“L’Italia funziona soprattutto grazie alla cosiddetta macchina burocratica, gli apparati amministrativi che, a differenza dei governi, non cambiano”. Lo dice a Formiche.net Chiara Albanese, giornalista di Bloomberg News e Il Post, a proposito del suo nuovo libro “That’s Politica!”
Politica
Fitto e Gentiloni al tavolo di Casini. Le rassicurazioni che piacciono all'Europa
Per la prima volta, il ministro agli Affari Europei Fitto e il commissario Ue, Paolo Gentiloni, si sono trovati allo stesso tavolo, in pubblico. L’occasione è stata la presentazione del libro di Casini a Bruxelles. Il clima rassicurante e la certezza dell’europeismo. Un passaggio di testimone per la prossima Commissione?
I diciassette mesi che hanno portato Meloni al governo. Il libro di Giordano
In quei diciassette mesi, dalla rottura del Conte I alla fine del governo Draghi, i cui effetti sono stati sottovalutati dalla maggior parte degli osservatori politici, Giorgia Meloni ha gettato le fondamenta del successo elettorale dello scorso settembre. Pubblichiamo un estratto dal libro di Domenico Giordano, “La regina della rete”, che verrà presentato a Roma martedì 4 aprile
La Dc, il Pd e le correnti. La versione di Merlo
Le correnti della Dc rispondevano ad una cifra politica e culturale ben definita e contribuivano, al contempo, a fare di quel partito un vero ed autentico partito democratico, collegiale e partecipativo. L’analisi di Giorgio Merlo
Cosa penso della "corsia preferenziale" per i ddl del governo. Scrive Tivelli
Dall’esecutivo arriva un percorso per i disegni di legge segnalati dal governo al Parlamento. Il fatto significativo, però, è che sia da parte dei politici, sia da parte dei giornalisti che trattavano la questione, tutto avveniva come se fosse la prima volta che si verificava quel problema e la prima volta che si proponesse questa ipotesi di soluzione. L’intervento di Luigi Tivelli
Prende vita il nuovo Intergruppo parlamentare per l’Innovazione
Il nuovo Intergruppo vuole unire le forze politiche per l’elaborazione di proposte nell’interesse della crescita industriale italiana, della transizione ecologica e digitale e facilitare lo sviluppo economico e sociale del Paese. Ecco gli obiettivi e chi ne farà parte
L'altrovismo di Elly. La nuova frontiera della personalizzazione politica secondo Cangini
La neo-segretaria sembra intenzionata a trasformare l’elemento di debolezza rappresentato dall’essersi iscritti al partito solo poche settimane prima di prenderne il comando in un elemento di forza. Per Schlein “non esistono le correnti, non esiste il passato e la stessa esistenza del Pd può essere ragionevolmente messa in dubbio. Esiste solo il presente, e nel presente esiste solo un leader: Elly Schlein”
La verità, vi prego, sulla libertà. Il libro di Vita-Finzi
“Le delusioni della libertà” è un libro che va letto perché è una bussola orientata verso la libertà e ci aiuta a non smarrire la strada. La recensione di Gemma Mantovani
Popolari e conservatori europei, quale strada verso un accordo. Il punto di Orsina
“Non ricordo un governo italiano che abbia avuto una situazione domestica così stabile, sia per ragioni di equilibri della coalizione sia per ragioni di debolezza dell’opposizione”. Ma sull’alleanza tra Ecr e Ppe contano molto i fattori esterni all’Italia. Panoramica tra Roma e Bruxelles con il politologo della Luiss
Perché l'Italia è diversa da Francia e Israele. Castellani sulle proteste
Gli italiani hanno capacità di “resistere” e di sopportare i sacrifici, senza troppo clamore. Il governo Meloni “rappresenta un punto di stabilità e l’elettorato di centrodestra non gradisce colpi di testa”. Forza Italia a Bruxelles “potrebbe fare da testa di ponte per un accordo tra popolari e conservatori”. Conversazione con Lorenzo Castellani, politologo e docente di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss