Skip to main content

Italia Futura è un partito di cattolici. Parola di cattolico

Doveva essere chiaro a tutti quelli che erano presenti alla convention agli Studios di sabato che i giorni seguenti sarebbero stati caratterizzati da un´intensa discussione. In effetti, 6500 persone sono tantissime, e il riuscire a portarle fuori dai loro gusci per farle partecipare a un evento così chiaramente politico è in sé un fatto degno di nota che è giusto…

Renzi ha taroccato il programma per le primarie?

"Effettivamente c´è stata un´evoluzione della specie...". Lo ha affermato Laura Puppato, capogruppo del Pd alla Regione Veneto e candidata alle primarie del centrosinistra, parlando del programma dell'avversario Matteo Renzi. "L'idea che mi sono fatta del programma di Matteo - ha spiegato, a margine di un'iniziativa elettorale a Firenze - è che lui sia partito in un certo modo, con dei…

Cosa Bianca? No. Il partito di Monti è Cosa Seria

La Cosa bianca, il balenottero, la nuova Dc, "una galassia dall´imprinting smaccatamente, volutamente cattolico", il partito della Cei (o della Segreteria di Stato, a seconda delle versioni). Si sprecano, da parte di osservatori e commentatori più o meno interessati, le etichette da Prima Repubblica per un progetto - quello lanciato ufficialmente sabato, negli Studios di via Tiburtina a Roma -…

Cari Casini e Montezemolo, marciate uniti per favore

Al contrario di quanti sono pronti a fare delle prossime elezioni una sorta di esorcismo collettivo o un esercizio di rimozione destinato a infrangersi contro il muro della realtà e delle perduranti insidie della crisi italiana, c´è chi ritiene e sostiene apertamente (per usare le parole del ministro Riccardi) che il governo Monti non è la fine della Seconda Repubblica,…

Beppe Grillo tra successi e nuove tensioni interne

Dopo la Sicilia, e in vista delle Politiche, Beppe Grillo è sceso di nuovo in campo in prima persona. Questa volta in Valle d´Aosta, impegnata la scorsa domenica in un referendum per bloccare la costruzione di un pirogassificatore. Con post sul suo blog e intervenendo in un comizio tutto esaurito nel capoluogo della regione. Battaglia vinta. Ha risposto presente il…

Renzi ha taroccato il programma per le primarie?

"Effettivamente c´è stata un´evoluzione della specie...". Lo ha affermato Laura Puppato, capogruppo del Pd alla Regione Veneto e candidata alle primarie del centrosinistra, parlando del programma dell'avversario Matteo Renzi. "L'idea che mi sono fatta del programma di Matteo - ha spiegato, a margine di un'iniziativa elettorale a Firenze - è che lui sia partito in un certo modo, con dei…

Caro Monti, fai come Brunetta

Il voto è positivo, un 7 pieno, per questi primi dodici mesi di governo Monti. Michele Gerace, promotore del movimento degli Outsider si inserisce nel dibattito avviato su Formiche.net sull´operato dell´esecutivo dei tecnici. Dando un consiglio a Palazzo Chigi: "Il governo sta affrontando questioni che riguardano il futuro dell´Italia e che prima del suo insediamento erano considerate riserve indiana". Per…

Vade retro Bersani e Berlusconi, tutti con Monti

Mario Monti, chiamato a fronteggiare una drammatica emergenza, ha utilizzato sicuramente la leva fiscale, ma ha anche avviato una serie di profonde riforme, dalle pensioni al lavoro, dalle liberalizzazioni alle semplificazioni, che sicuramente hanno bisogno di un po' di tempo per produrre dei risultati concreti. Ma questo non basta. Occorre proseguire al di là dell'emergenza, con una capillare azione di…

L’agenda politica italiana? La Smemoranda

Sarà colpa di Renzi che fa del giovanilismo la testa d’ariete con cui penetrare l’agone politico e conquistarne il centro, cogliendo appieno la voragine su cui il fanculismo grillino divide ma non impera, ma certo è che l’agenda politica nostrana è, per usare un termine giovane, proprio una smemoranda. E infatti è tutto un dimenticare, un soprassedere. Prendete le questioni…

La pagella sulla comunicazione (e non solo) del governo Monti

È impressionante la volubilità d´opinioni che si è registrata nel corso dell´intero anno, in molti casi orientata dai leader d´opinione, e per lo più ancorata ai contesti e alle "bolle comunicative" del momento. Si pensi a quanto straripante fosse il consenso nei primi mesi, e alla progressiva erosione a fronte delle politiche adottate. Proviamo allora a elaborare un giudizio meno…

×

Iscriviti alla newsletter