Skip to main content

Davvero centro è uguale a inciucio? Follini sul Meloni-pensiero

Centro uguale inciucio. In un’intervista a Libero Giorgia Meloni, la leader di FdI che si candida a guidare il Paese, fa sua una bizzarra equazione. Senza capire che una vera politica di centro è l’esatto opposto. Il commento di Marco Follini

E se la destra ripartisse dall’Europa? La bussola di Ocone

Negli ultimi giorni sono state messe le basi per costruire una cornice comune, nazionale ed europeista insieme, liberale e non dirigista, che possa fare da collante e garanzia di buon governo del centrodestra se e quando sarà. La bussola di Corrado Ocone

Draghi fra se e sì. Pasquino legge i pensieri del premier

Sì, sì, sì. Dalle marachelle dei partiti ai vaccini, il premier Mario Draghi ha una sola risposta. Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna, prova a leggere i pensieri del premier e il futuro del governo. Con un affaccio sul Quirinale

Silvio for president? La lettura di Cazzola

Credo che il discorso di Berlusconi sulle pagine del Corriere finirà ben presto in archivio, dove sarà interpretato come un colpo d’ala di una personalità politica, che tenta di far dimenticare il suo passato. Ma, oltre all’età, sarà proprio quel passato, a tarpare il sogno di finire un’esistenza ricca di esperienze e di successi, come di sconfitte e delusioni, sul Colle più alto di Roma. L’opinione di Giuliano Cazzola

Pizzarotti

Recovery, Draghi passi ai fatti. La sveglia di Pizzarotti

Bene le priorità e i programmi, ma sul Recovery bisogna passare ai fatti, dice il sindaco di Parma Federico Pizzarotti. Conte e i Cinque Stelle? Mancano idee e identità. Porte aperte al Pd, a patto che…

L'ultimo treno (liberale) per Berlusconi. Il corsivo di Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Per vent’anni è andato dritto per la sua strada. Poi è iniziato lo zig zag fra dem e sovranisti. Ora Silvio Berlusconi può riscattarsi accantonando una pessima idea: la federazione con la Lega. Il commento di Fabrizio Cicchitto

Draghi ha bisogno di Salvini (almeno un po’)

Matteo Salvini e la Lega sono davvero un problema per Mario Draghi? A mio giudizio non è così. Il premier ha avuto bisogno di lui sei mesi fa. Ne avrà ancora a lungo. L’editoriale di Roberto Arditti

Phisikk du role – President race, Mattarella e la lunga rincorsa (con lieto fine)

Ci siamo addentrati nel semestre bianco e già lo spettro del toto-Quirinale si aggira fra i palazzi della politica. C’è chi ancora sbandiera un Mattarella-bis (contro la volontà di Mattarella). Ma forse c’è una strada meno impervia. La rubrica di Pino Pisicchio

Cosa insegna il flop No Vax. Il mosaico di Fusi

I leoni da tastiera che poi diventano (anche fortunatamente…) conigli nei comportamenti continuano ad esercitare un peso tutt’altro che indifferente nell’universo virtuale dei social. Il che determina uno strabismo che diversi leader e varie forze politiche cercano di cavalcare

Sveglia Ue. Mattarella parla a Cernobbio (ma guarda a Kabul)

Parla a Cernobbio, ma lo sguardo è a Kabul. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella invia un messaggio al Forum Ambrosetti: l’Ue non può permettersi di subire gli effetti di crisi lontane. Ora serve il coraggio di una politica estera e di Difesa comune. Lo stesso che un anno fa ha sotterrato l’austerity

×

Iscriviti alla newsletter