Pino Pisicchio registra quel che vede attraverso i reportage dei giornalisti nei luoghi dell’invasione e vede una strana asimmetria. Domande sulla guerra, e collaterali
Politica
L'Italia, l'art. 11 della Costituzione e la guerra. La lettura di Celotto
Se da un lato viene energicamente ripudiata la forza bellica come strumento di offesa alla libertà d’altri popoli o come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, dall’altro, permane la facoltà di ricorrere all’uso delle armi per contrastare un altrui ingiustificato attacco all’indipendenza o all’integrità territoriale
Caro Draghi: la testa a Kiev, il cuore anche
Caro Presidente Draghi, ci perdoni un appello. Di fronte ai fatti di Kyiv, non c’è riforma del catasto che tenga. C’è una sola, grande missione della politica italiana in questo momento. Il corsivo di Francesco Sisci
Antonio, il liberale che ci induceva a riflettere col sorriso. Pera ricorda Martino
L’ex senatore di Forza Italia: “Antonio non la mandava a dire neppure a Berlusconi anzi proprio a lui lo diceva con franchezza. Nessun senso di inferiorità o timidezza. Rideva sarcastico della cortigianeria poi nata attorno al Capo”
Draghi e il burrone ucraino. Il mosaico di Fusi
Dai frutti perversi della battaglia per il Quirinale alle velleità imperialistiche di Putin e l’orrore in Ucraina. Neanche il partito del non voto basta, forse, a garantire Draghi fino a fine corsa. Il mosaico di Carlo Fusi
Una nuova Helsinki per l'Europa. Parla Cuperlo (Pd)
Adesso il tema è come ricostruire un primato della pace, del dialogo e della cooperazione in un’Europa che finalmente riesca ad assumersi la responsabilità di un suo sistema di difesa e al contempo ricostruisca un rapporto con la Russia oltre la logica del neo-nazionalismo di Putin. Intervista a Gianni Cuperlo, membro della Direzione Nazionale del Partito Democratico e presidente della Fondazione Pd
Petrocelli non russa più? Il 5S pro Putin sceglie il silenzio
I senatori della commissione che presiede non hanno ricevuto la dura lettera della diplomazia russa sulla situazione in Ucraina. Lui non partecipa all’audizione del capo di stato maggiore della Difesa. Toni bassi per evitare il boicottaggio bipartisan e salvare la poltrona
Autocrazia digitale. Le piattaforme entrano in guerra. LIVE oggi alle 12
Appuntamento su questa pagina e sulla homepage di Formiche.net il 4 marzo 2022 alle 12 con Sara Bentivegna e Francesco Nicodemo, per discutere di come la guerra abbia per sempre cambiato le piattaforme tecnologiche e anche la comunicazione politica. Il video sarà anche disponibile su Facebook
L'Italia superi il 2% e rafforzi l'Alleanza atlantica. Parla Formentini
Seguire l’esempio tedesco per dare nuovo slancio alla Nato, crisi energetica, Ucraina e il ruolo della Cina nel conflitto. Intervista a Paolo Formentini, deputato della Lega e vicepresidente della III Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati
Stoppare Nori? Un'idiozia. Mughini e la "cancellazione" russa
Secondo il giornalista “noi dobbiamo vivere con la Russia, non contro la Russia. L’unica prospettiva è quella di un compromesso tra le parti”. Il caso Gergiev? “Non ritengo giusto che si chieda a un cittadino russo, sia esso un musicista o una soprano o un atleta di rilievo, una condanna aperta della politica del suo Paese”