Skip to main content

Se il Fondo di coesione è un allarme rosso per il Pnrr

Di Zeno Zanardi

Del Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) per il periodo 2014-2020 sono stati spesi solo 4,2 miliardi su 47,5 impegnati. L’8,8%. Un segnale davvero preoccupante in vista del Piano nazionale di ripresa e resilienza, tanto che a Palazzo Chigi pensano di usare lo schema del Pnrr anche per il Fcs

Il "Dottore" al Quirinale batte i politici sui social

I post pubblicati dai motociclisti Valentino Rossi, Tony Cairoli e Francesco Bagnaia sugli account ufficiali di Facebook e di Instagram al termine dell’incontro ufficiale con il Presidente della Repubblica hanno incassato un numero straordinario di reactions che supera di gran lunga la somma di tutti gli altri post o tweet che i leader politici hanno fatto nell’ultima settimana sul tema “Quirinale”. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Chi ha paura dei commissari? Pnrr, virus e l'Italia nel 2026

Il Covid è stato (ed è) peggio di un terremoto: così come quando si deve ricostruire un territorio si deve far ricorso a un commissario per l’emergenza, così ci si dovrebbe poter affidare a strutture commissariali, che peraltro hanno già dato ottime prove di sé, come quella del generale Francesco Paolo Figliuolo per il piano vaccinale

Sul Colle Meloni è di parte e Azione irrilevante. Intervista a Romano (Pd)

Il deputato dem dopo le parole della leader di FdI in chiusura della kermesse: “Meloni conferma il cupo settarismo di una destra che scommette solo sulla divisione dell’Italia. Salvini e Berlusconi dovranno dimostrare la capacità di emancipare la destra italiana”

Il declino del potere pubblico. Come salvare la classe dirigente secondo Alesse

Di Roberto Alesse

In un momento storico particolarmente delicato, esce il nuovo libro di Roberto Alesse – dirigente generale della Presidenza del Consiglio – dal titolo “Il declino del potere pubblico in Italia. Come salvare la classe dirigente nell’era della globalizzazione e delle pandemie” (Rubbettino). Ne pubblichiamo alcuni estratti

Renzi, Salvini e il kingmaker che non c’è. La bussola di Ocone

Non è difficile vedere una certa perfidia nelle parole di Renzi a cui forse una spaccatura nel centrodestra non nuocerebbe, o meglio non nuocerebbe una situazione in cui né la destra né la sinistra riescano a combinare granché. E un kingmaker che fallisce semplicemente non lo è più

Colle buone o le cattive. Il niet di Meloni a Conte e Letta

Addio sogni di gloria (quirinale). Corteggiata da tutti i leader avversari durante la più ecumenica versione della kermesse Atreju, la leader di Fdi Giorgia Meloni rompe l’incantesimo. Al Quirinale ci va un patriota. Attacchi a Draghi, Pd e M5S. E su Salvini…

Il Mattarella bis e l'ombra dei due Mattei. Scrive La Palombara

Di Joseph La Palombara

Mai come oggi l’elezione del Capo dello Stato ha avuto così tante implicazioni internazionali. A Washington come nelle cancellerie europee si fa il tifo per un secondo mandato di Sergio Mattarella, messo in dubbio dai giochi dei due “Mattei”. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Scienza politica a Yale

Radiografia della più conclamata crisi della democrazia. Scrive Paganini

Gli applausi a Mattarella non sono autentici, ma sottendono la conferma di Draghi a Palazzo Chigi. I movimenti politici sono incapaci di produrre un’alternativa e presentarsi ai cittadini con idee e proposte per risolvere i problemi della convivenza. Il Summit della Democrazia organizzato dagli Usa andrebbe tenuto in Italia dove la giovane Democrazia Liberale è in profonda crisi

Phisikk du role - I palazzi della politica. Tour del potere che non c’è

Chi sa indicare nella Roma della politica, i palazzi dei partiti di oggi? Da Botteghe Oscure 4 a piazza del Gesù 46, percorso nei saloni della Prima Repubblica dove si faceva Politica. E un curioso esperimento sul M5S… La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter