Skip to main content

Se Berlusconi mette “a disposizione” di Draghi i suoi rapporti con Putin

Il leader di Forza Italia ha chiamato il presidente del Consiglio garantendo sostegno al governo ma anche una sponda con il Cremlino, dove l’ex governatore della Bce è atteso nei prossimi giorni. Lo spiegano fonti informate del colloquio a Formiche.net

Il primo congresso di Azione letto attraverso i tweet di Calenda

Il primo congresso di Azione di Carlo Calenda è stato raccontato dal profilo Twitter del leader che sabato ha pubblicato 29 contenuti, tra tweet e retweet, e domenica altri 25 con oltre 6 mila reaction totali solo sabato. Elementi che possono guidarci in una lettura del congresso e delle strategie del partito. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Da Mr. Wolf a Mr. Draghi. Parabola (comunicativa) del premier

Addio Mr. Wolf, benvenuto Mr. Draghi. Da risolvi-problemi a politico tout-court, in un anno il premier ha dovuto fare i conti con un drastico cambio di contesto, prima ancora che di registro. Il commento di Martina Carone (Youtrend)

Nasce l’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Direttore è Caligiuri

Giovedì 24 febbraio 2022 alle ore 9,30 in modalità webinar si terrà la presentazione dell’Osservatorio Permanente sulle Politiche Educative dell’Eurispes diretto da Mario Caligiuri

Bene Calenda, ma qui c'è da rifondare la Repubblica

Chi si farà carico di governare un Paese che pesa il 12,6 % del PIL Ue ma che dovrebbe ricevere il 39,2% dei fondi messi in moto dal Recovery Plan? E con quali strategie si intende agire per la prossima legislatura? L’editoriale di Roberto Arditti

La trama internazionale di Mani Pulite

Dal mancato ruolo di attore primario nella crisi dei Balcani alle difficoltà nei negoziati europei sull’immigrazione fino alla strada (in salita) nelle trattative sull’austerity. La vicenda Mani Pulite ha avuto un'(enorme) onda d’urto internazionale per l’Italia. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Draghi e i partiti. Il rischio del circolo vizioso

Di Francesco Sisci

Nomine, Csm, crisi internazionale, tensioni nei partiti. Per il premier Mario Draghi governare il grande stallo in cui è piombato il governo non sarà facile. Idee per una via d’uscita. Il commento di Francesco Sisci

Senofonte, il sorteggio e le elezioni del Csm. Scrive Celotto

Da mesi si discute su come riformare le elezioni al Csm. Non si può fare altro che pensare a criteri rigorosi di trasparenza e controllo sulle decisioni, per evitare che gli eletti prendano scelte dettate dalla appartenenza e non dalla oggettività e dal merito

Draghi e il vero superbonus. Il mosaico di Fusi

Presto, un superbonus per Mario Draghi e il suo governo. Non parliamo di edilizia ma di ricostruzione: finita la disastrosa partita per il Quirinale, sarebbe il caso di preparare l’Italia del 2023. Il mosaico di Carlo Fusi

Draghi, i partiti e lo sgambetto del milleproroghe. La versione di Polillo

Quei voti sugli emendamenti al milleproroghe, più che un segnale contro Mario Draghi, sono stati un moto di stizza contro quella stessa nomenclatura, che ha difficoltà crescenti nel governare i propri gruppi parlamentari. Meglio però non insistere, i mercati internazionali potrebbero reagire

×

Iscriviti alla newsletter