La militanza studentesca, la frequentazione della sezione di An a Garbatella e l’approdo in consiglio regionale. La deputata di Fratelli d’Italia si afferma alla presidenza della Commissione Antimafia grazie ai 29 voti della maggioranza. Vicinissima alla premier Meloni, nonostante la giovane età, vanta già un curriculum di lungo corso nella scena politica
Politica
Il disOrdine dei giornalisti e le continue minacce alla libertà di espressione. Il corsivo di Cangini
La libertà, evidentemente, al pari del senso del ridicolo, non è in cima ai pensieri dell’Ordine dei giornalisti. Ma l’Ordine dei giornalisti era in cima ai pensieri di Luigi Einaudi. Il quale, in un celebre saggio pubblicato nel 1945 su Risorgimento liberale, così liquidò la questione: “Albi di giornalisti! Idea da pedanti, da falsi professori, da giornalisti mancati, da gente vogliosa di impedire altrui di pensare colla propria testa”. Nulla da aggiungere. L’opinione di Andrea Cangini
La rivoluzione della Polizia di Vittorio Pisani è già iniziata. D'Anna spiega perché
Un balzo nel futuro prossimo della Polizia, più che uno semplice scambio di consegne: questo in sintesi il senso della cerimonia d’insediamento del nuovo Capo della Polizia, Vittorio Pisani, avvenuto questa mattina. Nel suo palmares, il neo capo della Polizia, vanta la cattura di boss mafiosi del calibro di Michele Zagaria
L'alluvione, i fondi Ue e l'ipotesi di una legge per la ricostruzione. Parla Foti (FdI)
Provvedimenti straordinari e veloci. La parola chiave è: semplificazione. Domani il Consiglio dei ministri affronterà il tema dell’alluvione in Emilia-Romagna. Il capogruppo di FdI: “Occorre definire, nel tempo più breve possibile, il programma di interventi atti a ridare speranza alle famiglie e a fare ripartire le attività lavorative. È ipotizzabile una legge ad hoc per la ricostruzione”
Francia malata e Meloni promossa. I voti di Le Figaro
Il quotidiano francese paragona la situazione di Roma con l’Eliseo, alle prese con una serie di criticità interne dopo la riforma del sistema pensionistico: “È la Francia di Emmanuel Macron, e non l’Italia, a trovarsi isolata politicamente in Europa come nell’ambito delle democrazie occidentali. Giorgia Meloni? Ha smentito chi ne prevedeva il fallimento”
Perché l'abuso d'ufficio andrebbe depenalizzato. La versione dell'avv. Landi
In maggioranza ci sono due sensibilità: chi vorrebbe abolire il reato di abuso d’ufficio e chi invece è per una revisione. Numericamente i procedimenti che arrivano a processo (e a sentenza) sono pochissimi, ma spesso creano un danno d’immagine agli amministratori. Forse, la via più efficace è quella della depenalizzazione. Lo sostiene l’avvocato Manfredi Landi di Chiavenna
God save (la memoria di) Einaudi. Un libro sul presidente anglofilo
Luca Tedesco racconta in un volume di recente pubblica come l’ex presidente conoscesse approfonditamente il mondo anglosassone e non smise mai di proporne il modelli anglosassone in ambito politico-istituzionale ed economico-sociale. La recensione di Gemma Mantovani
Il partito personale mostra le crepe. Tivelli e la forza dei partiti-organizzazione
L’avv. Alessandra Demichelis, i social network e la Costituzione
Sicuramente un avvocato non può usare i social network per attività che rivelino fatti collegati all’attività della professione. Ma quale è il limite in cui questo self restraint tocca anche quelle che sono esternazioni sulla propria vita privata? Il commento di Alfonso Celotto, ordinario di Diritto costituzionale all’Università Roma Tre
Non solo alluvione, cosa c'è nell'abbraccio di Joe Biden a Giorgia Meloni
Oltre alla vicinanza della Casa Bianca per il disastro che ha colpito l’Emilia Romagna, quel gesto del presidente Usa porta con sé alcune certezze geopolitiche (in attesa della visita a Washington del premier)