Costretto dai contrasti interni al suo partito –per esempio, in materia di mercato del lavoro e licenziamenti- ad una certa reticenza sui contenuti delle riforme, che pure a parole si è impegnato a portare avanti senza “mollare di mezzo centimetro”, Matteo Renzi ha cercato di nascondere questa debolezza alla festa nazionale dell’Unità avvolgendosi nella bandiera di una sinistra europea salvifica.…
Politica
Vai avanti Renzi, le critiche di D'Alema sono malumori personali. Parla Macaluso
Le critiche al vetriolo dei rappresentanti di spicco della sinistra del Partito democratico rivolte a “un leader che vuole creare una forza elettorale del premier a carattere carismatico-plebiscitario”. Le pungenti analisi dei grandi giornali e di firme prestigiose contro “Il Pifferaio di panna montata” e “un Presidente del Consiglio inadatto a governare”. Le valutazioni sferzanti di autorevoli esponenti del ceto…
Cari leopoldini di centrodestra, parliamo anche di cultura?
Seguo con interesse il dibattito sulla Leopolda Blu aperto da Formiche.net. Credo però che una dimensione sia stata relativamente trascurata: quella delle arti e della culturale in generale. E’ un tema che dovrebbe essere particolarmente sentito in Italia dove, nel secondo dopo guerra, arti e coltura sono diventati gradualmente appannaggio della sinistra, e soprattutto della sinistra comunista, che ha accolto…
Esame ai mille giorni di Renzi. Lo speciale di Formiche.net
Fuoco su Matteo Renzi. Stampa nazionale e internazionale, establishment, industriali e minoranza Pd. Si moltiplicano i critici del presidente del Consiglio in questo inizio di settembre. I facili entusiasmi iniziali verso Mago Matteo hanno lasciato spazio ad altrettanto affrettate conclusioni tranchant per tutte le magie non riuscite in questi primi sei mesi di governo. Troppi annunci e troppa sbruffoneria, poco…
Eterologa, tutti i miei dubbi sul sinistro liberismo riproduttivo. Parla Eugenia Roccella
Nato dalla spinta propulsiva di alcune regioni vicine alla sinistra, il documento che regola la tecnica della fecondazione eterologa ha ricevuto ieri l’unanimità dei presidenti delle regioni riunitisi in conferenza. Sono superati quindi gli antichi dissapori e i diversi orientamenti tra i partiti, alcuni dei quali sono scesi in trincea per la difesa dei temi etici? Eugenia Roccella, deputata del Nuovo…
Chi e come può contrastare l'egemonia tedesca in Europa. Parla Gennaro Sangiuliano
Costruire un’Europa delle patrie e delle nazioni nella comune matrice di valori storici e culturali. Alternativa a un “super Stato” che grazie al potere della finanza ha favorito il predominio assoluto della Germania. È il cuore del libro “Il Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l’Europa”, scritto da Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano dal 9 settembre nelle librerie. Per comprenderne…
Madia con Poggiani rottama l’Agenzia Digitale?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dalla padella alla lava. Dopo diverse settimane di approfondimenti da parte di Formiche.net è ormai chiaro ed evidente che l’Italia avrà una agenda digitale di serie C e che la vicenda delle nomine all’Agid è un passaggio opaco del governo Renzi. Ai tempi della precedente nomina dell’Agid avevamo, per ben due volte, criticato la scelta fatta…
Come e dove si formano i giovani leader conservatori
È in corso a Cambridge, al Churchill College, la tre giorni di formazione della European Youth Conservative, associazione giovanile riconducibile al gruppo parlamentare europeo dell'ECR, terzo per numero di parlamentari conquistati alle ultime elezioni europee. Sotto la guida del conservatore inglese Tim Dier, presidente dell'EYC, giovani da tutto il mondo si confrontano sulle grandi tematiche politiche contemporanee e sviluppano una…
Caro Berlusconi, le primarie per le Regionali possono ravvivare il centrodestra
Sabato 6 settembre Il Giornale ha riportato i rinnovati malumori di Silvio Berlusconi contro l’uso delle primarie per la scelta dei governatori delle Regioni, ben dieci, che tra il novembre del 2014 e la primavera del 2015, andranno al voto. Dopo una brevissima stagione dove si era concordato anche da parte sua l’esigenza di strumenti di partecipazione popolare agli accordi…
Ecco come a Magna Carta si formano le classi dirigenti del futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In un periodo nel quale molti giovani quasi si vergognano ad affermare di credere ancora nella politica e in ciò che essa rappresenta, si avverte più che mai la necessità di formare delle nuove classi dirigenti che sappiano innestare energia nel sistema e che abbiano la giusta preparazione per non ripetere gli errori del passato. Quegli…