Skip to main content

Tra conservatorismo e popolarismo, la presenza politica dei cattolici

Di Giancarlo Chiapello

Se il conservatorismo lo si vuole vedere come una rielaborazione identitaria esso non è sovrapponibile al popolarismo, il miglior pensiero del cattolicesimo politico italiano, entrambi rappresentano tradizioni politiche diverse, pur potenzialmente, democraticamente, dialoganti. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare

Dalla Polaroid della storia Salvini esce sfocato

Ci sono foto della Storia con la s maiuscola che, una volta stampate, non si cambiano più. E ci sono leader che da quelle foto escono sfocati

Azione di Calenda è una scommessa interessante. Bonanni spiega perché

La nuova formazione politica che si rifà alla cultura liberale, socialista e popolare sturziana, fa riapparire tutti i segni fecondi tracciati dai Costituenti riguardo alla necessità vitale della Repubblica di contare su associazioni politiche che attraverso la partecipazione dei cittadini possano rendere salda la democrazia e realizzabile il governo responsabile delle comunità

Fatta la legge elettorale, trovato il disaccordo. Scrive Pasquino

Tra gli elementi non considerati nella scelta di una legge elettorale c’è la premessa scientificamente e eticamente doverosa: quanto potere conferisce agli elettori. L’analisi di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei prossimamente in libreria con “Tra scienza e politica. Una autobiografia” (Utet)

Draghi e l'arma contundente della questione giustizia

La carne al fuoco è tanta, sulla giustizia, e condizionerà i prossimi mesi perché lacera la coalizione di larghe intese a sostegno di SuperMario, che davvero non ne avrebbe bisogno visto che è già abbondantemente lacerata di suo. Tuttavia sarebbe delittuoso lasciar cadere una simile opportunità. Il mosaico di Carlo Fusi

Il centrodestra e la sfida nazional democratica dei cattolici

Il ruolo del cattolicesimo politico deve tornare a essere quello che è sempre stato, vale a dire un’idea centrale, estesa, dialogante, razionale di democrazia, solidamente sorretta però da due premesse imprescindibili: una base conservatrice da cui partire e un preambolo antiprogressista. L’analisi di Benedetto Ippolito

Chi tesse la tela dell'alleanza Pd-M5S. E chi la disfa

Chi scioglie i nodi del campo largo in cui il Pd ha scelto di includere il Movimento 5 Stelle? La cena di Conte con Di Battista e Travaglio è il segnale di un possibile futuro allontanamento del M5S dall’asse col Pd? Intanto la giunta Gualtieri elegge Raggi a capo della commissione Expo 2030

Il senso del consenso. Il commento dell'avv. Stanislao Chimenti

Da qualche tempo, si assiste all’insorgere di questioni, per certi aspetti nuove, che ben evidenziano il cortocircuito democratico del raccordo fra popolo e istituzioni. Scrive Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher

C'è un clima nuovo nella magistratura. Il libro di Nordio

Di Carlo Nordio

A trent’anni da Mani Pulite una riflessione fra giustizia e magistratura. Pubblichiamo un estratto del volume appena uscito a firma di Carlo Nordio, “Giustizia. Ultimo Atto”, edito da Guerini e Associati

Scripta manent. La Lega e quel contratto con Putin

Cinque anni fa la Lega firmava un gemellaggio con il partito personale di Vladimir Putin Russia Unita, che è ancora attivo. Alla luce dell’invasione russa in Ucraina, quel foglio rischia di far finire in fuorigioco con la Storia un partito-chiave del sistema politico italiano. Un consiglio a Salvini

×

Iscriviti alla newsletter