Presidenzialismo e cancellierato, riforma elettorale e stravolgimento costituzionale. Le difficili settimane del governo Letta (a cui “non ci sono alternative”) e del Paese analizzate dal giornalista Emanuele Macaluso. L'ex direttore del Riformista analizza il panorama politico italiano, tra un Pd sempre diviso, la novità di Renzi e sul caso Napolitano-Fatto Quotidiano osserva che... Presidenzialismo o cancellierato: qual è la soluzione…
Politica
Alemanno e Marino a confronto: idee, annunci e promesse
Quello uscente parte in svantaggio. Colpa, si dice, anche di una non proprio convinta partecipazione alla campagna elettorale del suo partito (e del suo leader, che avrebbe preferito una donna, giovane e romana) e di alcuni errori compiuti durante il mandato. Lo sfidante, che il suo partito non voleva, ha vinto contro tutti i pronostici le primarie (e anche contro…
Letta, le priorità in Italia e in Ue alla "Repubblica delle Idee"
La tappa obbligata del governo di larghe intese, la necessità delle riforme e la promessa di evitare mostri istituzionali e la chiusura a Beppe Grillo, leader del M5S, che ha definito il Parlamento "una tomba maleodorante". Questi i temi toccati dal premier Enrico Letta intervenendo alla manifestazione "La Repubblica delle Idee" a Firenze. Ma lo sguardo resta costantemente rivolto a…
Presidenzialismo minimo per rilanciare l’economia
Il dibattito sulle riforme istituzionali è soltanto all’inizio. Saggi a parte, a rilanciare la partita sono stati due uomini politici che non temono certo il cambiamento: Silvio Berlusconi e Matteo Renzi. Entrambi sostengono, infatti, un rafforzamento del peso elettorale dei cittadini, sebbene non s’intendano sul rimedio migliore da adottare. Il Cavaliere approva l’elezione diretta del capo dello Stato, per completare…
Amministrative, ecco i comuni dove si vota per il ballottaggio
Domani (dalle ore 8 alle 22) e lunedì (7-15) si torna alle urne per i ballottaggi delle elezioni amministrative: 67 i comuni al voto (65 con popolazione superiore ai 15.000 abitanti) tra cui 11 capoluoghi di provincia (Brescia, Lodi, Treviso, Imperia, Siena, Ancona, Roma, Viterbo, Avellino, Barletta, Iglesias). Sono 4.485.637 gli elettori, di cui 2.128.464 maschi e 2.357.173 femmine. Le…
Corriere, Finmeccanica e Bilderberg: game power all'italiana
Il quotidiano di via Solferino paga il prezzo di una gravissima crisi finanziaria dovuta alla pessima gestione manageriale del Gruppo ed è, allo stesso tempo, l'unica ragione di interesse degli azionisti nel continuare a spendere tanti soldi per coprire i debiti. Per questo, loro ed anche gli inserzionisti, reclamano più visibilità. Ed ecco fioccare, come non mai, interviste ai capi…
Le manovre del Pd per il potere economico
Tutta l'ipocrisia delle nomine trasparenti del governo è stata squarciata dopo l'incontro fra il segretario ufficiale del Pd, Epifani, e quello vero, che è rimasto Bersani. Al fine del summit fra i due esponenti della sinistra un fotografo ha colto il particolare di un bigliettino tenuto per mano dall'ex numero uno della Cgil. Il Corriere vi ha fatto uno scoop,…
Pd e Pdl, i nemici-alleati che smontano le riforme
Da sindacalista alle prime armi nei lontanissimi e fantastici anni ’60 mi chiedevo che cosa mai significasse proclamare "lo stato di agitazione". Evidentemente ne era chiaro il senso nel rituale del sindacato: si inviava ai padroni un preallarme per segnalare che eravamo prossimi a passare ad altre iniziative. Non riuscivo invece a capacitarmi di quale fosse il comportamento che i…
Berlusconi e Merkel tra sogno e realtà
Il consenso popolare di Silvio Berlusconi è stato finora lo scudo che ha salvaguardato il centrodestra dalla deflagrazione e protetto l’ex presidente del Consiglio da un esito malevolo dei suoi processi. Capace come pochi di interpretare i sentimenti degli italiani, Berlusconi ha compreso come anche nel nostro Paese monti da tempo un’insofferenza latente, ma sempre più manifesta nei confronti delle…
Il Fatto strapazzato da Napolitano. La querelle vista da Paolo Franchi
Lo hanno definito “garante forever” delle larghe intese, cosa che peraltro “non è vera”. Per questo, ragiona l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi, “credo che la precisazione del Capo dello Stato, che ha tirato le orecchie facendo nomi e cognomi ci sta tutta”. Non ha mai parlato di governo a tempo, né ha mai detto di considerare eterna la…