Il saggista e docente: “L’appropriazione indebita di icone da parte del Movimento è iniziata, in chiave populista anni fa. Ora che Conte ha stabilito il posizionamento del populismo a sinistra, ‘strappa’ il simbolo per eccellenza alla sinistra. Se vince Bonaccini, punta a conquistare la fetta che voterà Schlein”
Politica
I grattacapi di Giorgia Meloni visti da Martina Carone
Non sono stati facili i primi cento giorni dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni. Nessuno stupore, quindi, se incrociando la presidente del Consiglio la vedeste levare gli occhi al cielo… L’opinione di Martina Carone, Università di Padova e Quorum/YouTrend
Italia-Francia-Germania, così Roma fa rete in Ue. L'analisi di Pontecorvo
Meloni e Fitto si muovono tra Roma, Parigi, Bruxelles, Berlino (e Stoccolma). Francia e Italia in particolare hanno “due governi che, anche se con diversi orientamenti politici, difendono l’Ucraina, e sono schierati allo stesso modo equilibrato”. Conversazione con l’ambasciatore Stefano Pontecorvo
"Il mio arresto si poteva evitare". Il dialogo di Carra con Gherardo Colombo
Enzo Carra pochi giorni fa aveva consegnato le bozze definitive del suo libro “L’Ultima Repubblica” all’Eurilink University Press. Su Formiche.net pubblichiamo un estratto dell’introduzione scritta insieme a Gherardo Colombo, all’epoca pm del pool di Mani Pulite, con il quale Carra si è incontrato 30 anni dopo il suo famigerato arresto, diventandone amico. E anche un pezzo dell’ultimo capitolo, con le sue riflessioni sulla Prima e la Seconda Repubblica
Ita-Lufthansa, perché è l'operazione che ci voleva. La versione di Bonanni
Con l’accordo tra i due vettori finalmente terminerebbe la mortificante ed anacronistica suggestione di concorrere con una compagnia aerea di Stato, ed iniziare finalmente una stagione di reale concretezza di regolazione della concorrenza nel settore. Il corsivo di Raffaele Bonanni
Non tradire la forza tranquilla di Meloni. Adornato sulle sfide del governo
L’ex deputato: “Si configura l’opportunità non tanto per Meloni quanto più per la democrazia italiana. Se il governo riesce a durare, riabiliterà la politica agli occhi degli elettori”. Sul caso Donzelli: “Ha sbagliato la postura, ma la visita del Pd in carcere a Cospito è inopportuna”
Caso Cospito o caso Donzelli? Perché serve darsi una calmata
La priorità resta la condanna dei violenti veri, quegli anarchici che stanno compiendo atti gravi e minacciano di compierne di gravissimi. Le divisioni di questi giorni e la meschinità del dibattito sono solo benzina per il loro falò. L’obiettivo invece è spegnere questo fuoco terrorista e farlo con la più larga unità nel Paese
Reagì con ironia sia alla gogna sia alla malattia. Cangini ricorda Enzo Carra
La politica, era questa la sua passione, una passione civile. Questa era la sua vera malattia, una malattia vitale che gli procurò più problemi che vantaggi. Enzo Carra è stato un bravo giornalista e un politico perbene. Il ricordo di Andrea Cangini
Il riformismo alla prova delle Europee 2024. Parla Danti (Renew)
L’eurodeputato di Renew Europe: “Se il Pd ha deciso di abbandonare il riformismo, la vicenda Giarrusso è sufficientemente eloquente, non significa che i riformisti hanno deciso di abbandonare la politica”. E su conservatori e popolari: “Il popolarismo non è la destra europea, ma l’idea dei padri fondatori di un’Europa solidale e federale che è il contrario di quella nazionale”
Superare dilettantismo, presentismo e mal di merito. L'esordio dell'Academy Spadolini
Una start-up culturale in fase avanzata l’Academy Spadolini che vuole ripartire dalla memoria del nostro Paese per rispondere in maniera sana a “malattie” della società odierna