Non gode più della ribalta mediatica di qualche settimana fa ma Flavio Tosi tira dritto nella sua campagna elettorale per le regionali del 31 maggio in Veneto, cercando da un lato di inserirsi nel testa a testa tra il governatore leghista Luca Zaia e la sfidante del Pd Alessandra Moretti, dall'altro di piazzarsi almeno terzo davanti al candidato 5 Stelle…
Politica
Strage al Tribunale di Milano, ma che ci azzecca il presunto clima ostile alla magistratura?
A Milano un magistrato è stato ucciso, al suo tavolo di lavoro, nell’esercizio delle sue funzioni. E’ un fatto inqualificabile che ci addolora sul piano civile ed umano. Bene ha fatto il presidente Sergio Mattarella a prendere una posizione molto netta. Dubitiamo, però, che quel delitto debba essere inquadrato (strumentalmente?) in un clima ostile alla magistratura. "Brutto clima per toghe", ha…
Area Popolare, fra un anno e mezzo usciamo dal governo. Parla il senatore Esposito (Ncd)
Ancora un anno, un anno e mezzo al massimo. Il tempo necessario per concludere la stagione delle riforme, dopodiché Area Popolare dovrà uscire dal governo. E' la linea tracciata da Giuseppe Esposito, senatore salernitano del Nuovo Centrodestra nonché vicepresidente del Copasir, convinto che il futuro del nuovo soggetto politico nato in Parlamento dalla fusione dei gruppi con l'Udc non stia certo…
Le (ultime) buone scelte di Renzi
Matteo Renzi rottama la rottamazione e accantona l'idea del Giglio magico come unico nucleo di governo a Palazzo Chigi? Le ultime mosse del premier sono per diversi aspetti confortanti. La scelta di Claudio De Vincenti come sostituto di Graziano Delrio a sottosegretario alla presidenza non era scontata, vista la volontà renziana di circondarsi soprattutto di collaboratori stretti e storici. La…
Il Corriere della Sera sballottato da Maria Elena Boschi sull'Italicum
“Se da un lato quella in politica è un‘esperienza entusiasmante, dall’altro è una responsabilità enorme. Saremo chiamati a rispondere di quello che abbiamo fatto”. Il suo percorso in politica – dalla prima Leopolda del 2010 alle primarie del Pd del 2012 fino all’arrivo al Governo – ma soprattutto la questione calda della legge elettorale in discussione alla Camera e qualche…
Chi era Fernando Ciampi, il giudice ammazzato a Milano
Il giudice fallimentare Fernando Ciampi (71 anni) è stato ucciso stamane da un uomo poi arrestato, Claudio Giardiello, che ha esploso alcuni colpi di arma da fuoco all'interno del Palazzo di Giustizia di Milano ammazzando tre persone e ferendone altre due. LA CARRIERA Per anni presidente della sezione ottava civile, dal 19 giugno al 30 settembre 2009 aveva ricoperto il ruolo di presidente facente funzione…
Agid, come sarà il dopo Poggiani
Le dimissioni ufficiali di Alessandra Poggiani da direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale e il bando per la riassegnazione del medesimo incarico datano entrambi lunedì 30 marzo. Tempi record se paragonati al ritardo digitale accumulato dal nostro Paese. “Coloro che intendono candidarsi possono presentare la propria istanza di conferimento del suddetto incarico entro le ore 13 del 13 aprile 2015 al seguente…
Finmeccanica, 3 domande a Orfini su De Gennaro
Perché Gianni De Gennaro dovrebbe dimettersi da Finmeccanica? Perché lo ha chiesto Matteo Orfini? Non scherziamo. Dai fatti della Scuola Diaz di Genova sono trascorsi quattordici anni, si sono svolti dei processi e sono state comminate condanne ai funzionari di Polizia che furono ritenuti responsabili. De Gennaro venne prosciolto da ogni accusa. Non solo. Negli anni seguenti gli furono attribuiti…
Perché non va demonizzato l'Italicum renziano. Parla Stefano Menichini
“Il premio di maggioranza non esiste in nessuna delle grandi democrazie europee con l’eccezione della Grecia. Per di più assegna 340 seggi parlamentari a un solo partito, con il resto da ripartire tra un coacervo di sigle frammentato e impotente a causa dello sbarramento al 3 per cento dei voti”. È il cuore dell’editoriale con cui Antonio Polito, recuperando l’analisi…
Federalismo fiscale, ecco l'inferno tributario provocato dallo Stato
Sul federalismo fiscale si addensano enormi equivoci. Da un lato su alcuni quotidiani si continua a parlare di fallimento della riforma del federalismo fiscale (ad esempio Marro sul Corriere 8.4.2015), senza considerare che quello che è davvero fallito è il modo con cui i Governi da Monti in poi hanno trattato quella riforma. Dall’altro in alcuni casi più correttamente si…