Skip to main content

La bocciatura europea sulla Polonia avrà portata storica. La lettura di Ceccanti

A rischio ci sarebbe l’indipendenza dei giudici e uno dei cardini dello stato di diritto. La Corte di Giustizia europea condanna la riforma della Giustizia polacca approvata nel 2019, e questa sentenza avrà una portata storica. Il commento del costituzionalista

Meloni-Scholz, il piano d'azione e i legami (da rafforzare). Parla Nava

Una cooperazione più strutturata in termini industriali e istituzionali. Al lavoro sul piano d’azione tra i Paesi, evitando le polemiche. L’editorialista del Corriere anticipa i temi al centro del colloquio tra il premier italiano e il cancelliere tedesco in programma giovedì

I proiettili del fuoco amico nella battaglia del Pnrr. Il corsivo di De Tomaso

Settori della maggioranza sono insofferenti verso il ministro Fitto (e anche verso il sottosegretario Mantovano). Si tratta di messaggi in codice che mirano a colpire il presidente del Consiglio. Sulla partita del Pnrr si gioca il futuro dei piani europei (e interni) di Meloni

Tutte le giravolte della sinistra sulla Corte dei conti. La versione di Cangini

La Corte dei conti, il precedente di D’Alema e il caso dei controlli preventivi sulle pratiche dei terremotati nel corsivo di Andrea Cangini

Le narrazioni virtuali e la politica reale. Il commento di Giorgio Merlo

Perché è bene e consigliabile che qualsiasi progetto politico, anche e in particolare quello di un Centro riformista, democratico e di governo, non possa decollare con descrizioni, narrazioni o desideri del tutto avulse dalla società e che non corrispondono alle dinamiche concrete che attraversano la vita quotidiana e reale dei cittadini. Il commento di Giorgio Merlo

Come aumentare la partecipazione democratica ed elettorale dei giovani

Di Filippo Salone

Circa il 40% degli italiani diserta abitudinariamente le urne. Si tratta per lo più di persone, giovani e donne in particolare, che vivono in zone di marginalità, per cui le difficoltà di tipo economico e sociali si trasformano in astensione al diritto di voto. E non va bene. L’appello di Filippo Salone, della Fondazione Prioritalia e coordinatore Gdl 16 ASviS

La sinistra di Elly Schlein e le tre disuguaglianze secondo De Tomaso

Reddito, sapere e patrimonio: il Pd dovrebbe chiarire come intende affrontare i relativi divari nella speranza di salvaguardare i meriti individuali, anziché i meriti familiari, ossia le rendite, le prebende dei beni ereditati. Il commento di De Tomaso

Queste le avete viste? Selfie e baciamano nelle foto della settimana

Festa della Repubblica vuole anche dire elezioni, no? E le elezioni non vogliono forse dire selfie per la campagna elettorale? Sì. “Queste le avete viste?” non potrebbe esserne più felice. Le foto della settimana, però, raccontano molto di più…

Le conseguenze di un Pd senza capa né coda

Schlein in visita nelle zone alluvionate pareva una turista per caso. Ce la farà a tornare sul pianeta Terra dalla stella in fondo a destra? Se non ce la farà, Meloni veleggerà per molto tempo, perché sarà senza opposizione. L’autorità accumulata da Meloni a quel punto non sarà frutto del suo autoritarismo, ma della mancanza di resistenza. Il commento di Francesco Sisci

Via libera Ue al piano munizioni Asap. E il Pd si spacca

I dem si dividono sul voto per il rafforzamento della capacità produttiva europea per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina. Quartapelle ringrazia chi ha votato a favore per “aver tenuto la barra dritta” (a differenza di Schlein?)

×

Iscriviti alla newsletter