La prima parte dell'analisi di Ettore Jorio si può leggere qui, mentre qui la seconda. Tempo addietro scrivevo sulla rivista Astrid (n. 14/2013) un articolo dal titolo provocatorio "Se abolissimo le Regioni?", ove prendevo atto di quanto ivi stava accadendo da decenni e di quanto fosse necessario intervenire, tempestivamente, con una efficace e bene mirata spending review. Un adempimento doveroso…
Politica
Come si allarga Italia Unica di Corrado Passera
Si allarga la rete di Corrado Passera e della sua Italia Unica. Il movimento fondato dall'ex banchiere di Intesa continua a scaldare i motori in vista delle amministrative del prossimo anno e si tiene pronto in caso di voto anticipato alle Politiche. Così, cercando di arare il territorio e attirare consensi non solo nei palazzi romani o nei movimenti di…
Che succede tra Renzi e la minoranza Pd
La sinistra italiana sembra attraversare una fase di contrapposizione interna tra le più drammatiche della sua storia. Nei momenti di scontro più duro ed esasperato che la memoria ci ripropone – riaffiora quello del taglio della scala mobile con il Decreto di San Valentino del febbraio 1984 che oppose il primo governo Craxi al Pci di Enrico Berlinguer e alla…
Ecco come Renzi resuscita mediazioni e compromessi
C’era un tempo in cui Matteo Renzi prometteva la realizzazione in tempi record di un programma vasto di riforme radicali. Rivolgendosi direttamente all’opinione pubblica e al “popolo delle primarie”. E promuovendo un’offensiva culturale e mediatica contro le oligarchie di partito e l’apparato del Pd, le liturgie logoranti dei governi di coalizione, le corporazioni burocratiche, le organizzazioni sindacali, l’Europa “egemonizzata dai…
Come il Terzo settore può diventare la "Terza via"
La crisi in corso da tempo e il conseguente aggravarsi del deficit delle finanze statali mette sempre più a rischio le attività di assistenza e sostegno alla collettività. Si impone, pertanto, l’individuazione di modalità alternative alle tradizionali politiche di spesa mediante le quali far fronte alla crescente necessità di risorse da destinare ai fabbisogni sociali. Ne parliamo con Maria Cristina…
Vi spiego come cambia il lobbismo nell'era Renzi. Parla Claudio Velardi
Formare una figura professionale in grado di rappresentare interessi reali. E di influenzare la percezione, la presentazione e la definizione delle politiche pubbliche presso le istituzioni nazionali, europee e globali. È l’obiettivo che anima la XXVI edizione del Master “Comunicazione, Lobby e Politica”, promosso dalle associazioni Running e QuickTop-Reti. L’iniziativa, che che avrà luogo a Roma tra novembre e febbraio 2015, prevede…
Riformare regioni e comuni per alleggerire l'Italia
La prima parte dell'analisi di Ettore Jorio si può leggere qui. Migliorare le prestazioni essenziali da rendere in favore dei cittadini a mente del dettato costituzionali spetterà a Regioni e Comuni (così come alle Città metropolitane), i quali dovranno procedere ad una sostanziale revisione del loro assetto organizzativo, fonte di sprechi enormi, prodotti finanche nella sanità e nell'assistenza sociale, quest'ultima…
Ripartono da Verona le prove tecniche di centrodestra plurale (non alla Salvini)
Prove di centro e di destra auspicando la nascita di un contenitore unitario che si confronti con il Pd di Matteo Renzi, nella consapevolezza che “è più facile provocare i campi rom come fa Matteo Salvini che ragionare nel merito su politiche e soluzioni”. Così la senatrice di Forza Italia Cinzia Bonfrisco spiega a Formiche.net da dove è necessario partire…
Sul Corriere della Sera lo scoop di De Benedetti e il suicidio istituzionale in diretta
Per quanto ignorato, o censurato, prudentemente in prima pagina, Carlo De Benedetti ha affidato al Corriere della Sera uno scoop in qualche modo riparatore di quello mancato di recente, quando sulle colonne della sua Repubblica furono annunciate, o preannunciate, per mano di Stefano Folli le dimissioni del presidente della Repubblica – quella vera, non di carta - a cavallo fra…
Ecco i piani di Merkel per il dopo Napolitano al Quirinale
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Angela Merkel ci prova. Otterrebbe due piccioni con una fava. Libererebbe il posto di presidente della Bce, per issarvi un uomo di sua fiducia, e avrebbe a capo dell'Italia, il paese oggi più-antitedesco, un (quasi) amico, in grado di…