L’adesione finlandese all’Ecr se da un lato conferma la spinta meloniana in seno alla nuova Ue, anche grazie al lavorìo di Raffaele Fitto, dall’altro è anticamera (assieme al voto in Finlandia, Bulgaria e in attesa di quello in Francia, Grecia e Spagna) di scenari del tutto diversi rispetto al passato: sta prendendo forma un’alleanza politica per una Commissione politica
Politica
Kiev e immigrazione, il doppio filo tra Spagna e Italia
Meloni e Sanchez convergono sui passi in avanti da compiere sin dal prossimo consiglio europeo di giugno, mentre si apre molto spazio, di manovra e di dibattito, sul capitolo cinese.
Tre condizioni che rendono (quasi) proibitivo il compito di Fitto. Il corsivo di Cangini
Quello di Fitto è un compito reso quasi proibitivo da tre condizioni di fatto. Andrea Cangini racconta il contesto un po’ allarmante nel quale Pier Ferdinando Casini nei giorni scorsi ha lanciato un nobile appello alla collaborazione, all’insegna della responsabilità nazionale
Il "caso" Silvestri e la politica (becera) anti-femminile. La lettura di Morcellini
Il docente emerito di Comunicazione de La Sapienza dopo la notizia del test del Dna sul figlio della deputata Silvestri: “È drammatico che una donna con un figlio di pochi mesi abbia dovuto ricorrere alla prova genetica per dimostrare la paternità del figlio perché messa in discussione da queste chiacchiere irricevibili. Assistiamo a un drammatico problema che si accompagna alla volontà di colpire una donna, una madre”
Una legge sulle ricostruzioni partendo dall'Aquila. Scrive il sindaco Biondi
Sono passati 14 anni dalla notte del terremoto che ha segnato per sempre L’Aquila. Il sindaco Pierluigi Biondi racconta su Formiche.net come quello aquilano può essere un buon punto di partenza perché oltre all’attuazione della più grande operazione di rigenerazione urbana in Italia dal dopoguerra sull’Aquila si sta sperimentando, con successo, un programma di interventi in cui formazione, innovazione, cultura e turismo rappresentano i cardini di emancipazione di un territorio
Alcide De Gasperi e la sua eredità ideale. L'intervento di Chiapello
Essere degasperiani oggi significa riprendere un cammino secondo la direttrice da lui indicata tornando a vivere la politica come missione che supera destra e sinistra e punta dritto verso la giustizia sociale. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare
Militanti o elettori? Il dilemma di Giorgia Meloni secondo Polillo
La linea che Giorgia Meloni sta sviluppando è ben lontana dalle sue parole d’ordine solo di qualche mese fa. Si pensi al rapporto con Mario Draghi. Basterà? Nel mentre, scelga se seguire la parabola discendente di Matteo Renzi, di Matteo Salvini o dello stesso Beppe Grillo, oppure aprire una fase nuova nella storia d’Italia. Il commento di Gianfranco Polillo
L’autarchia linguistica? No, grazie. Altrimenti l’Europa...
La mancanza di una parlata comune ha già rallentato il processo unitario. Il primato degli idiomi nazionali potrebbe assestare il colpo di grazia all’Ue. La riflessione di Giuseppe De Tomaso
Se il Cnr diventa un palcoscenico per la sfida cinese all’ordine globale
Un convegno ospitato dal principale ente pubblico di ricerca italiano riprende i concetti enunciati dal governo di Pechino, deciso a riscrivere le regole internazionali. Presente anche l’ambasciatore Jia, che ha invitato a opporsi alla “politica di potenza” ma ha scordato di condannare l’invasone russa dell’Ucraina
Occorre un nuovo ascensore sociale per i giovani
La questione giovanile, sia dal punto di vista occupazionale sia sociale, sia da quello dei diritti, si presenta come una delle questioni più gravi di questo Paese. Ma qualche segnale di speranza arriva. Il commento di Claudia Conte e Luigi Tivelli