Monti è deleterio per Scelta civica? All’indomani del risultato elettorale di circa il 10% che ha portato in Parlamento la neonata formazione dell’ex premier tecnico, i malumori e le tensioni intestine degli ultimi sei mesi hanno prodotto come prima conseguenza un crollo netto e costante dei consensi. Secondo l’ultimo studio condotto dall’istituto di AnalisiPolitica, dalle elezioni di febbraio Scelta Civica ha…
Politica
Passera si pappa Fare di Boldrin?
Corrado Passera è al lavoro da diversi mesi (insieme ad un gruppo di giovani professionisti che sono definiti maliziosamente “passerotti”) per dare vita a un nuovo partito. Per ora l'ex ministro lo chiama “programma politico”, per essere vago, ma ormai sono inequivocabili i segnali. E’ a caccia di associazioni e personalità da aggregare, tanto da essersi spinto oggi a partecipare…
Caro Monti, i valzer di addii e rientri sono deleteri (e hanno stufato)
"Sono lieto di continuare a far parte, come senatore a vita, del Gruppo di Scelta Civica al Senato”, ha scritto Mario Monti in una lettera indirizzata ad Alberto Bombassei, Benedetto Della Vedova e Gianluca Susta. Un altro capitolo arricchisce la vicenda della rottura interna a Sc, dopo il passo indietro dello stesso professore a seguito del pranzo del ministro della…
Perché la mozione Civati è la migliore. Le pagelle di Mineo
Ci vorrebbe una quinta mozione, la mozione Letta. È la provocazione di Corradino Mineo, senatore Pd ed ex direttore di Rainews24. La sua, dopo quella di Mario Lavìa e Luciano Capone, è la terza pagella, raccolta da Formiche.net, ai manifesti programmatici presentati dai quattro candidati Pd. E il voto migliore, secondo Mineo, è per Pippo Civati. “Ci sarebbe voluta una quinta…
Che fisco farà il Pd. I programmi di Renzi, Civati, Cuperlo e Pittella ai raggi X
L'economia sinistra secondo Gianni Cuperlo, la filosofia fiscale di Matteo Renzi, il terzismo di Gianni Pittella e il para renzismo del sinistro Pippo Civati. Ecco un confronto fra i documenti presentati dai candidati alle primarie del Pd spulciando fra le proposte su fisco e politica economica. L’economia sinistra secondo Cuperlo In materia di politica economica e fiscale Gianni Cuperlo sceglie…
Chi si batte per un nuovo centrodestra. Il caso di Blu per l'Italia
Meno tasse e più ripresa, in un centrodestra nuovo e unito che intende “seppellire” l’esperienza di questo ventennio. Su queste basi sta prendendo forma una nuova realtà associativa di stampo liberale, “I Blu per l’Italia”. Obiettivo dell'associazione? Promuovere comitati locali guidati da dirigenti che per loro stessa ammissione si ritengono “provvisori”. Chi c’è e chi potrà esserci L’associazione si chiama…
Università, si fa presto a dire complotto
La distribuzione dei punti organico che ogni Ateneo italiano ha a disposizione per coprire il turn over dei pensionamenti ha fatto gridare al complotto. Complice soprattutto il fatto che il recente decreto ministeriale che l'ha stabilita ha premiato proprio l'Università presso cui l'attuale ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza è stato rettore fino a poco tempo fa. E poi c'è la…
Caro Letta, non cadere dal pero sulle spiate americane
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparso sul quotidiano Italia Oggi. Il primo ministro Enrico Letta, incontrandosi ieri a Roma con il ministro degli esteri americani, John Kerry, ha parlato anche dello scandalo delle intercettazioni internazionali (e particolarmente da parte degli Usa; ma non solo). Letta ha detto che ci «dovrà essere un…
De Gregorio & Co. Tutti i guai di Berlusconi con la giustizia
Il tempo non è galantuomo per il Cavaliere. Il passare dei giorni non attenua ma aggrava i problemi di Silvio Berlusconi con la giustizia. C’è un nuovo processo all’orizzonte. Quello per la compravendita di senatori all'epoca del governo Prodi, il cosiddetto caso De Gregorio. La richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura di Napoli, per la verità, non sorprende…
Scissione civica fra Monti e Mauro: "Tu Solone", "e tu destabilizzatore"
A dispetto del nome della sala (De Gasperi) dove si è svolta la riunione del gruppo di Scelta civica alla Camera, il tenore degli epiteti che si sono scambiati i protagonisti dicono molto più di analisi e commenti. Una fase all’interno del partito voluto dall’ex premier Mario Monti si è chiusa e i destini dei due gruppi ormai costituitisi sono…