Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Marco Zacchera: l’Ucraina deve essere garantita nella sua neutralità, nella sua realtà territoriale, nel suo diritto ad avere un futuro non “in” Europa ma – almeno per ora – “con” l’Europa in attesa che la stessa Russia capisca il proprio interesse a fare la stessa scelta
Politica
Stefano Vespa nel ricordo degli amici e colleghi
Stefano Brusadelli, Pietrangelo Buttafuoco, Giovanni Fasanella, Paola Sacchi, Andrea Margelletti, piangono l’amico e raccontano anche i lati meno conosciuti del suo carattere, l’allegria in redazione, la sua professionalità indiscussa. “I suoi pezzi avevano un sapore d‘altri tempi. Potevi star certo che quello che c’era scritto era totalmente affidabile; era stato controllato, e ricontrollato”
I calcoli della guerra e la Costituzione ucraina
Alcune connessioni tra politica e diritto per decifrare cause e conseguenze del conflitto russo-ucraino. L’opinione di Angelo Lucarella
Petrocelli salva la poltrona ma l’accordo con i russi è saltato
Il presidente della commissione Esteri del Senato non lascia ma riconosce che “non ci sono più le condizioni” per portare avanti l’intesa con la controparte di Mosca. Basterà questo a evitare nuove richieste di dimissioni? Lo diranno i prossimi appuntamenti, spiegano i partiti
Stefano Vespa, il giornalista galantuomo. Il ricordo di Mulè
Ci lascia un galantuomo, io perdo un amico. Il giornalismo perde un grande campione di libertà e indipendenza. Il saluto di Giorgio Mulè
Cosa c'è dietro la vendita de L'Espresso
Un’operazione che era in ballo da almeno un anno. Un giornalista che ha lavorato nel gruppo per molti anni racconta la scelta degli Elkann di cedere la testata a Danilo Iervolino, patron della Salernitana e fondatore dell’università telematica Pegaso
Ciao Stefano, il saluto di Formiche a un grande giornalista
Il cordoglio e il saluto della redazione di Formiche.net a Stefano Vespa, giornalista rigoroso mancato questa notte a Roma
Giorgia calling. Se i conservatori Usa sorridono alla Meloni
Il Cpac è sempre un termometro politico dei conservatori Usa. E l’intervento di Giorgia Meloni alla convention americana quest’anno dimostra un’intesa che va rafforzandosi. L’opinione di Alessia Ardesi
Libertà è uguaglianza, così rinasce la democrazia
Pubblichiamo un estratto dal libro “Perché non basta dirsi democratici” (Guerini e Associati) di Achille Occhetto, ultimo segretario del Partito Comunista Italiano. “se in una democrazia la libertà non coincide con l’uguaglianza, allora non basta più dirsi democratici”
I cripto putiniani, l'Occidente e il desiderio di libertà. L'opinione di Polillo
Alcuni politici e cattedratici non avendo il coraggio di difendere in modo esplicito la posizione del dittatore russo, si muovono in una zona grigia, alla ricerca di pretesti ed improbabili giustificazioni. Il commento di Gianfranco Polillo