Skip to main content
Giunta

Roma, Gualtieri prova a stringere sulla giunta. Tutti i nomi in campo

Il giorno giusto, dicono i ben informati, dovrebbe essere mercoledì prossimo dopo un week-end lungo, ponte del primo novembre compreso, di limature e mediazioni. Ma quali sono i nomi di cui si parla con maggiore insistenza? Le ipotesi in campo, le voci e qualche certezza

A 60 anni dalla morte, lo spirito di Einaudi ancora ci guida. Scrive Gancia (Lega)

Di Gianna Gancia

Il commento di Gianna Gancia, eurodeputata dalla Lega, che da presidente della provincia di Cuneo, si offrì di supportare il completamento della digitalizzazione delle opere del primo Presidente della Repubblica

L’asso nella manica di Draghi? Giorgetti. Parola di FT

Se volete capire l’era Draghi, studiate Giancarlo Giorgetti. Dal Financial Times arriva un doppio endorsement al ministro leghista a capo del Mise. Ha lui le chiavi della ripartenza industriale e le sa usare. E rappresenta una Lega (e un’Italia) che vuole stare con l’Ue e gli Usa

Ddl Zan, la genesi del caos e il tutti contro tutti

Franchi tiratori, rimpalli di responsabilità e l’affossamento del Ddl contro l’omotransfobia. In Forza Italia Elio Vito si smarca, schiaffi tra Pd e Italia Viva. A sinistra, c’è un problema. C’entrano i pentastellati

Il voto segreto andrebbe abolito, tranne che... Scrive Pasquino

Sono convinto che il voto segreto abbia un senso e debba essere mantenuto, ma per una sola ristrettissima casistica: quando oggetto del voto è una persona. Il voto segreto di ieri al Senato, sia oppure non concesso dal Regolamento, mi è parso del tutto improprio. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica

Perché il vertice di Villa Grande è importante. La bussola di Ocone

L’incontro svoltosi oggi a Villa Grande fra leader, capogruppo e ministri di Lega e Forza Italia potrebbe segnare una data importante per l’evoluzione del sistema politico. Berlusconi vuole tenere uniti partito e coalizione per non creare problemi a Draghi e per arrivare con una posizione di forza all’appuntamento del Quirinale, oppure, oltre a questo motivo di convenienza, ce ne è anche uno di sostanza e strategico-ideale?

Le trappole dello ius soli. L'analisi di Pennisi

Il segretario del Partito democratico Enrico Letta, dopo quanto successo in Aula sulla proposta di legge Zan, dovrebbe fare attenzione a maneggiare con cura un’altra aggiunta che vorrebbe fare apportare ad un già complesso, e pesante, programma di governo e di legislazione: lo ius soli

L'asse Italia Viva-Forza Italia è solo siculo. Berlusconi al Colle? Mai. Parla Mor

Il parlamentare di Italia Viva smentisce l’ipotesi di appoggiare la candidatura di Berlusconi al Colle. Sui rapporti con i forzisti è chiaro: “Se prevale la linea Brunetta, si può ragionare. Devono abbandonare i sovranisti”. E gela i grillini: “Non sono un valore aggiunto”

Da Generazione Z a Generazione C, un secolo brevissimo fatto di crisi

È arrivato il tempo di studiare contromisure tecnologiche e socio-economiche tempestive e adeguate d’intensità alla crisi che stiamo affrontando, senza avere paura di mettere mano all’intervento dello Stato

Stop al ddl Zan. Anche il governo Draghi ha perso. Scrive Elio Vito (FI)

“Un brutto voto, una triste pagina, per chi ha a cuore l’Italia e che l’Italia sia quella dei diritti e della libertà”, scrive il deputato che, con una lettera a Silvio Berlusconi, ha lasciato gli incarichi interni a Forza Italia dopo che il partito ha votato al Senato a favore delle pregiudiziali che hanno bloccato l’iter della proposta di legge di Alessandro Zan (Pd)

×

Iscriviti alla newsletter