Skip to main content

Cina, Pirelli e Via della Seta. Tutti i dossier cruciali a Palazzo Chigi

Preoccupa la nuova postura di Sinochem, colosso statale impegnato sulle linee guida del leader Xi. Entro due settimane l’esecutivo è chiamato a decidere sulla Bicocca. Poi toccherà al memorandum d’intesa. Intanto, si apre il “caso” Stm-Sanan

Il lavoro si difende creandolo. La lezione di Ignazio Visco

Di Andrea Persili

Il governatore di Bankitalia ha aperto il convegno “Lo sguardo lungo: il dividendo demografico nell’analisi dell’economia italiana” e si è lanciato oltre lo steccato del politicamente corretto. Ecco che cosa ha detto

"Mostri" e diritto di difesa a proposito del caso Senago. Scrive l'avv. Stampanoni Bassi

Di Guido Stampanoni Bassi

Spesso in presenza di delitti particolarmente efferati, l’opinione pubblica si scaglia non solo contro il presunto colpevole bensì anche contro l’avvocato difensore, dimenticando il principio – garantito dalla Costituzione – del diritto alla difesa

Da Tunisi all'Ucraina, le mosse estere dell'Italia viste da Saccone

Conversazione con l’esponente centrista dell’Udc: “Mattarella, Meloni e Tajani sono assoluta garanzia per la centralità italiana nello scacchiere internazionale”. Il dialogo Ppe-Ecr? “Lo predisse Cesa a Weber in tempi non sospetti”

Cosa farà Cdp per i comuni alluvionati. Parla Calvano

Una boccata d’ossigeno per gli enti locali emiliano-romagnoli colpiti dall’alluvione. Cassa depositi e prestiti ha infatti deciso di sospendere le rate dei mutui per comuni e province per tutto il 2023

Asap e le convergenze (possibili) in Ue sulla difesa. Parla Pirozzi (Iai)

Al Pd, sul tema della difesa e del sostegno militare a Kyiv, converrebbe mantenere una linea coerente per riscuotere credibilità agli occhi dell’elettorato e per rafforzare la sua posizione all’interno della famiglia europea. Sulla difesa comune si misureranno le sensibilità dei partiti

Perché sono tutti sconfitti dall'astensionismo. Il commento di Tivelli

Al secondo turno delle scorse amministrative si è affermato l’astensionismo come la vera maggioranza assoluta del Paese. Forse sarebbe il caso oltre ai trionfi, ai piagnistei e alle doverose autocritiche, di interrogarsi, a destra come a sinistra, su cosa significa questa fuga di tantissimi cittadini dal voto

Libertà, Pnrr, alleanza pubblico-privato. Tre proposte per la scuola di domani

Di Peppino Zola

L’intervento di Peppino Zola, cofondatore della scuola “La zolla”, al dialogo promosso a Milano dal network Sui Tetti con il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara

Da Bari la sfida dei conservatori per il governo dell’Europa. Scrive Tatarella

Le Fondazioni europee dei conservatori si ritroveranno oggi e domani a Bari per il loro meeting internazionale. I temi sul tavolo del secondo appuntamento del “Working Group on European Conservatism” ospitato dalla Fondazione Tatarella

La bocciatura europea sulla Polonia avrà portata storica. La lettura di Ceccanti

A rischio ci sarebbe l’indipendenza dei giudici e uno dei cardini dello stato di diritto. La Corte di Giustizia europea condanna la riforma della Giustizia polacca approvata nel 2019, e questa sentenza avrà una portata storica. Il commento del costituzionalista

×

Iscriviti alla newsletter