Skip to main content

Regioni, Stato e pandemia. Le pagelle di Cassese al Meeting di Rimini

Al Meeting di Rimini si è dibattuto sul futuro ruolo delle regioni dopo l’esperienza della pandemia, tra diversi ritardi e alcune risposte soddisfacenti. Andare verso un federalismo o ricentrare il ruolo dello Stato? Ne hanno parlato Sabino Cassese, Mariastella Gelmini, Giovanni Toti, Francesco Acquaroli. Introdotti da Andrea Simoncini e moderati da Roberto Inciocchi (Sky TG24)

Santori, il Pd e quel buon populismo da Sardine. Riflessioni di un elettore di destra

Di Antonio Pellegrino

Attirare nuovo potenziale elettorato con slogan di facile comprensione capaci di muovere fisicamente qualche migliaio di liceali, costruire roccaforti mediatiche e tentare di reggere un’agenda politica vacua quanto quella dall’altra parte della barricata. Manuale dai populisti buoni del Pd. Il commento di Antonio Pellegrino

Phisikk du role - Sardine, non s’interrompe un’emozione

Torna in scena il movimento, o almeno il loro pesce pilota, Mattia Santori, che sarà candidato a Bologna nelle liste del Pd. E racconta molte cose: l’ineluttabilità di un ricovero in forma di partito per i movimenti, l’insostenibilità di fare politica ai tempi del web e la proiezione personale che profuma di narciso

Cosa resta dell’esodo degli albanesi dopo 30 anni? Il ricordo di Scotti

Sono passati 30 anni dal 1991 che segnò la fine dell’isolamento dell’Albania e dalle note vicende dell’emigrazione. Ecco cosa rimane di quei mesi. L’intervento di Vincenzo Scotti, allora ministro dell’Interno

Berlusconi incontra Salvini. Quale centrodestra? La bussola di Ocone

Fra gruppo unico e partito “largo”: per il centrodestra è l’ora della verità. Le questioni sul tappeto nell’incontro di oggi nella bussola di Corrado Ocone

Libertà e democrazia. Mattarella e il coraggio dell'io responsabile

Il coraggio dipende dalla capacità di ciascuno di essere responsabilmente se stesso. Del resto, è questa la condizione dell’esercizio della libertà. Il discorso integrale del Presidente Mattarella al Meeting di Rimini

Una commissione a tutela delle donne afgane. La lettera a Mattarella

Di Edoardo Sirignano

“Siamo testimoni di uno scenario apocalittico ed è impossibile contrastare o contenere tale dramma con iniziative solitarie o frammentate. È indispensabile unire le forze, creare una rete internazionale e cooperare concretamente”. La lettera di Artemisia Onlus al Presidente della Repubblica

Cossiga e la necessaria ricostruzione della politica. Il ricordo attuale di Savona

Pubblichiamo l’intervento di Paolo Savona pronunciato al conferimento della seconda edizione del Premio Francesco Cossiga per l’intelligence. La prima edizione del riconoscimento promosso dalla Società Italiana di Intelligence venne assegnata al compianto Carlo Mosca. Presidente della giuria Gianni Letta, vice presidente Giuseppe Cossiga

La memoria di De Gasperi e l'esempio sulle leggi elettorali

A 67 anni dalla morte del fondatore e leader della Dc, otto volte presidente del Consiglio italiano e uno dei padri dell’Unione europea, la memoria di De Gasperi può ancora insegnare qualcosa alla politica italiana. Il ricordo di Giorgio Girelli, coordinatore del Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

De Gasperi e quella lezione da non dimenticare. Il commento di Reina

Non si comprende perché oggi la illuminata lezione politica degasperiana, riconosciuta, e da tantissimi apprezzata in Italia e all’estero, e che affonda le proprie radici nel personalismo e nell’economia sociale di mercato, sia stata quasi cancellata e ritenuta ininfluente, al punto da non avere più nel Parlamento italiano una rappresentanza organizzata di cattolici in politica. Il commento di Raffaele Reina

×

Iscriviti alla newsletter