Skip to main content

Perché l'Italicum va rottamato

Caro direttore, Noi di Italia Unica fin dal gennaio 2014, ossia dal primo momento, ci siamo battuti contro l'Italicum e la riforma del Senato, quasi sempre in solitudine e scontando l'indifferenza o, peggio, l'ostracismo delle altre forze politiche. Oggi il nodo arriva al pettine e tutti possono vedere quante lacerazioni, scontri, divaricazioni dentro e fuori dai partiti quei provvedimenti stanno…

Giornalisti in toga

Non ha tutti i torti, diciamo pure che ha tutte le ragioni, l’insospettabile Luciano Violante, già magistrato, già presidente della Commissione parlamentare antimafia, già presidente della Camera, già dirigente comunista e post-comunista, già accusato sarcasticamente dall’allora presidente della Repubblica Francesco Cossiga di essere emulo di un assai tristemente famoso procuratore di Stalin nei tragici anni delle purghe sovietiche, quando nella…

Cooperative, così le bianche bacchettano le rosse

I recenti scandali che hanno travolto alcune cooperative rosse, dalla romana 29 giugno di Salvatore Buzzi all'emiliana Cpl Concordia, rischiano di ostacolare il percorso di unificazione delle tre centrali nell'Alleanza delle cooperative italiane, un'organizzazione capace di riunire 43mila imprese per 1,2 milioni di soci e 140 miliardi di euro di fatturato. Nella bufera giudiziaria – e nel conseguente tritacarne mediatico…

Agid, ecco i 189 candidati alla poltrona di Poggiani

Dopo le dimissioni di Alessandra Poggiani, avvenute il 30 marzo scorso senza i 4 mesi di preavviso stabiliti dal contratto, hanno risposto in 189 all’avviso pubblico per la selezione del nuovo direttore generale dell'Agenzia per l'Italia digitale. Poggiani potrà svolgere l'ordinaria amministrazione solo fino al 30 aprile, e l’accelerazione impressa dal ministro con delega al digitale, Marianna Madia, lascia pensare a tempi…

Così Fitto e Capezzone vogliono riscrivere il Def di Renzi

Parte distruttiva, parte costruttiva. Critiche feroci e proposte ficcanti. I Ricostruttori di Raffaele Fitto e Daniele Capezzone hanno passato al setacco il Def (Documento di economia e finanza) del governo e ne hanno tratto alcune conclusioni in un rapporto presentato oggi da Fitto, Capezzone e Cinzia Bonfrisco, tre degli esponenti di spicco della pattuglia dei forzisti critici verso i vertici…

La lezione di Strasburgo su Bruno Contrada

La sentenza della Corte di Strasburgo sul caso di Bruno Contrada chiude – dopo 23 anni di sofferenze - una pagina poco onorevole della giustizia italiana. E soprattutto mette in evidenza l’ambiguità di un reato come il concorso esterno in associazione mafiosa. E’ su questo aspetto che occorrerebbe riflettere. ++++ Lo scontro nella direzione del Pd, le dimissioni del capogruppo alla Camera…

Perché Prodi trapana Renzi

A 76 anni ancora da compiere, e molto ben portati, bisogna ammetterlo, con tutti quegli allenamenti in bicicletta che appartengono alla sua immagine come la mortadella che i burloni gli hanno perfidamente assegnato addirittura come soprannome,  il professore Romano Prodi sembra essere di quelli che mangiano o servono rigorosamente e sapientemente freddo il piatto della vendetta. Lo fa diversamente da…

Area Popolare, 7 strategie per 7 Regioni

Sette regioni per sette alleanze diverse. Col Pd o con Forza Italia, divisa in Ncd e Udc oppure con una lista unica, in corsa solitaria o addirittura in coalizione con la Lega Nord dell'odiatissimo Matteo Salvini. La strategia di Area Popolare alle elezioni del 31 maggio è tutt'altro che univoca. Anche se i vertici di Area Popolare vogliono rappresentare quel…

Puglia, così Emiliano del Pd pesca politici a destra

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Giovanni Bucchi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lasciarli litigare, ironizzare sulle loro fin troppo evidenti debolezze per poi sfilargli una ad una le pedine fondamentali nel controllo del consenso. A Michele Emiliano non sembra vero di poter correre lungo un'autostrada pressoché libera verso la vittoria alle…

La nuova Pubblica amministrazione sviscerata dal ministro Madia per gli studenti Luiss

“Siamo orientati a non presentare modifiche del Governo. Sono molto soddisfatta del testo uscito dalla Commissione Affari Costituzionali”. In visita agli studenti della LUISS – nell’ambito del ciclo di incontri organizzato dall’università di Confindustria con gli esponenti dell’Esecutivo – il ministro della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione, Marianna Madia, ne ha approfittato per fare il punto della situazione sull’iter della…

×

Iscriviti alla newsletter