Skip to main content

Draghi più Mattarella. Sommare le agende si può

Energia, transizione, innovazione, giustizia e fisco. Il Pnrr non si scriverà da solo e il lavoro è a metà strada. Serve un’accelerazione e per farlo non si può prescindere dalle due agende tracciate da Draghi e Mattarella. Il commento di Luigi Tivelli

Destra ma non troppo. L'operazione Meloni-Urso con vista Chigi

Appunti per Salvini. A destra, lato Meloni, hanno capito che oltre alle piazze serve conquistare i palazzi. Dopo l’Atreju ecumenico la scuola della Fondazione Farefuturo di Urso con un parterre bipartisan, da Amato a Sapelli. Operazione classe dirigente, vista Chigi

Suicidio assistito vs giustizia. Quando il referendum non è la strada giusta

Difficile commentare le decisioni della Corte Costituzionale in assenza delle motivazioni, ma il prof. avv. Cesare San Mauro, Università La Sapienza Roma, intuisce alcuni profili che hanno portato la Consulta a dichiarare inammissibili alcuni quesiti e ad ammetterne altri

Da De Gasperi a Craxi. Un podcast sulle figlie della Repubblica

De Gasperi, Moro, Andreotti, Craxi. Accanto e di fronte ai grandi uomini che hanno fatto la Repubblica italiana ci sono i volti e le storie di grandi figlie. Protagoniste discrete ma non meno importanti delle vicende del Paese. Un podcast della Fondazione De Gasperi e del Corriere della Sera le racconta

Sull'eutanasia ora la partita è politica. La giustizia? Ne va del Pnrr. Parla Guzzetta

Il docente di Diritto pubblico a seguito dei pronunciamenti della Consulta: “La volontà popolare in termini di volontà politica rimane inalterata e anzi può servire come elemento di pressione perché il legislatore si assuma le sue responsabilità”

La crisi del Movimento 5 Stelle non è superabile, a meno che... Scrive Ceri

Quella del Movimento 5 Stelle non è solo una crisi sistemica, ma anche di idee e di identificazione. Gli scontri interni sono sempre più evidenti, e neanche la guida di Conte è riuscita a ricompattare il gruppo. Che fare? L’unica soluzione, secondo Paolo Ceri, ordinario di Sociologia all’Università di Firenze e autore di “Il Movimento nella rete: Storia e struttura del Movimento a 5 Stelle”, è un Congresso vero e proprio, ma…

Escrivà de Balaguer e i pericoli del partito dei cattolici. Scrive Delle Site

Di Benedetto Delle Site

Quattro lettere inedite sono state pubblicate da Edizioni Ares nel volume “Lettere” che ha raccolto gli scritti di san Josemaria Escrivà. Occasione che rende accessibile a un più vasto pubblico le riflessioni del santo spagnolo, fondatore dell’Opus Dei, che rivolse ai membri dell’associazione

Calenda, i grillini e la sudditanza del Pd. Parla Rosato

Il coordinatore nazionale di Italia Viva: “La sudditanza psicologica del Pd verso il Movimento 5 Stelle è ancora forte. Ma penso sia giunto il momento, per i dem, di capire da che parte stare”. Sui referendum: “Va sostenuta il più possibile la partecipazione popolare”

Un anno da Draghi. Bilancio di un governo atipico. La bussola di Ocone

A un anno dalla sua nascita, per Draghi e il suo governo non si tratterà solo di riprendere la marcia, ma anche di superarsi. La rubrica di Corrado Ocone

L'unico centro che può funzionare in Italia

Un’operazione che riguardi solo il livello alto della politica o rischia di fallire o di comportare piccole percentuali. Occorre invece che si dissemini nella società italiana, fatta di tanti cittadini e di cultura e mentalità insieme moderata e riformatrice, l’apertura di tanti cantieri. L’idea di Luigi Tivelli

×

Iscriviti alla newsletter