Skip to main content

La Corte costituzionale e il doppio cognome. Le risposte di Celotto (Amendola?)

Il professore e i dubbi sulla sentenza: il cognome della madre andrà prima o dopo quello del padre? Cambierà la regola solo per i prossimi nascituri o anche per tutti noi? I figli che nasceranno da genitori con due cognomi ne avranno sempre due oppure quattro? Potremo avere fratelli con cognomi diversi? E cosa accade con il codice fiscale? Lo cambieremo a tutti?

Come Fratelli d'Italia vuole promuovere la sovranità digitale. Scrive Mollicone

Di Federico Mollicone

Il responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia scrive a Formiche.net dal vertice milanese: “Il nostro partito è stato il primo a parlare di sovranità digitale, anche prima delle istituzioni europee. Per rovesciare la spirale negativa c’è bisogno di una politica culturale conservatrice, attraverso palinsesti di eventi, ricorrenze e istituzioni, esaltando la dimensione di condivisione e di comunità che caratterizza il nostro Paese”

Politica liquida, anzi liquefatta. Con gli elettori in fuga. Il mosaico di Fusi

Il centrodestra è ridotto al rango di astrazione politica e il centrosinistra segue copiando il medesimo andazzo. Ne consegue il più attorcinato dei paradossi che impera nel Palazzo, con Meloni, Conte e Letta che di dritto o di rovescio puntano le elezioni anticipate sapendo assai bene che non possono ottenerle

La destra può vincere. Resta da capire se lo vuole

Quali chances ha Meloni di vedere realizzato il progetto di un governo alternativo a trazione di destra? E, ancora, a quali condizioni politiche può decollare senza avere troppo piombo nelle ali? Il barometro di Roberto Arditti

A Milano gettiamo le basi per il governo che verrà. Parla Malan (FdI)

Il senatore parla della conferenza programmatica di Fratelli d’Italia: “L’aver coinvolto personalità di spicco non rappresenta solo il tentativo di rafforzare la classe dirigente. Significa costruire un’alternativa per il governo del Paese”

La conferenza programmatica di Meloni e la rincorsa degli intellettuali

Speriamo che questa conferenza programmatica serva a rivitalizzare l’apporto di energie intellettuali verso partiti in media molto spenti e che al di là della possibile corsa ai possibili seggi emerga un po’ di freschezza e originalità di idee

Tutte le insidie e gli agguati politici per Draghi. Scrive D'Anna

Mario Draghi prepara i suoi viaggi a Kiev e Washington, ma le forze politiche che appoggiano il suo governo iniziano a scricchiolare. L’autunno della politica si preannuncia più caldo degli sviluppi sul fronte della guerra e del covid. L’opinione di Gianfranco D’Anna

Come cambia l'ordinamento internazionale? Rispondono Cassese e Massolo

Al seminario organizzato dalla Scuola politica Vivere nella comunità, moderati da Paolo Boccardelli, il professore Sabino Cassese e l’ambasciatore Giampiero Massolo hanno animato un dibattito sul conflitto tra Russia e Ucraina sotto il profilo del diritto e delle relazioni internazionali. Il ruolo dell’Italia e del nuovo ordine di sicurezza europeo

Dopo due mesi Grillo ritrova la voce sull’Ucraina e parla russo e cinese

Uno-due sul “sacro blog”: invocato lo smantellamento dell’esercito sul modello Costa Rica (per Roma, per Kiev o per entrambe?) ed elogiato l’“approccio pacifico” della Cina. Che ne pensa il M5S di Conte, che ha recentemente deciso di pagare il fondatore affinché amplifichi sul suo sito la diffusione dei propri messaggi?

Draghi (di nuovo) a Palazzo Chigi? Wishful thinking

Nessuno lo sa. Alcuni assicurano che dopo le elezioni la friabilità di centrodestra e centrosinistra emergerà in modo palese e che dunque si tornerà a chiedere a Draghi di restare al suo posto. Nelle condizioni attuali, più che una prospettiva politica sembra un wishful thinking. Il mosaico di Carlo Fusi

×

Iscriviti alla newsletter