Mario Mauro e Angelino Alfano. Il nome del leader dei Popolari di Scelta civica e di quello del Nuovo Centrodestra sono stati spesso accomunati nell’ultimo periodo. Le separazioni quasi contemporanee avvenute nel Pdl e in Scelta civica hanno portato in molti a pensare che i loro progetti politici potessero convergere. L'ENTUSIASMO PER UNA GRANDE CASA POPOLARE Distinti e distanti dai…
Politica
Dal Foglio al Fatto quotidiano, ecco il fronte anti-Napolitano
C’è qualcosa che sta curiosamente e progressivamente accomunando giornali che, per le loro aree culturali, sociali e politiche di riferimento, non dovrebbero essere più diversi: il Giornale e il Foglio da una parte e il Fatto Quotidiano e la Repubblica dall’altro. Ma al netto - quest’ultima - degli editoriali festivi del preoccupatissimo e sempre più inascoltato fondatore Eugenio Scalfari. Li…
Vi prego: basta tecnici al Tesoro
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'ultimo documento rilasciato dall'Ocse lo conferma ancora una volta. I ministri tecnici continuano a fare previsioni sballate: secondo il ministro Saccomanni nel 2014 il pil italiano crescerà dell'1%, mentre l'organizzazione parigina prevede solo uno +0,6% con una domanda interna…
De Mita consiglia Passera?
L'attivismo politico di Corrado Passera appare a tratti spasmodico: incontri, riunioni, partecipazioni a seminari e convegni, fra Roma, Milano e Torino. L'ATTIVISMO DI PASSERA L'ex banchiere di Intesa non si risparmia e non lesina a incontrare esponenti di associazioni e movimenti, sia della galassia liberale (con una preferenza per Fare capeggiato dall'economista Michele Boldrin) sia di quella popolare ed ex…
Noi, Democratici Popolari, non saremo alleati di Alfano. Parla Gregorio Gitti
Mentre oggi il consiglio nazionale scioglie l'Udc, la nuova consapevolezza politica italiana prende il nome di Democratici Popolari. I quali avranno il compito di dare “un fondale politico in un momento in cui tutto si sta disgregando”. Lo dice a Formiche.net il deputato eletto con Scelta civica Gregorio Gitti, a poche ore della scissione ufficiale del partito montiano, per il momento alla Camera.…
Tutte le sconfitte di Matteo Renzi. Parla Polito
Il caso Cancellieri brucia sulla pelle di Matteo Renzi. Il sindaco si è dovuto rimettere alla linea assolutrice di Enrico Letta ma promette: “Il nuovo Pd non difenderà più casi di questo genere”. Come sarà davvero il nuovo Pd renziano? Quali effetti avrà sul rottamatore, sul governo, sul partito? Formiche.net lo ha chiesto a Antonio Polito, già firma di Repubblica,…
Officina per l'Italia e Alleanza Nazionale, lotta dura e senza paura per l'egemonia della destra
Sembrava dovesse essere una mossa da piccolissimo cabotaggio, destinata a rimpolpare un gruppo di nostalgici e amici di un tempo. E invece l'iniziativa del Movimentoxlalleanzanazionale, aperta ufficialmente due settimane fa a Roma da Francesco Storace, Roberto Menia e Adriana Poli Bortone, non solo sta ottenendo inattesi risultati nei sondaggi, ma sta accendendo un campanello d'allarme dall'altro lato del Tevere (zona…
Vogliamo volare e fermare il declino senza Boldrin
Nel Luglio 2012, un gruppo di avventurosi e immoderati italiani, innamorati del proprio Paese (economisti e impiegati, professionisti e casalinghe, imprenditori e studenti) provò a costruire in sei mesi, al grido di “Fermare il Declino”, una alternativa nuova e convincente alla screditata, desolante classe politica italiana, sulla base di un programma concreto e liberale. Come è andata a finire lo…
Urge abolire subito le Province
Che fine devono fare le Province? Sono ormai quindici anni che il tema emerge nel dibattito politico senza, tuttavia, arrivare aduna conclusione definitiva. Il paradosso sta proprio nel nostro sistema federalista "a tre punte" che non esiste in nessun altro Paese europeo. La modifica del titolo V della Costituzione alla fine ha posto infatti sullo stesso piano regioni, province e…
Ecco chi sfascia il mondo liberale. Parla Bussoletti (Fare per Fermare il declino)
Il mondo liberale italiano è in fermento. L'idea di un rassemblement di sigle in vista delle prossime elezioni europee lanciata dal leader di Fare per Fermare il Declino, Michele Boldrin, è stata dirompente ma potrebbe attirare personaggi di peso come l'ex ministro dello Sviluppo economico del governo Monti, Corrado Passera, ansioso di intraprendere un'avventura politica lontano dai partiti tradizionali. A questa…