Diritto alla Salute, disuguaglianze, battaglia contro l’unanimità. Bravo Enrico Letta: il suo manifesto per una Ue diversa può funzionare. Ora bisogna passare ai fatti. Il commento del prof. Marco Mayer
Politica
Perché lo sciopero generale è sbagliato. La visione di Bonanni
Cgil e Uil, senza la Cisl, proclamano lo sciopero generale. Non credo che ci siano precedenti storici. Questo momento è decisivo per imboccare finalmente la via della ripresa, aiutato dai cospicui fondi messi a disposizione dal Pnrr. Il commento di Raffaele Bonanni
Tribù e trasformismo, se il Colle scuote il sistema. Il mosaico di Fusi
Qualcosa nel profondo del corpaccione politico nostrano si muove, ed è utile provare a capire in che direzione. Ma sull’elezione del nuovo capo dello Stato l’Italia rischia grosso. Se la convergenza che ha solidificato le larghe intese sotto Draghi prevarrà, sarà il segnale che il riconoscimento reciproco e l’abbandono della demonizzazione segneranno i prossimi anni
L'apertura di Letta a FdI? Dialoghiamo sul Colle. E con i renziani... Parla Malan
Dopo l’apertura del segretario dem al coinvolgimento di FdI sull’elezione: “Per la prima volta il leader della sinistra ci riconosce come soggetto politico con cui confrontarsi”. Ma tira dritto sulle urne anticipate: “La fase più acuta dell’emergenza pandemica è passata, il Pnrr è predisposto”
Vi racconto come Roma può diventare capitale internazionale della cultura
Ci sono tante dimensioni di Roma da recuperare e tante opportunità da cogliere, dal Giubileo alla candidatura all’Expo. Tra queste dimensioni c’è però quella, sin qui non illuminata a sufficienza, di Roma come grande capitale europea della cultura, del cinema e dell’audiovisivo. La sfida per il nuovo sindaco secondo Luigi Tivelli
Dalla strage alla Sinagoga al caso Moro. L'Italia ha bisogno di verità
Non sono pochi i misteri nascosti negli archivi di Stato che progressivamente i governi italiani stanno scegliendo di desecretare. Dall’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982 al “Lodo Moro”, ecco la Storia d’Italia che serve al Paese
Pregi e difetti del presidenzialismo secondo Violante
Giorgia Meloni lancia la petizione per l’elezione diretta del Presidente della Repubblica. “È un tema caro alla destra. Ma il presidenzialismo implica una revisione dei poteri di Camera, Senato, delegati regionali e magistratura. Non si può fare dall’oggi al domani”. Mattarella? “Non decide la Scala la sua elezione”
Gli applausi a Mattarella, il Pd e la crepa con Italia Viva. Parla Miceli
Il deputato del Partito Democratico crede che “pur riconoscendo la capacità di Mattarella di aver tenuto assieme il Paese in uno dei momenti più difficili dal Dopoguerra, bisogna rispettare la sua volontà”. La candidatura di Conte? “Credo che Letta abbia il dovere di lavorare al rafforzamento della coalizione. Se devo scegliere tra renziani o 5 Stelle, scelgo i secondi”
La sinistra non si può alleare coi 5 Stelle, ma con... Il socialismo secondo Bobo Craxi
Il leader del Psi considera un errore l’idea di candidare Conte a Roma: “Godeva del prestigio legato all’essere presidente del Consiglio e punto di riferimento per i moderati. Ora in quel ruolo c’è Draghi”. E rivela di essersi speso per impedire l’ingresso del M5S tra i socialisti europei, perché pensare di “assorbire” i populisti è velleitario
Da Gronchi a Ciampi, il Quirinale visto dagli Usa. Scrive La Palombara
Gronchi e quella cravatta in Michigan, Saragat e i bisticci con Nenni, Pertini e l’ombra di Maccanico. Joseph La Palombara, politologo americano dell’Università di Yale, racconta i “suoi” presidenti della Repubblica. Uno sguardo nel Palazzo del Quirinale, visto dagli Usa