Non può esistere una maggioranza per il governo e una per il Colle, e allora l’unico candidato capace di convogliare sul suo nome una fetta maggioritaria dei Grandi Elettori è l’ex presidente della Bce. Resta da trovare il nome per il Quirinale, e su questo…
Politica
Quirinale? Occhio a Renzi e al Misto. Panarari tra peones e leader in crisi
Il docente dell’università Mercatorum: “Il gruppone misto che, in questi anni, si è dilatato a dismisura è una variabile che contribuisce a creare ancora più incertezza sulla designazione del successore di Sergio Mattarella”. E su Salvini: “Vuole mantenere lo status quo per recuperare consensi”
Ecco perché serve una “China unit” a Palazzo Chigi
Serve una visione di insieme ai tanti decisori pubblici e privati che si occupano dei rapporti con Pechino. Anche per vigilare sul Pnrr. Gli spunti dell’evento Iai e la riflessione di Marco Mayer
Pandemia, la necessità di una politica sanitaria occidentale comune
È necessario prendere contezza che soltanto una politica sanitaria continentale, senza deroghe a favore di nessuno, che tuteli la sanità pubblica, potrà forse sconfiggere in tempi tutt’altro che brevi questa mostruosa catastrofe che ci costringerà, se le cose resteranno così, a vaccinarci almeno due volte l’anno, a restringerci nel nostro privato, a limitare viaggi e vita sociale. Il commento di Gennaro Malgieri
I tre sindacati rappresentano ancora il Paese nel "next normal"?
Esistono 900 contratti collettivi, centinaia di associazioni che riuniscono lavoratori, volontari, categorie, consumatori, interessi, culture. Eppure il governo continua a riporre fiducia solo in tre sigle, mai davvero “pesate” e pure divise tra loro
I piani di Berlusconi e i supporter di Draghi. La panoramica di Campi
Il politologo, dopo le frasi di Meloni e i malumori del centrodestra: “La coalizione ha tutto l’interesse a mantenersi unita in vista del vero obiettivo politico che dovrebbe provare a conseguire: eleggere finalmente un Capo dello Stato che sia espressione, per una volta, dell’Italia cosiddetta moderata”. E su Renzi…
Centrodestra, non ci allarghiamo. O sì? La bussola di Ocone
Oggi Matteo Renzi agisce sul terreno del centrodestra perché quello di sinistra gli è precluso. E su questo terreno agirà probabilmente, secondo molti, anche quando, fra un mese o poco più, si comincerà a votare il nuovo Presidente della Repubblica. Quindi il cosiddetto “centrodestra allargato” è nelle cose stesse. La rubrica di Corrado Ocone
Gli italiani sono più presidenzialisti dei politici. Il mosaico di Fusi
Se il presidente del Consiglio in circa un anno è riuscito a dimostrare la sua indispensabilità e, ciò che più conta, a vederla certificata dai cittadini, le forze politiche che si dichiarano presidenzialiste dovrebbero impegnarsi per rispondere a questa sollecitazione popolare
Gli appelli di Mattarella e i veri problemi della politica attiva del lavoro
“È un dovere inderogabile delle istituzioni a ogni livello combattere la marginalità dovuta al non lavoro, al lavoro mal retribuito, al lavoro nero, alle forme illegali di reclutamento che sfociano in sfruttamento”, ha detto Mattarella. L’occhio del governo sul dossier lavoro
Lo Stato dell'Italia secondo Draghi. Il discorso alle Camere
Nel discorso odierno il premier Draghi ha affrontato gli argomenti di cui si occuperà il Consiglio europeo di questa settimana. Pandemia di Covid-19, prezzo dell’energia, gestione condivisa delle crisi, difesa comune, migrazioni, rapporti con Paesi esteri, in particolare Bielorussia e Ucraina. Toccati anche i temi in discussione all’Euro Summit: la ripresa economica, l’unione bancaria, l’unione dei mercati dei capitali