Oltre che nel centrodestra, con le prese di posizione di Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi, il dibattito politico del dopo amministrative si sta sviluppando anche all’interno del centrosinistra sul tema della premiership. L’opinione di Gianfranco D’Anna
Politica
Adesso serve il “preambolo” anti populista
Tradotto in termini concreti ed immediatamente percepibili, è il momento di porre uno stop ad alleanze con i partiti e i movimenti che non rinnegano alla radice qualsiasi deriva populista, demagogica, anti politica, qualunquista e giustizialista. Tutti elementi che hanno contribuito a squalificare la politica nel nostro Paese che ha dovuto, per l’ennesima volta, far ricorso ai tecnocrati per dare stabilità e sicurezza all’azione di governo
L'Italia al bivio dell'auto elettrica. L'intervento della presidente Casellati
La presidente del Senato scrive a Formiche: se il passaggio secco all’auto elettrica rischia di trovare l’Europa – e l’Italia in particolare – impreparata, non è forse il caso di puntare su forme graduali e miste di transizione? Servono scelte sostenibili sul piano ambientale ed economico allo stesso tempo, o rischiamo una rivoluzione irrealizzabile o, peggio ancora, dannosa
Phisikk du role - Schiavi della sondaggiocrazia
In mancanza di un rapporto reale con il popolo, c’è il suo surrogato virtualizzato. Che racconta un mondo non più percepito dalla politica. La rubrica di Pino Pisicchio
Cosa vuol dire il messaggio anti-populista di Draghi
Le parole del premier segnano il percorso che dovrà intraprendere chi vincerà le elezioni e si appresterà a governare. Il populismo continua a covare sotto la cenere di una società confusa e impaurita, pronto a riaffacciarsi con la virulenza che gli è propria non appena il disagio dei cittadini e le difficoltà della fase politico-economica prenderanno il sopravvento. Il mosaico di Fusi
Stare al governo non fa perdere consensi. I ballottaggi letti da Fedeli (Pd)
L’ex ministra dell’Istruzione: “Siamo il primo partito e anche il perno che ha trainato le vittorie sui territori grazie a coerenza, chiarezza e modo con cui stiamo al governo. M5S? Un errore l’eventuale appoggio esterno a Draghi”
Il centrodestra e l’incubo del particolarismo
Non portare dentro il centrodestra le disgregazioni particolaristiche tipiche del centrosinistra è quanto gli elettori di Meloni, Salvini e Berlusconi si attendono. Creare e rafforzare l’unità dell’Italia liberale e conservatrice è invece quanto serve oggi al Paese per far fronte alla crisi economica interna e alla crisi internazionale estera. Il commento di Benedetto Ippolito
Il sonno della politica, dalle spiagge ai palazzi
Non solo sotto gli ombrelloni non si discute più di politica, ma in nessun luogo, dai circoli ricreativi ai giardinetti, dalle edicole dove le vendite di giornali si assottigliano, ai caffè dove si preferisce incanaglirsi sulla compravendita dei calciatori piuttosto che sulle giravolte dei parlamentari. Ormai, rileva Gennaro Malgieri, sono più i Bezos, i Musk, i Zuckerberg a incidere nelle nostre vite
L'algoritmo anticipa il "sentiment" reale delle urne. I numeri di Arcadia
Il risultato cristallizzato dall’algoritmo di Liveinsights, tool di intelligence analysis di Blogmeter, ha collimato nella forbice di gradimento con quello reale delle schede lasciate nelle urne. I dati città per città (inclusi i risultati dell’anno scorso) analizzati da Domenico Giordano di Arcadia
Il risultato del centrodestra, paradossi di un cartello soltanto elettorale
La sonora batosta alle amministrative impone una riflessione seria. Ci vuole una Costituente su cui fondare la nuova alleanza. L’intervento di Silvano Moffa