che supera i confini pugliesi. Perché è nel…