Skip to main content

Caro Cav, esca di scena con più stile

Caro Cavaliere, non ho mai votato per il suo partito. Ho tuttavia ammirato la forza ed il coraggio della sua discesa in campo, ancorchè basata su solide, e forse poco politiche, basi. Ho apprezzato agli inizi lo sforzo di dare sostanza ad una cultura, quella liberale, prima pressoché ignorata dai media. La stagione dei Colletti e dei Melograni (la cui…

Il male oscuro dell'unanimismo

L’unanimismo non è il miglior modo di votare in democrazia. È un apparente segno di larghe intese; in verità cela le divisioni più aspre e vili. Vi si ricorre quando un organismo politico è zeppo di contraddizioni e povero di proposte risanatrici di un qualche male oscuro che mini dall’interno i coacervi politici, gli ibridi che si formano sul compromesso…

Usa e Francia sorvolano l'Italia Ma l'Italia non lo sa

Grandi spostamenti di forze aeree si svolgono proprio sotto il nostro naso - e nessuno ne parla, anche solo per chiedersi se la nostra centralità mediterranea è un capriccio della geografia o ha anche un qualche senso politico.   Il sito Stratfor riporta che da settembre è in corso un notevole dispiegamento di forze aeree americane e in parte francesi nel…

Bersani e Renzi: Gorbaciov e Eltsin della politica italiana

Mentre la partita delle primarie del Pd entra nel vivo, fioccano sempre più commentatori a bordo campo a descrivere il gioco e i suoi protagonisti. Tra i più autorevoli c’è uno storico osservatore del centro sinistra come Peppino Caldarola che sul suo blog Mambo traccia un curioso paragone con la Russia del disgelo.   Secondo l’ex direttore del quotidiano l´Unità,…

Cari Casini, Giannino e Renzi, vi scrivo per vincere

Il cosiddetto “polo dei liberali” è senza dubbio al centro dell’attuale dibattito politico. Sui social network, da Facebook a Twitter in particolare, si succedono con incredibile frequenza i proclami, gli annunci e le dichiarazione seguite spesso da smentite degli esponenti dei vari movimenti, organizzati e no.   Confesso che, sebbene coinvolto quotidianamente nel dibattito “virtuale” per il mio oramai noto…

Le mille e una giravolta della multiforme Polverini

Che il suo futuro fosse politico non c’erano dubbi. I manifesti con cui aveva tappezzato Roma, all’indomani dall’annuncio delle sue dimissioni da governatrice della Regione Lazio, lasciavano poco spazio alle interpretazioni. E per chi ancora non l’avesse capito, oggi Renata Polverini lo chiarisce di nuovo in un’intervista all’edizione romana del Corriere della Sera. Non si ricandiderà alla Regione perché "non…

Nel governo Monti s'inizia a bisticciare anche in pubblico

Con una dichiarazione “urgente” recapitata alle agenzie di stampa il ministro per la Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi, smentisce di fatto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, che ha annunciato in una intervista al Messaggero un emendamento al ddl anticorruzione per istituire un supercommissario scelto dal governo ed eletto a maggioranza qualificata dal Parlamento.   "Il sottosegretario Catricalà…

Elogio del Pd. Diviso ma vivo e vegeto

Si può sghignazzare sulle accuse che si stanno lanciando poco velatamente i principali esponenti del Partito democratico. Si possono stigmatizzare i cavilli sulle regole delle primarie. E si possono anche scorgere le premesse di una potenziale frantumazione del Pd in caso di vittoria di Matteo Renzi. Ma su un aspetto non si può tergiversare, dopo l’assemblea di sabato scorso: occorre…

Le consapevoli bugie di Monti e Grilli sulla (de)crescita

Ci sono poi altri tipi di bugie sui tassi di crescita dell’economia che meritano la nostra attenzione. Sono quelle che da sempre caratterizzano i documenti di finanza pubblica europea, specie da quando abbiamo scritto delle regole di limiti “costituzionali” legate al valore del PIL; come quelle di deficit e debito su prodotto interno lordo.   Ovviamente i governi europei hanno…

Così i single cinesi rischiano di far crollare l'economia

Potrebbero essere la causa di un nuovo tracollo dell´economia mondiale, ma nessuno di loro ne è consapevole. Sono i single cinesi alla disperata ricerca di una donna e di una moglie. Tre decenni di "politica del figlio unico" hanno creato un´asimmetria tra i sessi che non ha precedenti nella recente storia: cento donne per ogni 120 uomini. Matematicamente circa uno…

×

Iscriviti alla newsletter