Parlare chiaro funziona. Giuseppe Conte ed Enrico Letta sono asserragliati in due trincee diverse, se non opposte, sulla guerra in Ucraina. Ma la posizione netta paga nei sondaggi. L’analisi di Roberto Arditti e il Radar Swg
Politica
Metamorfosi politica, i temi cruciali della legislatura nel libro di Di Bartolo
Un saggio incentrato sull’attualità politica e sui mutamenti più particolari dettati dalla pandemia: scuola, giustizia, reddito di cittadinanza. È questo il volume Metamorfosi Politica, Aracne editrice, scritto da Salvatore Di Bartolo. Pubblichiamo un estratto dell’intervento di Angelo Lucarella in cui si spiega il filo conduttore del libro, con prefazione di Stefania Craxi, con il problema atavico e ciclico della metamorfosi come una necessità politica
Un Draghi formato Kissinger per fermare la guerra di Putin
Quel che ha fatto Putin è inaccettabile ma non scompare mettendo la firma congiunta della Ue sotto un documento di condanna. Magari sarebbe necessario, su entrambe le sponde dell’Atlantico, recuperare alcuni elementi della dottrina Kissinger, quella che ha portato alla diplomazia del Ping-pong con la Cina prima e alla dissoluzione dell’Urss poi
Orban risveglia i sovranisti (anche nascosti). L'analisi di Orsina
Il politologo della Luiss: “In questo contesto si è manifestata la grande contraddizione dei sovranisti nel momento in cui devono collaborare a livello sovra nazionale”. E i 5 Stelle: “Il partito si è normalizzato, ma al suo interno continuano ad agitarsi questi moti filo putiniani. In questo contesto, Conte si barcamena. Ma è messo peggio di Salvini”
Sono Giorgia, sono (demo)cristiana. Il sondaggio Ipsos
Fratelli d’Italia è il secondo partito preferito dagli ex elettori Dc, subito dopo il Pd. La rivelazione in un sondaggio di Ipsos e Fondazione De Gasperi. Ai centristi piace FdI, e in giro ci sono quasi 6 milioni di elettori attivi che votarono la Balena Bianca. Memo per le politiche
Il Mediterraneo allargato, obiettivo strategico per l’Europa di domani
L’articolo di Luigi Paganetto, “Nulla sarà più come prima” ha innescato un dibattito su come dovranno cambiare, in brevissimo tempo, le politiche economiche europee. L’ex ministro Vincenzo Scotti si concentra su Mediterraneo allargato e Africa, su Pnrr e le filiere produttive per assicurare crescita, autonomia e sicurezza
Dalla pandemia alla guerra, come gestire paure e incertezze
Alla pandemia è succeduta la guerra in Ucraina, ma non possiamo dimenticare tante altre e incisive paure che ci portiamo dietro: quella di crescere, di essere autonomi, di intraprendere relazioni stabili e durature, di non trovare o cambiare lavoro. La riflessione di Rocco D’Ambrosio
Phisikk du role - Il limbo della politica
A meno di un anno dal ritorno alle urne restano ignote ancora molte cose, sul piano delle regole del gioco, innanzitutto, e poi sul piano della visione. Serve mettere innanzitutto mano alla legge elettorale, per ripristinare, peraltro, un decente rapporto tra mandanti e rappresentanti, che cancelli l’insulto delle liste bloccate. Ma non soltanto. E Draghi…
La Disney e l’identità di genere. Scrive il prof. Celotto
Entro la fine dell’anno almeno il 50% dei personaggi Disney rappresenterà minoranze razziali e della comunità Lgbtq per dare maggiormente il senso della inclusività. Si tratta di temi complessi anche per il diritto e a molto serve la cultura della conoscenza e della comprensione, spiega Alfonso Celotto, professore di Diritto costituzionale all’Università di Roma 3
“Aggressione inaccettabile”. Ma il Cav non riesce a dire Putin
In un saluto al congresso costituente di Verde è Popolare di Rotondi, il leader di Forza Italia parla della guerra in Ucraina senza però citare l’aggressore. “Sosteniamo il governo Draghi anche per fronteggiare i disastrosi effetti della crisi ucraina sul mercato dell’energia e delle materie prime”