Skip to main content

Lo strano destino di Di Battista intrappolato nel passato

L’ex pentastellato ha rilasciato una nuova intervista in cui schiaffeggia gli ex colleghi, accarezza Virginia Raggi e rilancia l’idea di un nuovo movimento. Eppure, anche se Di Battista continua a gridare, il pubblico sembra essersi ristretto

La reazione (scomposta) dei 5S al nostro articolo sulla Russia

Il presidente della commissione Esteri contro i colleghi Alfieri del Pd (“ha preso una cantonata”) e Lucidi della Lega (“traditore”). Poi arriva il soccorso di Taverna e co.

Come si vota per il Quirinale. La guida del prof. Celotto

Le elezioni al Quirinale riservano sempre sorprese. Queste le poche regole. Ma trovare il candidato giusto sarà ben più difficile

Gli sberleffi Grillo-Conte sono un problema per il Pd. E per il Paese

Si pongono due problemi riguardo le convulsioni a cinque stelle. Il primo è tutto politico e concerne il futuro della legislatura e il modo in cui il perimetro della sinistra si presenterà agli elettori. Il secondo è sociale: il ribellismo dei Vaffa day, ora in disuso, è sempre pronto a riemergere e saldarsi con spinte antisistema. Il mosaico di Fusi

Berlusconi al Quirinale? Sì ma senza azzardi. Parla Frassinetti (FdI)

La deputata di Fratelli d’Italia su Quirinale e sui rapporti nel centrodestra. “Giorgia e Matteo si vedono spesso, come è normale che sia. La Lega ha fatto la scelta di entrare nell’esecutivo, dovendo necessariamente arretrare su certi cavalli di battaglia storici”. Sui rapporti fra Italia Viva e FI: “Gli elettori di FI hanno in più occasioni dimostrato di essere saldamente ancorati ai valori portati avanti dalla coalizione di centrodestra. Non credo possano riconoscere in Renzi un interlocutore credibile e affidabile”

Roma, Parigi, Berlino. Quel patto a tre che cambia l'Ue

Ci sono tre e più motivi per cui il Trattato del Quirinale conviene sia alla Francia che all’Italia. Dal focus sul Mediterraneo all’asse anti-austerity, l’intesa può oliare gli ingranaggi dell’Ue, e smentisce il mito dell’Europa a una sola velocità. Manca solo un tassello: un patto che chiuda il triangolo con Berlino. E non è un caso se Giorgetti questa sera…

Petrocelli diffonde in Senato il documento anti-Nato dell'ambasciatore russo. Le reazioni

Il giorno prima dell’attacco di Mosca contro “Repubblica” e il direttore Maurizio Molinari, il presidente 5S della commissione Esteri fa circolare un non-paper in cui il diplomatico russo attacca l’Occidente. Lucidi (Lega): “Episodio irrituale”. Alfieri (Pd): “Si dovrebbe interrogare sul suo ruolo”

Attenzione alla rabbia crescente dei “Sì Vax”. È anche un fatto politico

Da qualche settimana si registra un nuovo fenomeno, per ora silente ma non per questo di poco conto, ben documentato dall’ultima indagine Swg. Roberto Arditti spiega quale e perché va studiato con attenzione

Tim tra Kkr, Vivendi e Cdp. Cosa pensano i partiti? Un girotondo

Tutti chiedono al governo un confronto in parlamento. Ma le posizioni sono diverse. C’è chi invoca la rinazionalizzazione, chi tuona contro il fondo americano, chi pensa a Vivendi…

Caro Renzi, ti spiego l'anomalia del Centro. Scrive Rotondi

Forse Renzi pensa a un Centro geometrico, equidistante tra i poli, e lo sogna a due cifre, o poco sotto, per condizionare tutti i governi che verranno. È un disegno rispettabile, pur se difficile, e non rinvia all’indirizzo del Centro, semmai a quello di Craxi, che però almeno ci riuscì…

×

Iscriviti alla newsletter