Skip to main content

Ecco come sarà il Senato alla Matteo Renzi. Slide e video

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL SENATO DI RENZI Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al testo di riforma del Senato. La nuova Camera si chiamerà «Senato delle autonomie» e sarà composta da 148…

Pronta l'intesa tra Alfano, Casini e Mauro per una Casa unica dei Popolari alle Europee?

Ormai è questione di dettagli, di tocchi e ritocchi al simbolo. Ovvero di esaudire tutte le aspettative dei tre movimenti che vogliono costruire una Casa comune dei Popolari alle Europee ma non vogliono svilire la loro identità. C'è comunque la volontà di Nuovo Centrodestra, Udc e Popolari per l'Italia di abbandonare steccati e tentazioni solipsistiche alle elezioni europee del 25…

Vi spiego pregi e difetti della riforma renziana del Senato. Parla il prof. Pasquino

“Il rispetto istituzionale fa parte della democrazia e penso che un'etica qualche volta vada fatta apparire. Qui invece vedo solo prediche e accuse, tra l'altro abbastanza infondate”. Commenta così l'attacco del premier Matteo Renzi al Presidente del Senato Pietro Grasso uno dei maggiori politologi italiani, Gianfranco Pasquino, che ragiona con Formiche.net non solo sull'atteggiamento renziano emerso dall'intervista concessa al Corriere…

Tre interrogativi sul Senato di Renzi. L'analisi del costituzionalista D'Onofrio

C’è una questione di metodo e una di merito nell’analisi che il costituzionalista Francesco D’Onofrio fa con Formiche.net sulla riforma del Senato e del Titolo V, approvata oggi all’unanimità dal Consiglio dei ministri. Professore, Renzi non ha il merito di accelerare dopo anni e anni di sterili discussioni? Non vorrei che si affermasse fino in fondo l’idea che tutte le…

Il Senato di Renzi e Boschi visto da Twitter

“Una grandissima svolta”. Così Matteo Renzi ha commentato in una conferenza stampa congiunta con il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi e il sottosegretario Graziano Delrio il ddl di riforma Costituzionale approvato oggi all’unanimità dal Consiglio dei ministri. Ma quali i primi commenti sulla rete? Ecco una selezione di tweet scelti dalla redazione di Formiche.net:  Non so se è…

Il Matteo Renzi Show sul Senato non mi diverte

Non ho nulla da spartire con Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky e la ‘’compagnia cantante’’ dei sottoscrittori di appelli in difesa della ‘’Costituzione più bella del mondo’’. Se ben ricordo non sollevarono obiezioni quando venne approvata la riforma del Titolo V, che ha fatto più danni di una pestilenza o di una invasione di cavallette. Quando compaiono sui teleschermi, prima mi tocco, poi…

Diritto d'autore online. Cosa cambia con il nuovo regolamento dell'Agcom

Da oggi è entrato in vigore il regolamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) sul diritto d’autore online approvato dal consiglio dell’Autority il 12 dicembre scorso. Emanato a dieci anni dal decreto legislativo 70 del 2003 a cui si ispira, il nuovo regolamento ha fatto esultare i produttori di contenuti e le Associazioni dei diritti d’autore ed allarmato alcuni esperti delle…

Chi vincerà tra Renzi e i "professoroni" alla Zagrebelsky. Parla Pierluigi Battista

“Io ho giurato sulla Costituzione, non su Rodotà o Zagrebelsky”. Che un segretario del Pd sfidi apertamente “i professoroni” icone della sinistra come ha fatto oggi Matteo Renzi sul Corriere della Sera ha stupito in molti. Non l’editorialista di via Solferino Pierluigi Battista, che a Formiche.net spiega le motivazioni di tale ‘inaudito’ affronto: “La sinistra è molto variegata, ha tante…

Il ritorno europeo di Enrico Letta

Enrico Letta riparte dall’Europa. Dopo lo schiaffo renziano di Palazzo Chigi, l’ex premier ha preferito cambiare aria e concedersi due sole fugaci apparizioni alla Camera, una delle quali per riabbracciare il “suo” segretario Pierluigi Bersani. Ora Letta torna in campo e lo fa con due convegni focalizzati sulle tematiche a lui più care, quelle europee. Martedì 12 aprile sarà a…

Le illusioni di Renzi sul Pd riformista

Le difficoltà di fare le riforme in Italia si vede dal mattino, ossia dal momento in cui le trasformazioni cercano di essere messe in atto. Già, perché nel nostro Paese tutti, soprattutto gli intellettualoni accademici, sono pronti a sbandierare ai quattro venti cambiamenti di ogni genere. Poi, però, quando qualcuno s’impegna davvero a mutare i nodi strutturali della Repubblica, ecco…

×

Iscriviti alla newsletter