I trenta italiani su cento che votano Meloni sono ancora loro, i nipoti e pronipoti di quelli che nel 1948 votarono Dc. Lei oggi può costruire qualcosa di assimilabile alla Dc, che diede un’anima democratica e sociale a una moltitudine a cui bastava opporsi vittoriosamente al comunismo. Il commento di Gianfranco Rotondi
Politica
Phisikk du role - Le balene spiaggiate e il partito bubble gum
Prendendo spunto dalla riflessione di Michele Serra sulla Balena Bianca, Pino Pisicchio nella sua rubrica si domanda come mai un partito che ha avuto per quasi cinquant’anni un consenso popolare maggioritario, che nei tempi ordinari non scendeva sotto il 38% e in quelli straordinari toccava il 48, è scomparso in un amen senza lasciare traccia…
Queste le avete viste? Le foto (politiche) più calde della settimana
Ventaglio, bicchiere d’acqua e foto della settimana. Con le temperature ai massimi storici, come avranno affrontato la sfida del caldo i politici italiani (e non solo)? Torna la rubrica fotografica “Queste le avete viste?”
Terza rata del Pnrr, l'approccio giusto e replicabile in Europa. Parla Lombardi
Si sblocca la terza rata del Pnrr. Il ministro agli Affari Europei, Coesione e Pnrr ha trovato la quadra con la Commissione. La parziale decurtazione legata agli studentati sarà assorbita dalla quarta rata. Ora vanno fatti investimenti strategici senza disperdere le risorse. Conversazione con il direttore del Policy Observatory della Luiss, Domenico Lombardi
Taxi, la rivoluzione culturale del centrodestra. Il corsivo di Cangini
Dalla tutela del monopolio alla tutela della concorrenza; dalla difesa della corporazione alla difesa del consumatore: la rivoluzione culturale del centrodestra è in atto e se il ministro Salvini si mostrerà coerente con l’annuncio fatto, sarà il caso di dire meglio tardi che mai
Zaki graziato. La decisione tra geopolitica e giustizia
Il governo Meloni ha lavorato per trovare una soluzione rapida e Il Cairo ha risposto anche nell’ottica di non alterare l’equilibrio con Roma ribaltando la sentenza di condanna emessa dal tribunale di Mansoura contro il giovane ricercatore Patrick Zaki, concedendogli la grazia. La premier: “Non ho mai smesso di porre la questione al presidente al-Sisi, che ringrazio per questa decisione”
Come cambia il quadro politico dopo Silvio Berlusconi. Scrive Reina
Ci si adoperi tutti insieme nel dar vita a un nuovo organismo, che eviti di chiamarsi Dc o Ppi, di centro o moderato, ma che recuperi e sappia riproporre i valori, i principi, l’ispirazione cristiana propri dei cattolici e condivisi dai non cattolici. L’analisi di Raffaele Reina
Migranti, Pnrr e strategia energetica. Le priorità del governo spiegate da Fitto
Sicurezza energetica, migrazioni e governance economica. Dal piano Mattei alla strategia del governo, passando dalla revisione del RePower Eu nel Pnrr. L’intervento del ministro Fitto al convegno dell’Istituto Affari Internazionali
Mai coi socialisti, salario minimo e sostegno a Kyiv. Fazzolari al festival di Maccarese
Dal sostegno incondizionato a Kyiv alla revisione del reddito di cittadinanza, passando per il salario minimo e le nuove prospettive europee in vista delle elezioni del prossimo anno. Il sottosegretario Fazzolari a tutto campo nel suo intervento al festival Maccarese
Malattie rare, il modello Toscana (e Piemonte). Parla Boschi
Il nostro sistema costituzionale consente una grande eterogeneità a livello regionale in materia sanitaria. I cittadini non sono uguali in tutte le regioni. “Sarebbe importante quanto meno avere una indicazione a livello nazionale che possa tutelare tutti i malati, ovunque risiedano”. Conversazione con la deputata di Italia Viva, anche sul tema dell’oblio oncologico