Skip to main content

Grillo fa i conti: 568.832 euro per la campagna a 5 Stelle

"Le attività necessarie per la campagna elettorale del M5S, come l'allestimento dei palchi, sono state realizzate grazie al volontariato dei cittadini attivi. Tutte le altre spese connesse e correlate sono state sostenute grazie a circa 15mila persone che hanno donato in media poco meno di 40 euro a testa per un totale di 568.832 euro ad oggi". In un post…

Papa Francesco? L'ennesimo fallimento dei giornalisti politici

Riproponiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, il corsivo del vicedirettore di Italia Oggi, Sabina Rodi, pubblicato sull'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sarà che stiamo vivendo, in Italia, una fase politica eccitata ed irrisolta ma mai un Conclave è stato coperto come se si trattasse dell'elezione del Presidente della Repubblica. Non a caso, sulle pagine dei…

Perché è preferibile puntare su un governo Grillo

Mentre la crisi economica colpisce con la massima intensità l’esistenza quotidiana delle aziende e dei cittadini Italiani, rendendo improrogabili una serie di riforme volte a colpire i gangli della ventennale perdita di competitività del sistema Italia, il Paese si trova in una paradossale e devastante situazione di stasi istituzionale tale da rendere improbabile la formazione di un qualsiasi esecutivo supportato…

Grillo prepara lo sbarco su Roma. Ecco i candidati (in streaming)

Dopo il clamoroso exploit alle elezioni politiche dello scorso 24-25 febbraio, ora Beppe Grillo punta a fare il bis con il Campidoglio. Il 26-27 maggio i romani eleggeranno il nuovo sindaco e la corsa del Movimento Cinque Stelle affinché il primo cittadino sia grillino è già cominciata. La presentazione dei candidati Sono 58 i candidati in corsa, 16 donne e…

L’outing di Matteo Renzi: “Pronto a candidarmi”

Sostegno a Pierluigi Bersani, ma se il suo tentativo di formare un governo dovesse fallire, Matteo Renzi è pronto a candidarsi per la premiership in caso di nuove elezioni. Dopo le tante tensioni sempre celate tra il sindaco e il segretario e tra il sindaco e la nomenklatura del Pd, finalmente ecco l’outing: "Sarà una legislatura breve. Ma spero possa…

Monti rifiuta Grillo ma accetta Vendola

Il premier, Mario Monti, e il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, sono più vicini. Nella nuova giunta regionale pugliese, infatti, il leader di Sinistra ecologia e libertà ha deciso di puntare su un consigliere regionale di Scelta Civica, Leonardo Di Gioia. Una decisione che, di fatto, segna l’avvicinamento politico tra la forza di estrema sinistra e quella centrista. Di Gioia…

Thorne conferma: i new media (alla Grillo) fanno bene alla politica italiana

“Le mie parole hanno suscitato interesse. L’uso dei new media è positivo per il sistema politico italiano”. Con queste parole, pubblicate su Twitter, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, David Thorne, ha risposto (senza smentite) alle polemiche generate dopo l’intervento di questa mattina al Liceo Visconti di Roma. Parlando ai ragazzi, il rappresentante del governo americano a Roma ha detto:…

Prove di nepotismo in Casa Grillo?

A volte una semplice negazione può causare più di qualche grattacapo. A questo deve aver pensato Beppe Grillo leggendo ieri sera le pagine dell’Huffington Post, dove un articolo di Andrea Bassi documentava carte alla mano l’esistenza per il Movimento 5 stelle di uno statuto vero e proprio a fianco del più celebre “non-statuto”. Roba da vecchi partiti mormorerà qualcuno, poco…

La passione amerikana per Beppe Grillo. Parla l'ambasciatore Thorne

E' una vera e propria passione per Grillo e i grillini quella che arriva dall'America e dagli americani. I segnali c'erano già stati da parte di quotidiani e di report di banche d'affari. Ma ora c'è dell'altro. Sentite: "Voi giovani siete il futuro dell'Italia. Voi potete prendere in mano il vostro Paese e agire, come il Movimento 5 Stelle, per…

Le nomine di Scelta Civica ad alto tasso di montismo

Andrea Olivero (ex presidente delle Acli) è il coordinatore politico del Comitato direttivo di Scelta Civica. Su proposta del presidente Mario Monti, ha reso noto il movimento politico del premier, si è insediato il comitato direttivo provvisorio di Scelta Civica composto da Andrea Riccardi (vice presidente vicario, ministro uscente della cooperazione internazionale e dell'integrazione), Carlo Calenda (vice presidente, coordinatore politico di Italia…

×

Iscriviti alla newsletter