Skip to main content

Aborto e gay, come la pensa (un po' a sorpresa) Matteo Salvini

Lo scenario politico italiano della prima metà degli anni Duemila fu caratterizzato da un infuocato conflitto culturale sulle tematiche eticamente rilevanti e la sfera delle libertà civili. Consultazioni referendarie, battaglie parlamentari, polemiche giornalistiche alimentate da accuse incrociate di integralismo, laicismo, interferenze clericali, aggressione all’integrità antropologica. Una stagione che oggi appare remota, se è vero che con l’eccezione del Nuovo Centro-destra e…

Ecco l'unica (buona) idea di Landini

È sufficiente che Maurizio Landini incontri nella sede della Fiom qualche amico di Emergency, di Libera e dei Comitati per l'acqua pulita perché si scateni una tempesta mediatica da fare invidia a quella sollevata dalle "cene eleganti" di Berlusconi. È sufficiente, inoltre, che avanzi una proposta fumosa (la "coalizione sociale") e rilanci uno slogan vecchio come il cucco (la "riunificazione…

Veneto, così Tosi prepara truppe e alleanze

Scalda i cuori degli autonomisti con i richiami ai “veri valori” della Lega federalista di Gianfranco Miglio, così da mantenere una certa presa dentro al partito anche dopo la cacciata. Quindi intavola trattative con i centristi di area ex Dc, ancora molto forti in Veneto. Infine non molla certi ambienti della destra che hanno caratterizzato i suoi primi passi da sindaco…

Moro

Aldo Moro 37 anni dopo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 16 marzo del 1978 veniva sequestrato Aldo Moro e massacrati gli uomini della scorta. In tutti questi anni si è cercato di fare chiarezza su una vicenda che ha cambiato la storia del Paese. A mio avviso il cambiamento si è avuto al ribasso. Molte sono le zone d'ombra non chiarite né da parte della…

Renzi gongola tra Landini e Salvini

Molti nemici, molto onore. Chissà se lo pensa anche Matteo Renzi, in queste ore in cui si moltiplicano gli anti Renzi, sia a destra sia a sinistra. E tutti, o almeno molti, inconsapevolmente, lavorano per consolidare la centralità del premier. Di certo il presidente del Consiglio sta gongolando per l'affastellarsi di umori e malumori contro di sé. Si prenda il…

Area Riformista, ecco ambizioni e contraddizioni

Stretta tra la necessità di un rinnovamento e la mancanza di un leader emergente in grado di tenere testa a Matteo Renzi, la Ditta bersaniana ha riunito ieri i suoi stati generali a Bologna all'assemblea nazionale di Area Riformista. C'è stato spazio per le rivendicazioni e gli strali contro il premier, ma anche per l'emergere di contraddizioni interne sull'atteggiamento da…

Ecco il vero laburismo delle opportunità

Giovedì 19 marzo a Roma, alle ore 9.30, presso il Centro Congressi di via Cavour, verrà presentato il libro “Aspettando la crescita. Scritti meccanici per lo sviluppo” di Antonello Di Mario (Tullio Pironti Editore). Ne discutono, presente l’autore, Carmelo Barbagallo (Uil), Rocco Palombella (Uilm), Marco Bentivogli (Fim Cisl) e Maurizio Landini (Fiom). Pubblichiamo un estratto dal capitolo conclusivo. Un paio…

Così i Ricostruttori di Fitto hanno fatto tappa a Torino

Raffaele Fitto torna ad attaccare il gruppo dirigente di Forza Italia, che "non ha legittimazione", e ripropone la necessità di sovvertire il meccanismo delle nomine con una competizione giudicata dagli elettori, quindi con le primarie. Il leader dei Ricostruttori è sbarcato ieri a Torino, nell'ambito del suo tour in tutta Italia per diffondere il suo verbo per un partito più…

Vincenzo De Luca nella tenaglia Renzi-Cantone?

La candidatura di Vincenzo De Luca alle prossime Elezioni Regionali del 31 maggio in Campania ha fatto e continua a far discutere dentro e fuori il PD. Risale al pomeriggio di lunedì l'intervento dell’ex governatore Antonio Bassolino che, parlando delle Primarie del 1° marzo, su Facebook scrive: “Naturalmente il voto non cancella, anzi rende ora più stringente il nodo della…

Veneto, ecco come Tosi cerca di scalfire Zaia

Il verde padano è già un ricordo del passato, per non parlare del nero di quegli ambienti della destra estrema a lui un tempo molto affini. Flavio Tosi si converte al giallo, il colore che caratterizzerà il suo nuovo corso in politica dopo la cacciata dalla Lega Nord. “Domani portate e fate portare qualcosa di giallo” ripetono in queste ore i fedelissimi…

×

Iscriviti alla newsletter