Applausi al Copasir per riaccendere i riflettori sulla disinformazia russa in Italia. Ma è una storia antica, e a doversi battere il petto per gli inchini a Mosca c’è una buona parte del capitalismo e della politica nostrana. Il commento di Marco Mayer
Politica
Da Kiev soffia un venticello proporzionale. Il mosaico di Fusi
In Italia la guerra russa in Ucraina devasta gli aggregati politici a destra e sinistra. E riaccende il fuoco del dibattito su una legge proporzionale che faccia contenti (quasi) tutti. Il mosaico di Carlo Fusi
Guido Carli come Draghi e Macron, per la nuova Europa. Parla Brunetta
Che cosa farebbe oggi Carli per l’Europa? Non ho alcun dubbio: starebbe dalla parte di Draghi e Macron, sosterrebbe lo spirito aleggiato al Consiglio europeo informale di Versailles del 10-11 marzo, sosterrebbe il disegno di un’Europa sovrana su energia e sicurezza attraverso un nuovo indebitamento comune. Pubblichiamo l’intervento del ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta in occasione della tredicesima edizione del Premio Guido Carli
Stare dalla parte del bene. Il ricordo di Aldo Moro
In ogni cosa che Aldo Moro ha pensato, scritto, detto, risalta il rispetto della libertà dell’uomo, il riconoscimento della sua dignità, la condivisione di una precisa responsabilità. Insomma, la democrazia che si concretizza quando la politica permette alla libertà di coniugarsi in ogni dimensione umana. Il ricordo di Antonello Di Mario a pochi giorni dal 44° anniversario della morte
Meloni egemone. Le difficoltà di Salvini all'ombra di Putin secondo Magatti
“Il fatto che Salvini si candidi a fare il mediatore del conflitto in Ucraina mi pare un po’ fuori luogo. Tanto più che la Lega in questo momento è in difficoltà e, viste le posizioni del passato, non sarebbe molto credibile”. Conversazione con Mauro Magatti, sociologo, docente universitario ed editorialista del Corriere della Sera e Avvenire
L'Italia guida la spinta verso l'indipendenza energetica dalla Russia
La presidente del Parlamento europeo non ha dubbi, l’Italia ha la leadership “per creare finalmente l’Unione dell’energia di cui parliamo da anni”. Intanto Di Maio dall’India scrive al Sole 24 Ore per tranquillizzare gli imprenditori e Gentiloni chiarisce la road map per il ban del petrolio russo
Vi racconto l'antifascismo di Aldo Moro
Moro, che fu un deputato della Costituente, non ebbe mai dubbi rispetto all’impianto su cui strutturare la Carta costituzionale, ovvero un testo impostato sulla prerogativa antifascista. Ma questo suo orientamento emerge con chiarezza quando, appena ventisettenne, parlò alla radio da Bari. Il racconto di Antonello Di Mario
Chi ha partecipato alla seconda edizione del Festival della Giustizia
La ministra della Giustizia Marta Cartabia ha aperto la secondo edizione del Festival della Giustizia, che si è concentrato quest’anno sul tema della sostenibilità. Quattro tavole rotonde, lo streaming il 9 maggio
Aborto e diritti, l'America rischia di cambiare faccia. Parla Clementi
“Il Paese, già spaccato, vedrà importanti flussi migratori interni. Liberali che si trasferiscono in Stati ‘blu’ e conservatori in Stati ‘rossi’. Con effetti a lungo termine”. Sulla politicizzazione della Corte: “Questo gioco conviene ai conservatori e si vedrà già alle elezioni di Midterm”. Colloquio con il costituzionalista esperto di Diritto americano
L'ultima intervista di Aldo Moro in via Savoia
Quello che può essere considerato il resoconto dell’ultimo “colloquio” tra Moro e un giornalista viene pubblicato solo dopo la morte del politico democristiano su la Repubblica, col titolo: “L’ultimo messaggio politico”. Accade il 14 ottobre del 1978 ed Eugenio Scalfari, che firmò gli appunti di quella “intervista postuma”, lo intervistò a Via Savoia il 18 febbraio 1978, ventotto giorni prima del suo rapimento